Search result
Torino : Einaudi, 1984
Abstract: ATTRAVERSO L'ANTOLOGIA DEI SUOI SCRITTI L'A. INVITA A RIFLETTERE SUI MUTAMENTI AVVENUTI FRA IL 1950 E IL 1970 NEL SINDACATO ITALIANO PER COGLIERE ALCUNE COSTANTI CHE SONO AL DI Là DELLE VICENDE DEI CICLI ECONOMICI, DEGLI SCHIERAMENTI POLITICI, DEL MUTARE DELLE IDEOLOGIE. L'A. PENSA SOPRATTUTTO AL NODO DELLA RAPPRESENTANZA LA QUALE DEFINISCE LA NATURA DEL SINDACATO.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: LA CRISI FISCALE DELLO STATO è LA TENDENZA DELLE SPESE GOVERNATIVE AD AUMENTARE PIù RAPIDAMENTE DELLE ENTRATE. QUESTO LIBRO, IL CUI QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO SI COMPONE DI CATEGORIE TRATTE DALL'ECONOMIA MARXIANA, è UN'INTERPRETAZIONE DI TALE CRISI CON RIFERIMENTO AGLI USA. TESI FONDAMENTALI DELL'A. SONO CHE "LA CRESCITA DEL SETTORE STATALE è INDISPENSABIILE ALL'ESPANSIONE DELL'INDUSTRIA PRIVATA" E CHE "LA CRISI FISCALE VIENE ESASPERATA DALL'APPROPRIAZIONE PRIVATA DEL POTERE STATALE ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: ANALISI DELL'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO SOTTO IL FASCISMO E DELLA SUA DINAMICA, ATTRAVERSO L'ESAME DELLE FORZE CHE, DURANTE IL VENTENNIO, HANNO CONTRIBUITO A DARE ALLO STATO FASCISTA IL SUO CONTENUTO CONCRETO. IL LIBRO HA SFRUTTATO SISTEMATICAMENTE LA DOCUMENTAZIONE INEDITA CONSERVATA PRESSO L'ARCHIVIO DI STATO, TRA CUI QUELLA DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DUCE.
Torino : Einaudi, 1987
Abstract: SECONDO L'A. L'INSTABILITà ECONOMICA, VISTA IN PROSPETTIVA STORICA, APPARE ASSOCIATA ALLA CAPACITà DEL SISTEMA DI SVILUPPARE LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI MERCI. SI CONFIGURA COME UN FENOMENO RICORRENTE MA MULTIFORME, NEGATIVO E DIFFICILE DA RIMUOVERE. LA POLITICA ECONOMICA, CHIAMATA A FRONTEGGIARLA, INCONTRA MOLTI OSTACOLI NEL SUPERARE I CONFLITTI D'INTERESSE INTERNI, NEL RICERCARE UN COORDINAMENTO INTERNAZIONALE, NELL'APPRESTARE STRUMENTI DI INTERVENTO. IL CASO DELL'ITALIA DEL NOVECE ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: LIBRO-INCHIESTA SULLA POSSIBILITà NEL FUTURO DI SFRUTTARE L'ENERGIA NUCLEARE SENZA DANNO PER L'UMANITà. SECONDO L'AUTORE L'AUTONOMIA ENERGETICA NON VERREBBE GARANTITA DALLE CENTRALI ATOMICHE IL CUI CONTRIBUTO SAREBBE MARGINALE E INFINITAMENTE COSTOSO. IL LIBRO TERMINA CON UNA RASSEGNA DELLE FONTI ALTERNATIVE E DELLE RISORSE NAZIONALI (IDROELETTRICA, GEOTERMICA, SOLARE) E INDICA LA STRATEGIA IN GRADO DI LIBERARCI DAL RICATTO DEL PETROLIO E DALLA SCHIAVITù DEL POTERE ATOMICO.
Torino : Einaudi, 1983
Abstract: UN'ANALISI DELLA ATTIVITà INTERNAZIONALE DELLA IMPRESA PUBBLICA ITALIANA. L'A. RICOSTRUISCE IL RUOLO SVOLTO DA QUESTA NEL DOPOGUERRA IN QUANTO STRUMENTO DI POLTICA INDUSTRIALE ED ECONOMICA E ANALIZZA IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CAPITALISMO CONTEMPORANEO E I CARATTERI DISTINTIVI DELL'IMPRESA PUBBLICA RISPETTO A QUELLA PRIVATA. L'A. PRENDE POI IN CONSIDERAZIONE I RAPPORTI FRA IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE NAZIONALI E STRANIERE PER LE ATTIVITà PRODUTTIVE DA LOCALIZZARSI IN ITA ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1983
Abstract: L'A. ANALIZZA I LEGAMI TRA LE ECONOMIE SVILUPPATE E I PAESI PERIFERICI PER INDIVIDUARE IL MOTORE DELLO SVILUPPO. SECONDO L'A. MOTORE DELLO SVILUPPO DOVREBBE ESSERE IL PROGRESSO TECNICO, MENTRE IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DOVREBBE SERVIRE DA LUBRIFICANTE, ANZICHè DA COMBUSTIBILE. LA STRADA DEL PROGRESSO TECNICO PASSA ATTRAVERSO LE RIVOLUZIONI AGRICOLE E INDUSTRIALI, TRA LE QUALI ESISTE UN RAPPORTO DI INTERDIPENDENZA.