Search result
Torino : Einaudi, 1992
Abstract: GLI SCRITTI RACCOLTI NEL VOLUME (CORREDATI DI UNA CRONOLOGIA E DEI TESTI UFFICIALI SULL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA) SONO GLI STUDI E GLI INTERVENTI COMPIUTI DALL'A. IN UN ARCO DI DIECI ANNI DI PARTECIPAZIONE ALLE VICENDE MONETARIE DELLA COMUNITà ESSI HANNO IN COMUNE, OLTRE AL TEMA, IL FATTO DI MUOVERE DA ALCUNE IDEE DI FONDO: CHE UNA LIBERA DECISIONE DEI POPOLI DI COLLOCARE LA SOVRANITà DEGLI STATI NAZIONALI IN UN ORDINE COMUNE FONDATO SUL DIRITTO SIA L'OBIETTIVO ASSEGNATOCI DA DUE G ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1990
Abstract: RACCOLTA DEGLI ARTICOLI DELL'A. SCRITTI ATTORNO AL TEMA DEI DIRITTI DELL'UOMO. I SAGGI, NATI IN OCCASIONI DIVERSE, SONO ACCUMUNATI DALL'EMERGERE DI ALCUNE TESI: I DIRITTI NATURALI SONO DIRITTI STORICI; NASCONO ALL'INIZIO DELL'ETà MODERNA, INSIEME CON LA CONCEZIONE INDIVIDUALISTICA DELLA SOCIETà; DIVENTANO UNO DEI PRINCIPALI INDICATORI DEL PROGRESSO STORICO
Torino : Einaudi, 1980
Abstract: I SAGGI, GIà PUBBLICATI IN RIVISTE E RACCOLTE, VOGLIONO ESSERE UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE SUL TEMA DELLE CRISI ECONOMICHE CHE NEGLI ULTIMI CENTO ANNI HANNO COLPITO GLI APPARATI PRODUTTIVI DEL CAPITALISMO. AD UN ATTENTO ESAME STORICO ESSE APPAIONO PIù COME DEI "LABORATORI" , DEI LUOGHI CIOè DOVE IL CAPITALISMO SI RINNOVA E SI TRASFORMA, CHE NON DELLE VICENDE DISTRUTTIVE, ALLA FINE LA CRISI ECONOMICA SI RIBALTA SULLE STRUTTURE SOCIALI E ISTITUZIONALI CREANDO UNO STATO DI DISEQUILIBRI ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LIBRO L'A. ANALIZZA GLI STRUMENTI CONCETTUALI E IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DI MARX, NEL TENTATIVO DI RICOSTRUIRE LO SCHELETRO DELLA FORMAZIONE ECONOMICA DELLA SOCIETà ; NELLA SECONDA PARTE ILLUSTRA LA MORFOLOGIA MARXIANA, FORMA PER FORMA, TIPO PER TIPO, TENENDO CONTO DELL'ASPETTO PROGRESSIVO DELLA RICERCA DI MARX E AL TEMPO STESSO DELLE SUE PIù MATURE ACQUISIZIONI. NELLA TERZA PARTE FA UN COMMENTO, DI CARATTERE FILOLOGICO-SISTEMATICO DEL CAPITOLO SULLE FORME DI PROD ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1983
Abstract: GLI SCRITTI RIUNITI NEL PRESENTE VOLUME HANNO LA CARATTERISTICA DI FORNIRE TESTIMONIANZE E VALUTAZIONI CHE RIFLETTONO DIFFERENTI ANGOLI VISUALI SULLA PERSONALITà DI KEYNES E CHE COSTITUISCONO, NEL CONTEMPO, UN INSIEME INTEGRATO ED ORGANICO.
Torino : Einaudi, 1998
Abstract: L'A. si interroga sul rapporto tra nazione e società civile, così come si è venuto configurando in questi ultimi tempi 1. Il primo secolo 2. La Repubblica, non lo Stato 3. Come si forma un carattere e non si forma una nazione 4. Il filo salvato
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: L'A. RIEVOCA E APPROFONDISCE LE VICENDE DELLA DIVISIONE ELETTRONICA DELL'OLIVETTI CREATA AGLI INIZI DEGLI ANNI '60 PER LA PROGETTAZIONE DELLE PARTI PIù COMPLESSE E SOFISTICATE DEI SISTEMI DI CALCOLO E CEDUTA NEL 1964 ALLA GENERAL ELECTRIC. ATTRAVERSO UNA VERIFICA DEI FATTI, DELLE TESTIMONIANZE E DEI DOCUMENTI EGLI ANALIZZA LE SCELTE DEI GROSSI GRUPPI ECONOMICI NAZIONALI, PRIVATI E NON; I PARTITI E I LORO UOMINI DI GOVERNO; LE SPERANZE DEL NASCENTE CENTROSINISTRA; LE CONTRADDIZIONI DEL ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1983
Abstract: L'A. DELINEA LE SCELTE ATTRAVERSO LE QUALI I TECNICI DELL'INFORMATICA DEVONO OPERARE PER POTER OTTENERE LA MIGLIORE QUALITà DEL LAVORO. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: INFORMATICA, LAVORO, INTELLIGENZA, DEMOCRAZIA; LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE IN UNA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEMOCRATICA; PRODUZIONE DI SOFTWARE: ORGANIZZAZIONE E QUALITà DEL LAVORO; PER VALUTARE LA QUALITà DEL LAVORO.
Torino : Einaudi, 1988
Abstract: BENTE INDIVIDUA NEL 1929 FORME, PRESUPPOSTI ED EFFETTI DI QUELLA INEFFICIENZA ECONOMICA CHE NASCE DALL'ORGANIZZAZIONE STESSA E PROPONE UN'ANALISI TEORICA SULLA SCIA DI QUELLE DI MAX WEBER E WERNER SOMBART, AUTORI NEL VOLUME A LUNGO DISCUSSI INSIEME CON TUTTA UNA LETTERATURA SULL'ORGANIZZAZIONE E SUL MANAGEMENT. BUCHARIN GIUDICA IL LAVORO DI BENTE LA MIGLIOR SINTESI DEL CAPITALISMO MODERNO E SI SERVE DI ESSO PER TENTARE UNA ESTREMA OPPOSIZIONE ALLA CENTRALIZZAZIONE BUROCRATICA DI CUI AN ...; [Read more...]