Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1971
Abstract: NEL SISTEMA ISTITUZIONALE ITALIANO LA RISERVA OBBLIGATORIA COSTITUISCE UNO STRUMENTO INTESO A SODDISFARE VARIE FINALITà , CHE VANNO DA QUELLA ORIGINARIA DI TUTELA DEI DEPOSITANTI, AL FINANZIAMENTO A FAVORE DEL TESORO E DI DETERMINATI RAMI DI ATTIVITà PRODUTTIVA, AL CONTROLLO DEL CREDITO BANCARIO, ALLA GESTIONE DEL DEBITO PUBBLICO. IL LAVORO CONSIDERA LA RISERVA OBBLIGATORIA NELLE SUE DIVERSE FUNZIONI
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1997
Abstract: IL RAPPORTO è STRUTTURATO COME SEGUE: IL I CAPITOLO ILLUSTRA GLI ASPETTI STRATEGICI DELLA POLITICA MONETARIA UNICA; IL II CAPITOLO DESCRIVE LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA UNICA ED ESAMINA GLI STRUMENTI E LE PROCEDURE, LE CONTROPARTI, LE GARANZIE E GLI INTERVENTI SUI MERCATI VALUTARI. IL III CAPITOLO ILLUSTRA L'INFRASTRUTTURA PER LA CONDUZIONE DELLE POLITICA MONETARIA UNICA, CIOè LE INFORMAZIONI STATISTICHE RICHIESTE AI FINI DELLA DEFINIZIONE E DELL ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LAVORO è DI ESPORRE E CHIARIRE, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DEI PIù SIGNIFICATIVI CONTRIBUTI, I PROBLEMI ESSENZIALI DIBATTUTI SULLA DOMANDA DI MONETA E DI COMPARARE I RISULTATI DEI DIVERSI STUDI EMPIRICI. NELLA SECONDA PARTE VIENE FORMULATO UN MODELLO DELLA DOMANDA DI MONETA IN ITALIA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: DOPO UN RIESAME CRITICO DELLE TEORIE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ED UN'ANALISI DELL'INCIDENZA DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO SULL'ECONOMIA MONDIALE, L'A. PASSA AD ESAMINARE LA POSIZIONE PECULIARE DELL'ITALIA SIA PER L'ASSOLUTA CARENZA DI RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI, SIA PERCHè IL FORTE AGGRAVIO DEI COSTI DELLE IMPORTAZIONI DI PETROLIO SI INNESTA SU PREESISTENTI GRAVI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI E DEL SETTORE PUBBLICO, SIA PERCHè L'INDEBITAMENTO DELL'ITALIA HA GIà ASS ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1976
Abstract: LA RICERCA, CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, DOPO UN BREVE ESAME DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI DEL SETTORE DEI PREZZI, DEDICA LA SUA PARTE SECONDA A SCHEMI DI RIFERIMENTO E VERIFICHE EMPIRICHE DELLE EQUAZIONI DEI PREZZI. LA TERZA PARTE CONTIENE ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL RUOLO ESERCITATO DA ALCUNE VARIABILI SUL SISTEMA DEI PREZZI.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003