Search result
Oxford : Clarendon Press, 1988
Abstract: LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN AZIENDA IN GRAN-BRETAGNA SONO STATE OGGETTO DI UN LARGO DIBATTITO E DI ANALISI ACCADEMICHE. QUESTO STUDIO è UN SISTEMATICO RAPPORTO SU QUESTO SOGGETTO. SULLA BASE DI UN VASTO SPETTRO DI DATI EMPIRICI L'A. TRACCIA UN PANORAMA DEI CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN AZIENDA DAL 1960 AGLI ANNI '80.
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: IL MONETARISMO è MORTO? I BILANCI SONO STATI TROPPO STRETTI? L'ENTRATA NEL MERCATO COMUNE è STATO UN BENE PER LA GRAN-BRETAGNA? PERCHè UNA DISOCCUPAZIONE COSì ALTA? L'INDUSTRIA PRIVATA HA AVUTO UNA PERFORMANCE MIGLIORE DI QUELLA PUBBLICA? FUNZIONA IL WELFARE STATE? QUESTI PROBLEMI ED ALTRI ANCORA SONO AFFRONTATI DA QUESTO LIBRO CHE DESCRIVE L'ECONOMIA DELLA GRAN-BRETAGNA NEI SUOI VARI ASPETTI, DURANTE GLI ULTIMI QUINDICI ANNI.
Oxford : Clarendon Press, 1983
Abstract: SCOPO DEL LIBERO è QUELLO DI INTERPRETARE L'ATTUALE SITUAZIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN GRAN-BRETAGNA ATTRAVERSO L'ANALISI DEL PROCESSO STORICO IN CUI DIVERSI FATTORI, ALCUNI PECULIARI DEL PAESE ED ALTRI COMUNI A TUTTI I PAESI INDUSTRIALIZZATI, HANNO AGITO.
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: I RECENTI SVILUPPI NELLA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SONO STATI NOTEVOLI E CRESCENTEMENTE DISCUSSI NON SOLO DAL MONDO ACCADEMICO MA ANCHE DALLE PUBBLICHE AUTORITà E DALLE IMPRESE PER QUANTO CONCERNE LA LORO COMPETITIVITà NEI MERCATI NAZIONALE E INTERNAZIONALE. SCOPO DI QUESTO VOLUME è QUELLO DI OFFRIRE UNA RASSEGNA DELLA RECENTE LETTERATURA IN QUESTO CAMPO è DI INTEGRARE ALCUNI DEI PRINCIPALI TEMI CONTRAPPONENDO LORO UNA VISIONE STRATEGICA E "NATURALE" DELL'EVOLUZIONE DEL SI ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IL SISTEMA DI IMPOSIZIONE GIAPPONESE HA SUBITO DIVERSI CAMBIAMENTI ATTRAVERSO I PERIODI DELLA GUERRA, DOPO GUERRA E RICOSTRUZIONE. L'A. METTE A DISPOSIZIONE CON QUESTO STUDIO UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA E CRITICA DELL'ATTUALE SISTEMA. LA PRIMA PARTE INTRODUCE A UNA LETTURA STORICA DEL SISTEMA FISCALE, CORREDANDOLA CON TAVOLE STATISTICHE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI INDIVIDUALI. LA TERZA PARTE COPRE LA TASSAZIONE DELLE SOCIETà, LA IMPOSIZIONE INDIRET ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1977
Oxford : Clarendon Press, 1997
Oxford : Clarendon Press, 1997
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: L'A. INIZIA FORNENDO DEFINIZIONI E QUADRO DI SFONDO, IN PARTICOLARE DISCUTENDO LA STRUTTURA DEL BENESSERE E LE RELAZIONI TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ANDAMENTO ECONOMICO. PROCEDE QUINDI AD ANALIZZARE L'IMPATTO DELLE POLITICHE TECNOLOGICHE IN UNA STRUTTURA TEORICA CHE UNIFICHI INVENZIONE, INNOVAZIONE E DIFFUSIONE. VENGONO POI ANALIZZATE PARTICOLARI QUESTIONI DI POLITICA TECNOLOGICA, INFINE VENGONO RIESAMINATE LE PASSATE ESPERIENZE DI INTERVENTO GOVERNATIVO.
Oxford : Clarendon Press, 1986
Abstract: IN QUESTO LIBRO L'A. ANALIZZA LE REAZIONI DEL SINDACATO ALL'INNOVAZIONE. è DIFFUSA CONVINZIONE CHE IL SINDACATO SIA CONTRARIO AL CAMBIAMENTO. L'A. , DOPO AVER ESAMINATO LA REALTà , ARRIVA ALLA CONCLUSIONE CHE LA RESISTENZA DEL SINDACATO NON è COSì INVADENTE. L'A. SEPARA NELLA DISCUSSIONE TRE SETTORI INDUSTRIALI CHE HANNO AVUTO PROBLEMI ABNORMI NELL'INTRODUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE: I PORTI, I GIORNALI E LE AUTOMOBILI. A QUESTE ESPERIENZE CONTRASTANO INVECE QUELLE MATURATE NEL SETTOR ...; [Read more...]