Search result
Milano : Longanesi, 1988
Abstract: L'A. RIPERCORRE, AVVALENDOSI DELLA DOCUMENTAZIONE FORNITA DA GIORNALI E RIVISTE ITALIANE E STRANIERE, LA VICENDA CHE HA PORTATO CARLO DE BENEDETTI ALLA SCALATA DELLA SOCIETè GENERALE DE BELGIQUE.
Milano : Longanesi, 1978
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE I MUTAMENTI DELLO "SPIRITO ECONOMICO" NELLA CIVILTà OCCIDENTALE ED IN PARTICOLARE IL SORGERE DELLO "SPIRITO CAPITALISTICO". IN ESSO, OLTRE ALLO SPIRITO DELL'IMPRESA E ALL'IMPULSO DI ACQUISTO, SI TROVANO MOLTE ALTRE QUALITà, ALCUNE DELLE QUALI SI RAGGRUPPANO SOTTO IL CONCETTO DI VIRTù BORGHESI.
Milano : Longanesi, 1989
Abstract: ATTRAVERSO LA SCENA POLITICA, FINANZIARIA E GIORNALISTICA ITALIANA L'A. ANALIZZA I GRANDI PROBLEMI DEL PAESE IN VISTA DELL'AVVIO DELL'UNIFICAZIONE EUROPEA. PARTENDO DALLE DIVERSE POSIZIONI DI DE BENEDETTI E ROMITI AL CONVEGNO DI SANTA MARGHERITA DEL GIUGNO 1989 SUL FUTURO DEL CAPITALISMO, L'A. PROSEGUE CON UN RESOCONTO DEL DECENNIO 1979-89 CHE SPIEGA COME L'ITALIA SIA RIUSCITA A DIVENTARE LA QUINTA POTENZA ECONOMICA DEL MONDO. PASSA POI AD ESAMINARE LA POSIZIONE DEI PERSONAGGI DI MAGGI ...; [Read more...]
Milano : Longanesi & C., 1951
Abstract: Il frac democratico - Il rapido Milano-Roma - La tecnica e la fede - L'ora di Barabba - L'apogeo ERP - Il progresso burocratico- La sovranità impopolare - Cupo tramonto.
Milano : Longanesi, 1987
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE GLI ATTI DI UN INCONTRO DI STUDIO SVOLTOSI A MILANO IL 24 APRILE 1985 E PROMOSSO PER L'INTENSIFICARSI DEL DIBATTITO SUI RAPPORTI TRA DECISIONI ECONOMICHE E VALORI ETICI. SECONDO GLI A. ENTRAMBI SONO PRESENTI NELLE COSCENZE INDIVIDUALI E NELLE PSICOLOGIE COLLETTIVE NEGLI ANNI OTTANTA E APPAIONO SEMPRE PIù IN CONTRASTO NELLA REALTà DEI RAPPORTI ECONOMICI E SOCIALI, IN UNA FASE DI INNOVAZIONE, RISTRUTTURAZIONE, DISOCCUPAZIONE. RELATORI SONO STATI: L. GUATRI, M. MONTI, ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1985
Abstract: L'A. TRACCIA IL RITRATTO DEI PROTAGONISTI CHE HANNO DOMINATO LA SCENA ITALIANA NEGLI ULTIMI 40 ANNI CONTROLLANDO I GIOCHI DI POTERE. DA ENRICO MATTEI A CEFIS DA GIOVANNI AGNELLI A LEOPOLDO PIRELLI E A CARLO DE BENEDETTI. L'A. NE HA STUDIATO LA MENTALITà SEGUENDO LE LORO VICENDE PERSONALI E SORPRENDENDOLI MAGARI NEI MOMENTI MENO NOTI DELLA LORO ESISTENZA, MA PRESENTANDOLI SEMPRE IN MOVIMENTO, MAI STATICAMENTE COME BUSTI DI MARMO.
Milano : Longanesi, 1992
Abstract: IL LIBRO PROPONE LE OPINIONI ESPRESSE NEL TEMPO DALL'A. SUL GOVERNO DELL'ECONOMIA E DELLA MONETA IN ITALIA. L'ORDINE DEGLI SCRITTI NON è CRONOLOGICO MA BASATO SU UN'ARTICOLAZIONE A GRANDI TEMI: RAPPORTO TRA STATO E MERCATO; GOVERNO DELL'ECONOMIA; INVESTIMENTO O DISTRUZIONE DEL RISPARMIO; SCELTE POLITICHE E POLITICA FINANZIARIA; L'ITALIA E MILANO NELLA FINANZA EUROPEA; CONGIUNTURA, EMERGENZA E GOVERNO DELL'ECONOMIA; MERCATO UNICO E L'UNIONE ECONOMICA E MONTARIA. IN APPENDICE SONO RIPORT ...; [Read more...]