Search result
Milano : Longanesi, 1979
Abstract: CON LE SOCIETà A PREVALENTE PARTECIPAZIONE PUBBLICA SI PERSEGUONO I PIù SVARIATI INTERESSI PUBBLICI ATTRAVERSO LA FORMA DELL'ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITà PRIVATE RAPPRESENTATA DALLE SOCIETà PER AZIONI. A QUESTI FINI IL LEGISLATORE PREDISPONE UNA PARTICOLARE DISCIPLINA CHE VARIA SECONDO LE ESIGENZE DELL'INTERESSE PUBBLICO. RILEVARE GIURIDICAMENTE LE DIFFERENZE FRA LE SOCIETà CON PREVALENTE PARTECIPAZIONE PUBBLICA è L'OGGETTO SPECIFICO DEL PRESENTE STUDIO.
Milano : Longanesi, 1980
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI OLTRE LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI DEL SEMINARIO ANCHE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: ESEMPIO DI CONTRATTI, MODULI E TITOLI RELATIVI ALLE OPERAZIONI ESAMINATE; CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE; MODULI DI ACCETTAZIONE BANCARIA; TITOLO IMPIEGATO NEGLI USA PER OPERAZIONI COMMERCIALI COL SISTEMA DELL'ACCETTAZIONE BANCARIA; "PROMISSORY NOTE" ; REGOLAMENTO DI GESTIONE DI FONDO COMUNE (LUSSEMBURGO) ; CERTIFICATO DI DEPOSITO (ITALIA) ; CONDIZIONI DI EMISSIONE ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1987
Abstract: LA SOCIETà TECNOLOGICA AVANZATA NON è CONTRO LA PERSONA, BENSì PER LA PERSONA. LO SVILUPPO DELLA PERSONA E DEI SISTEMI INFORMATIVO-NORMATIVI NELLA SOCIETà TECNOLOGICA AVANZATA RICHIEDE PERO' UNA CONFIGURAZIONE DEL RUOLO DELLO STATO CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DELLA PERSONA E DEI SISTEMI MEDESIMI. GLI A. ESAMINANO ALCUNE ESIGENZE DI FONDO DELLA SOCIETà TECNOLOGICA AVANZATA, DA CUI EMERGONO ELEMENTI PER UNA NUOVA IMPOSTAZIONE DEL RUOLO E DELL'INTERVENTO DELLO STATO NELLA SOCIETà .
Milano : Longanesi, 1981
Abstract: LA PRESENZA SEMPRE PIù MASSICCIA DELLO STATO NELLA VITA DEI PAESI HA DETERMINATO UNA LENTA EROSIONE DELLE LIBERTà - ECONOMICA, POLITICA, INDIVIDUALE, NAZIONALE - CHE è STATA ALLA BASE DEL MONDO BORGHESE MODERNO. CONTRO LA DIREZIONE CENTRALIZZATA DEL PAESE, CONTRO OGNI FORMA DI NAZIONALIZZAZIONE E CONTRO IL MODERNO STATO ASSISTENZIALE, I VANTAGGI DELLA COOPERAZIONE VOLONTARIA E DEL LIBERO MERCATO ACQUISTANO UNA CONNOTAZIONE POLITICA OLTRE CHE ECONOMICA: LA LIBERTà ECONOMICA DIVENTA, PER ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1987
Abstract: L'A. AFFRONTA LA SPIEGAZIONE DEL FENOMENO DELLE "VOCI", IL PIù ANTICO DEI MASS MEDIA CHE, PRIMA CHE ESISTESSE LA SCRITTURA, ERA L'UNICO CANALE DI COMUNICAZIONE ALL'INTERNO DELLA SOCIETà. SECONDO L'A. LA "VOCE" NON è UN FENOMENO MISTERIOSO CHE INFLUISCE SULLE PERSONE, MA OBBEDISCE A UNA LOGICA FERREA DI CUI è POSSIBILE SMONTARE I MECCANISMI. SI è IN GRADO DI RISPONDERE AGLI INTERROGATIVI POSTI DALLE VOCI: COME NASCONO, DA DOVE ORIGINANO, PERCHè A UN DATO MOMENTO FANNO LA LORO COMPARSA I ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1996
Abstract: L'A. DSCRIVE TRE MOMENTI DELLA STORIA D'ITALIA, NEL CORSO DEL NOVECENTO, CON UN'ANALISI DELLE VARIE CRISI, CHIEDENDOSI SE C'è UNA SOMIGLIANZA FRA QUESTI TRE MOMENTI: IL 1918, QUANDO L'ITALIA VINSE LA GUERRA MA FU SCONVOLTA DA UN'ONDATA DI AGITAZIONI SOCIALI E POLITICHE CHE PER QUATTRO ANNI IMPEDIRONO IL SUO RISANAMENTO ECONOMICO E PARALIZZARONO IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE; IL 1945, QUANDO L'ITALIA USCì DAL FASCISMO E SI INSERì NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE, MA RIENTRO' IN DEMOCRAZIA SEN ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1984
Abstract: IL LIBRO PRENDE IN ESAME I PROGRESSI E LE BATTUTE D'ARRESTO DI DUE ANNI E MEZZO DELLA PRESIDENZA DI RONALD REAGAN NEL RIDIMENSIONAMENTO DELLA SFERA PUBBLICA E NEL TRASFERIMENTO DI FUNZIONI DAL GOVERNO FEDERALE AI GOVERNI STATALI E DA ENTRAMBI AI CITTADINI. ANALIZZA GLI OSTACOLI CHE HANNO RALLENTATO TALI PROGRESSI E CHE MINACCIANO DI BLOCCARE PROGRESSI ULTERIORI. INFINE SUGGERISCE I MODI PER AVERE LA MEGLIO SU QUEGLI OSTACOLI.
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: PER POTER ATTIVARE LA RICOSTRUZIONE MORALE E MATERIALE DELL'ITALIA GLI A. VALUTANO E DISCUTONO LE PATOLOGIE DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO OFFRENDO INDICAZIONI E PROPOSTE PER SBARAZZARSI DI TALI MALI. NE ESCE UNO SPACCATO DELLA VITA ITALIANA, DALLA MAFIA ALLA MUSICA POPOLARE COME GENERE DI EDUCAZIONE POLITICA, DALLE DISTORSIONI ECONOMICHE E MORALI CREATE DAL DEBITO PUBBLICO ALLE FALSE RAPPRESENTAZIONI DELL'IMMAGINARIO SOCIALE. DALLA RIFORMA ELETTORALE AI SERVIZI
Milano : Longanesi, 2008
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: L'A. SI INTERROGA SULLA CRISI ITALIANA: PERCHè è ESPLOSA NEL 1992? SIAMO IN GRADO DI INTRAVVEDERNE GLI SBOCCHI? SECONDO L'A. ALCUNE RAGIONI VANNO RICERCATE NELLA FINE DELLA GUERRA FREDDA, NELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, NEL PROGRESSIVO INDEBITAMENTO DELLO STATO, NELLA "PRIVATIZZAZIONE" DEL PUBBLICO DENARO A OPERA DEI PARTITI. MA I GUASTI DELLA CRISI SONO DA INDIVIDUARE ANCHE NELLA SCUOLA, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NELLA POLITICA ESTERA, NEI RAPPORTI FRA NORD E SUD. L'A. INOLTRE ...; [Read more...]