Search result
Roma : Inea, 1995
Abstract: LA RACCOLTA DELLE RELAZIONI PRESENTATE AL SEMINARIO SVOLTOSI NEL GIUGNO 1994 A ROMA, NELL'AMBITO DEL GRUPPO DI RICERCA "QUANTIFICAZIONE DELL'INTERVENTO PUBBLICO, NAZIONALE E COMUNITARIO IN FAVORE DEL SETTORE AGRICOLO", AFFRONTA IL PROBLEMA TENENDO CONTO NON SOLO DEGLI INTERVENTI "TRADIZIONALI" DI POLITICA AGRARIA (COMUNITARI, NAZIONALI E REGIONALI), MA ANCHE DELLE DIVERSE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE, CONTRIBUTIVE E FISCALI DI CUI GODE IL SETTORE PRIMARIO. SONO STATE SISTEMATE LE VARIE COMP ...; [Read more...]
Roma : Inea, 1996
Abstract: QUALI SONO I SOGGETTI CHE DETERMINANO LA POLITICA AGRARIA REGIONALE? COME SI RAPPORTANO FRA LORO E QUALI SONO GLI EFFETTI DELLE LORO AZIONI SULLA POLITICA AGRARIA STESSA? A QUESTI INTERROGATIVI VOGLIONO DARE UNA RISPOSTA GLI SCRITTI CONTENUTI NEL VOLUME. IL MODELLO UTILIZZATO PER AFFRONTARE TALE COMPITO PREFIGURA L'ESISTENZA DI UN MERCATO POLITICO ALL'INTERNO DEL QUALE LA CLASSE POLITICA E GLI AGENTI INTERMEDIARI ESPRIMONO L'OFFERTA DI POLITICA AGRARIA, MENTRE GLI UTENTI FINALI LA DOMA ...; [Read more...]
Roma : Inea, 1998
Abstract: Il volume presenta una analisi strutturale dell'industria agroalimentare su dati del censimento 1991. Poichè i dati del censimento rischiano di offuscare la reale dimensione del sistema agroalimentare i dati vengono letti con l'ausilio di indicatori specifici che, nel complesso, consentono di comprendere in quale direzione si stia muovendo il settore
Roma : Inea, 1986
Abstract: L'ANALISI DELL'EVOLUZIONE DELLA BILANCIA ALIMENTARE ITALIANA NEGLI ULTIMI 25 ANNI TIENE CONTO DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEL DEFICIT ALIMENTARE, DELL'EVOLUZIONE STRUTTURALE DEL SALDO NORMALIZZATO REALE, DEI CAMBIAMENTI RELATIVI DI QUANTITà E PREZZI E LORO VARIABILITà , DEL GRADO DI CONCENTRAZIONE E LIVELLO DI COMMERCIO ORIZZONTALE DELL'INTERSCAMBIO ALIMENTARE.
Roma : Inea, 1996
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL FENOMENO DELL'ASSOCIAZIONISMO AGRICOLO IN RELAZIONE ALLE LINEE DI POLITICA AGRICOLA NAZIONALE, PER INDIVIDUARE LE FUNZIONI E LE RISORSE ASSEGNATE ALLE ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI NEI DIVERSI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE. SUCCESSIVAMENTE, ATTRAVERSO UN'ANALISI COMPARATA DELLA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA E DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE VENGONO COLTE LE CONSONANZE E LE DISCRASIE TRA LE DIVERSE NORMATIVE, CHE CONCORRONO A RAFFORZARE O A INDEBOLIRE L'ISTITUTO ...; [Read more...]