Search result
Firenze : Sansoni, 1939
Abstract: La volontà politica del nazionalsocialismo quale forza animatrice della ricostruzione economica - Perchè così poca comprensione all'estero della politica economica tedesca? - Osservazioni sui rapporti psicologici e storici nella vita sociale ed economica tedesca - Alcune impressioni sull'epoca anteriore alla salita al potere di Hitler - È aumentato il livello di vita del popolo tedesco? - La presa di posizione di Hitler rispetto alle questioni fondamentali dell'economia politica - Il p ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, c1968
Abstract: Statalismo economico e libertà democratica - Lo stato imprenditore - IRI - RAI-TV - ENI - EFIM - IUn esempio regionale: la SOFIS -
Firenze : Sansoni, 1940
Abstract: Serie cronologica delle edizioni a stampa, degli scritti e dei discorsi di Benito Mussolini.
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract: Rendiconto generale al XVII congresso del Partito Comunista - Il Secondo piano quinquennale - Programma finanziario per l'anno 1934 - Il piano dell'Economia Nazionale dell'U.R.S.S. per l'anno 1934.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract: Le basi sociali della rappresentanza politica corporativa - La riforma della rappresentanza politica - Osservazioni sulla rappresentanza politica - Note per il concetto di rappresentanza politica - La rappresentanza politica nello Stato Corporativo - Governo e governati in Regime Fascista - Contributo all'esame dei problemi relativi all'istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni - Il problema delle fonti nella riforma della rappresentanza - La Camera dei fasci e delle corp ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract: Individuo e Stato nell'economia corporativa - Il corporativismo come liberalismo assoluto e socialismo assoluto - La crisi del capitalismo e il sistema corporativo - L'iniziativa individuale - Economia programmatica - L'economia programmatica corporativa - Statalismo corporativo - Verso la fine del sindacalismo - Il problema del salario - Ruralizzazione o industrializzazione?
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Ragioni di un'indagine - i politici - gli economisti - gli operatori economici - i dirigenti dei grandi Enti Pubblici - i magistrati - gli alti funzionari - i banchieri - i sindacalisti - gli uomini della chiesa - gli scienziati - gli intellettuali - i giornalisti - gli editori di giornali - - i ghost writers o scrittori-fantasma - ceti dirigenti e classe dirigente - sclerosi dei dirigenti.
Firenze : Sansoni, 1936
Abstract: Che cosa è il denaro? - Moneta e crisi mondiale - Circolazione e banche centrali - Banche commerciali e credito - Commercio estero e cambi - Capitale e investimento - Moneta e prezzi - Quattro eretici dell'economia - Investimenti, risparmi e finanza pubblica - Il debito - La socializzazione (Statizzazione) bancaria - Il fattore monetario e gli altri fattori.
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract: Assoluto o relativo? - L'esperimento Michelson-Morley - La teoria ella relatività ristretta - La teoria della relatività generale - La gravità e lo spazio-tempo - Il principio di Mach - Il paradosso dei gemelli - Modelli dell'universo - Grande esplosione o stato stazionario?
Firenze : Sansoni, 1975
Abstract: Le idee-guida di Cortese nel suo operare meridionalistico furono la lotta alla destra eversiva e a quella paternalistica e borbonica, che nel profondo sono simili; lotta al comunismo la cui minaccia sull’avvenire democratico del Paese preclude nel Sud le prospettive democratiche di due processi fondamentali: la liberazione del sottoproletariato urbano e rurale e la secessione politica della piccola e media borghesia dal blocco agrario, puntando ad una collaborazione con i democristiani ...; [Read more...]