Search result
Roma : Sipi, 1979
Abstract: Il volume, primo di un lavoro dedicato alla illustrazione delle disposizioni comunitarie in materia di interventi finanziari, concerne gli interventi comunitari a carattere, generale. I 5 capitoli del volume sono rispettivamente dedicati ai seguenti strumenti finanziari: banca europea per gli investimenti bei, fondo europeo di sviluppo regionale fesr, fondo sociale europeo fse, nuovo strumento comunitario nsc (ortoli facility) , bonifico di interessi per prestiti nell'ambito del sistem ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: I DUE VOLUMI CHIUDONO IDEALMENTE LE RICERCHE E LE INIZIATIVE AVVIATE DALLA METà DEGLI ANNI '80 DAL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA E SCANDITE DAI CONVEGNI NAZIONALI ORGANIZZATI DA CONFINDUSTRIA OGNI DUE ANNI. DAPPRIMA L'ATTENZIONE SI è CONCENTRATA SUI TEMI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE, DELLA TECNOLOGIA E DELLA FINANZA, DELLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELLE IMPRESE E DEGLI SQUILIBRI REGIONALI, DEL MERCATO DEL LAVORO, DELLA COMPETITIVITà INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI ITALIANI. SONO STATI STUD ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1996
Abstract: LE RICERCHE CONTENUTE NEL VOLUME SONO STATE OGGETTO DI RIFLESSIONE AL CONVEGNO BIENNALE DI CONFINDUSTRIA, TENUTO A NAPOLI IL 19-20 APRILE 1996 DAL TITOLO "RIMETTERE IN MOTO L'ITALIA". LA RIFLESSIONE SULLA MOBILITà, NELLE SUE MOLTEPLICI ACCEZIONI - MOBILITà SOCIALE E OCCUPAZIONALE, TRASPORTI, IMMIGRAZIONE, CAPITALI - HA SPINTO GLI STUDIOSI A FOTOGRAFARNE LE CARATTERISTICHE PIù IMPORTANTI E A VALUTARNE LA RILEVANZA NELLA SOCIETà ITALIANA DI OGGI. I MOTIVI CHE HANNO SPINTO A UNA TALE RIFL ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: I TRE VOLUMI SI COLLOCANO NEI CICLI BIENNALI DELLE RICERCHE CHE IL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA SVOLGE SULL'ECONOMIA ITALIANA PER PORTARE L'ATTENZIONE DEGLI STUDIOSI, DEGLI UOMINI DI GOVERNO E DEL PARLAMENTO, DELL'OPINIONE PUBBLICA SUL TEMA DELLO SVILUPPO, DEL PIENO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI DELL'ITALIA. IL TEMA CHE UNISCE LE RICERCHE PRESENTATE NEI TRE VOLUMI è QUELLO DEI FATTORI DI SUCCESSO DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI INDUSTRIALI, METTENDO IN EVIDENZA L'ASPETTO DELLE ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1984
Abstract: Una cronaca dell'attività della Confindustria svolta nel periodo 1980-84. Sono ricordati, attraverso soprattutto le immagini fotografiche, i più significativi avvenimenti di questi anni della presidenza di Vittorio Merloni.
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL CONVEGNO è ARTICOLATO IN DUE GIORNATE: NALLA PRIMA SONO AFFRONTATI GLI SCENARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO ALL'APPUNTAMENTO DEL 1992 E LE PROSPETTIVE DELLA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA. NELLA SECONDA SONO AFFRONTATI I TEMI "IL SISTEMA ITALIA E IL 1992" E "EUROPA E SCENARIO GLOBALE NEL 1992" . INTERVENUTI NELL'ORDINE: U. ZERBI, A. D'AMATO, L. CHIERICHETTI, M. DEAGLIO, P. BIANCHI, A. BATTAGLIA, L. ABETE, V. MERLONI, P. POZZOLI, C. RIPA DI MEANA, R. GARDINI, E PRESUTTI, L.ARCUTI, W ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1997
Abstract: Il documento, giunto al suo quinto anno, affronta il tema della capacità che il nostro sistema deve mettere in moto per generare crescita economica e sviluppo. Nella seconda parte del documento vengono proposte le valutazioni dei comitati regionali della piccola industria sulla situazione congiunturale regione per regione.
Roma : Sipi, 1982
Abstract: Il volume, secondo di un lavoro dedicato alla illustrazione delle disposizioni comunitarie in materia di interventi finanziari, riporta gli interventi a carattere settoriale di alcuni fra i più importanti strumenti comunitari (ceca, fes, feoga, finanziamenti alla ricerca, all'informatica e all'energia), con la descrizione, oltre al loro funzionamento, degli adempimenti e modalità operative cui le imprese devono attenersi per ottenere gli aiuti previsti.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: La crescita multinazionale dei gruppi italiani di medio-grande dimensione - Il settore tessile-abbigliamento - Il settore alimentare - Il settore degli elettrodomestici bianchi - Il settore siderurgico - Il settore meccanico.
Roma : Sipi, 1986
Abstract: Le tendenze dell'industria in complesso - Industrie estrattive - Industrie alimentari e affini - Industrie tessili - Industrie del vestiario, dell'abbigliamento e della lavorazione delle pelli e del cuoio - Industrie del legno, del sughero, del mobile e dell'arredamento - Industrie metallurgiche - Industrie meccaniche - Industrie della costruzione dei mezzi di trasporto - Industrie dei materiali da costruzione - Industria chimica - Industria farmaceutica - Industria petrolifera - Indus ...; [Read more...]