Search result
Torino : Einaudi, 1988
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I CONTRIBUTI CHE LA RIVISTA "MONETA E CREDITO" HA PUBBLICATO DAL 1979 IN POI E CHE TESTIMONIANO LA FORMAZIONE INTELLETTUALE E LE SPECIFICHE ESPERIENZE TEORICHE E PROFESSIONALI DI ALCUNI ECONOMISTI. LE LORO RIFLESSIONI NON SEGUONO ALCUNO SCHEMA O VINCOLO: LA FORMA E IL CONTENUTO VARIANO DA RICORDI PERSONALI A RIFLESSIONI RAGIONATE SULLO SVILUPPO DELLA TEORIA E DELLA POLITICA ECONOMICA. L'ASPETTO COMUNE è CHE SI TRATTA DI TESTIMONIANZE DI STUDIOSI CHE HANNO PARTECIPAT ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1985
Abstract: L'A. VEDE IL CAPITALISMO COME UN SISTEMA STORICO NELLA SUA STORIA COMPLESSIVA E NELLA SUA CONCRETA REALTà UNITARIA E DESCRIVE QUESTA REALTà E DELINEA CIO' CHE IN ESSA è CONTINUAMENTE CAMBIATO E CIO' CHE NON è CAMBIATO PER NULLA AL FINE DI POTERLA CONNOTARE NEL COMPLESSO CON UN NOME SOLO. TALE REALTà INTEGRATA è PRESENTATA NEL SUO COMPLESSO E SUCCESSIVAMENTE è ANALIZZATA LA SUA ESPRESSIONE NEI CAMPI ECONOMICO, POLITICO E IDEOLOGICO-CULTURALE.
Torino : Einaudi, 1935
Abstract: LA MONOGRAFIA TRATTA DEI TRASFERIMENTI ANORMALI DEI CAPITALI CIOè DI QUELLI CHE NON SONO DETERMINATI DAL MOVENTE ECONOMICO DI UN PIù ALTO TASSO DI INTERESSE: DEL PAGAMENTO DI INDENNITà E DEL RIMBORSO DI DEBITI DI GUERRA E DEGLI ALTRI TRASFERIMENTI ANORMALI, DEL CONGELAMENTO DEI CREDITI ESTERI, DEI TRASFERIMENTI ANORMALI NEL DOPO GUERRA.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: L'AMPIO SAGGIO INTRODUTTIVO è DI PAOLO BARILE, LA SCELTA E LA PRESENTAZIONE DEI TESTI COSTITUZIONALI, COMMENTATI CON DISCORSI PARLAMENTARI, SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, LEGGI E SCRITTI VARI, è DI CARLO MACCHITELLA. I PROBLEMI ESAMINATI SONO MOLTI: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, LA CENTRALITà DEL PARLAMENTO, IL RUOLO DELLA CORTE COSTITUZIONALE, I CONFLITTI TRA POTERI DELLO STATO, IL GOVERNO DELL'ECONOMIA, IL FINANZIAMENTO DEI PARTITI, I PROBLEMI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCAL ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I RISULTATI DI UNA RICERCA CONDOTTA DAL CENTRO DI RICERCHE INDUSTRIALI E SOCIALI DI TORINO CRIS SUI RUOLI DI AUTORITà E COMANDO E SUI RUOLI POLITICO-SOCIALI DEL MANAGEMENT IN ITALIA. LE INFORNAZIONI UTILIZZATE NELLA RICERCA SONO STATE RACCOLTE SULLA BASE DI INTERVISTE (663) A DIRIGENTI DEL SETTORE MANIFATTURIERO CONDOTTE TRA IL 1970 E IL 1972.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è INDIVIDUARE IL GRADO DI ATTENDIBILITà DELLE STIME FORNITE DALL'ISTAT NELLA CONTABILITà NAZIONALE SU ALCUNI INDICATORI SU CUI SI INCENTRA PIù FREQUENTEMENTE IL DIBATTITO ECONOMICO QUALI LA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO, LA PRODUTTIVITà, LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E IL COSTO UNITARIO DEL LAVORO, RELATIVAMENTE AL SETTORE INDUSTRIALE E IN PARTICOLARE ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE.