Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: LA RICERCA DELINEA LE TENDENZE, I RISCHI E LE OPPORTUNITà DELL'ECONOMIA MONDIALE ALL'INDOMANI DEL CROLLO BORSISTICO DELL'OTTOBRE 1987: PRODUZIONE, CAMBI, COMMERCIO INTERNAZIONALE, TASSI DI INTERESSE, PAESI IN VIA DI SVILUPPO, MERCATO UNICO EUROPEO, EQUILIBRI POLITICO-MILITARI, COLLOCAZIONE DELL'ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE, MATERIE PRIME E FONTI ENERGETICHE, PROBLEMI DEMOGRAFICI, STRUTTURE DELLE IMPRESE, SCIENZA E TECNOLOGIA, NUOVI MATERIALI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Il volume raccoglie i risultati di uno studio promosso da Confìndustria e si pone l'obiettivo di valutare le opportunità e i rischi con cui si confrontano le imprese italiane nel processo di globalizzazione e di cambiamento tecnologico in atto. 1 saggi contenuti nel volume scelgono come punto di osservazione privilegiato l’esame dei fattori che influenzano la competitività delle imprese. La valutazione della competitività è ottenuta attraverso il metodo del benchmarking, clic fa riferi ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IL PROBLEMA DI COME SOPRAVVIVERE E AVERE SUCCESSO NEGLI AFFARI NEI PROSSIMI DECENNI, QUANDO PUBBLICO E PRIVATO VERRANNO TRASFORMATI DALL'INFORMAZIONE E DALLA BIOTECNOLOGIA. LA NOVITà INTRODOTTA DAGLI A. STA NEL RIPENSAMENTO DELLA SEQUENZA: BUSINESS, ORGANIZZAZIONE, TECNOLOGIA. VIENE RIBALTATO IL TRADIZIONALE PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE STRATEGIE D'IMPRESA, PONENDO LA QUESTIONE IN QUESTI TERMINI: DATA L'INFRASTRUTTURA INFORMATIVA E TECNOLOGICA DELL'AZIENDA E QUELLA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Nel volume vengono affrontati i temi dell’agenda di politica economica dell'Italia che sono cruciali per migliorare la capacità competitiva delle imprese e ridare vigore al processo di sviluppo dopo le modeste performance degli anni Novanta: il fisco, le infrastrutture, gli incentivi, il welfare, la concorrenza, la semplificazione della Pubblica amministrazione e le riforme dei mercati finanziari. Il metodo d’analisi è quello del benchmarking, per cui le politiche e le performance dell ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: GLI A. HANNO CONDENSATO L'ESSENZA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI RECENTEMENTE NEI PERIODICI DI MANAGEMENT DI TUTTO IL MONDO, FORNENDO IDEE, ESPERIENZE E INDICAZIONI SULLE SEGUENTI TEMATICHE: IL CAPO; IL MARKETING; LE VENDITE; L'ANALISI FINANZIARIA, I COSTI, I PROFITTI; LA PROGETTAZIONE, LA PRODUZIONE E IL CONTROLLO; L'ELECTRONIC DATA INTERCHANGE; LA FINANZA, LE BANCHE E LE ASSICURAZIONI; I PROGRAMMI DI SERVIZIO; LA GESTIONE DEI PROGETTI; GLI ARCHIVI E LE BANCHE DATI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1985
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE SINTESI, TRATTE DALLA BANCA DATI ABI/INFORM, DI 300 ARTICOLI DI MARKETING PUBBLICATI NEL 1984/85 SU PERIODICI DI MANAGEMENT STATUNITENSI ED EUROPEI. PARTICOLARE IMPORTANZA è STATA ATTRIBUITA A TEMATICHE COME: L'IMPIEGO DEL PERSONAL COMPUTER, IL MARKETING DIRETTO E IL TELEMARKETING. PARTICOLARE RILIEVO è STATO CONFERITO ALLE APPLICAZIONI DEL MARKETING, SOPRATTUTTO NEL SETTORE DEI BENI NON DESTINATI AL CONSUMO FINALE MA ALL'IMPRESA E ALL'AREA DELL'INFORMAZIONE E A ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE SINTESI DI TRECENTO ARTICOLI, APPARSI NEGLI ULTIMI DUE ANNI SUI PERIODICI DI MANAGEMENT, SUL TEMA DEI NUOVI BUSINESS: LA CONCEZIONE DI UN NUOVO PRODOTTO O SERVIZIO, L'INGRESSO IN UN NUOVO MERCATO, L'ADOZIONE DI UNA NUOVA TECNOLOGIA, L'APPLICAZIONE A NUOVI CAMPI DI UNA TECNOLOGIA GIà ESISTENTE, L'INTRODUZIONE DI UNA NUOVA MODALITà ORGANIZZATIVA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: GLI OBIETTIVI DEL LIBRO SONO DUE: PROPORRE IDEE DI POSSIBILI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E FAR SCOPRIRE UN'IMPORTANTE BANCA DATI CHE LE RACCOGLIE SISTEMATICAMENTE. LE 300 IDEE SONO TRATTE DA UNA BANCA DATI CHE CONTIENE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI SINTESI DI DOCUMENTI RIGUARDANTI NUOVI PRODOTTI, NUOVI PROCESSI, NUOVI BUSINESS E NUOVI MERCATI. CONTIENE INOLTRE CINQUE MILIONI DI SINTESI RELATIVE A TUTTE LE CONCESSIONI DI BREVETTO RILASCIATE NEL MONDO DAL 1964 AD OGGI. LE 300 IDEE RIGUARDANO: FE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: GLI A. , ATTINGENDO ALLA BANCA DATI ABI/INFORM, SELEZIONANO 300 IDEE PER ACCRESCERE LA PRODUTTIVITà E LA PROFESSIONALITà NEL SETTORE VENDITA, PER MOTIVARE E INCENTIVARE LA FORZA VENDITA, PER RAZIONALIZZARE L'ATTIVITà , PER LOCALIZZARE IL CLIENTE, PRESENTARGLI IL PRODOTTO, IMPOSTARE UNA CAMPAGNA PROMOZIONALE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: UNA SINTESI DI 500 ARTICOLI APPARSI NEGLI ULTIMI MESI IN PERIODICI DI MANAGEMENT STRANIERI. LE SINTESI COPRONO TUTTA L'AREA DEL MANAGEMENT E SONO PRESENTATE SECONDO QUESTA SUCCESSIONE: MANAGEMENT GENERALE, PROFESSIONALITà , STRATEGIE, PIANIFICAZIONE, MARKETING, ECONOMIA E FINANZA, PRODUZIONE, RISORSE UMANE, COMPUTER E MICROCOMPIUTER. PARTICOLARE RISALTO è STATO DATO AD ALCUNI TEMI COME: QUALITà , PRODUTTIVITà , SCUOLA GIAPPONESE, TELEMARKETING, MICROCOMPUTER. INOLTRE SONO PRESENTATE UN ...; [Read more...]