Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1989
Abstract: IL LIBRO AFFRONTA IL PROBLEMA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA E DEI SUOI EFFETTI, SIA PER LA SOCIETà ITALIANA CHE PER LA SPONDA AFRICANA E MEDIORIENTALE DEL MEDITERRANEO. OLTRE ALLA VALUTAZIONE DEI MOVIMENTI DI TENDENZA A LIVELLO MONDIALE, E AD UN RAFFRONTO TRA EUROPA E PAESI IN VIA DI SVILUPPO, LA PARTE CENTRALE DEL VOLUME COGLIE LE LINEE DI TRASFORMAZIONE DELL'INTERA AREA ETNICA ARABA. ACCANTO AD UN PROFILO STORICO DELL'EVOLUZIONE POLITICA ED ECONOMICA DELLE SOCIETà NAZIONALI DEL NORDA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1989
Abstract: SECONDO GLI A. LE RIPERCUSSIONI E LE CONSEGUENZE DELLA PRESSIONE DEMOGRAFICA ESERCITATA DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NON RIGUARDANO SOLTANTO L'EUROPA; ANCHE IN ALTRE ZONE I PROBLEMI DELL'INTEGRAZIONE ETNICA E RAZIALE, DELLE IMMIGRAZIONI E DELLO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO SONO URGENTI. IN QUESTO SECONDO VOLUME DELL'OPERA VENGONO RIPERCORSE LE LINEE EVOLUTIVE ED ANALIZZATE LE TENDENZE DI ALCUNE SOCIETà EXTRA EUROPEE DI CUI SONO EVIDENZIATI ALCUNI ASPETTI DEL RIVOLGIMENTO DEMOGRAFICO IN ATTO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: IL SAGGIO è DIRETTO ALLA INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI NODI PER LA COSTRUZIONE DI UNA STRUTTURA DI FINANZA LOCALE E DI RELAZIONI FINANZIARIE INTERGOVERNATIVE STABILI. VIENE SOTTOLINEATA LA NECESSITà DELLA CONNESSIONE FRA LE FINALITà A CUI TALI STRUTTURE E RELAZIONI SONO DIRETTE E GLI STRUMENTI GIURIDICI, ECONOMICI E FINANZIARI ATTI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE STESSE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: L'A. OFFRE UN ESAME DEL RUOLO E DEL FUNZIONAMENTO DI QUELLE ISTITUZIONI IL CUI SCOPO è FORNIRE UN CONTRIBUTO DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE, NONCHè AL DIBATTITO PUBBLICO SULLE POLITICHE STESSE. L'ESAME è INCENTRATO SU QUESTO TIPO DI ISTITUZIONI E LE POLICY ANALYSIS CHE OPERANO NEGLI STATI UNITI: 1)LE IMPLICAZIONI DELLA DIVERSA COLLOCAZIONE NELLE FASI DEL PROCESSO DECISIONALE, 2)L'ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DI CONFLITTI, 3)ALCUNE TIPOLOGIE DI ORGANIZZAZIONI CLASSIFI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1991
Abstract: I TEMI DELLA RIFLESSIONE DELL'A. - IL RUOLO DELL'OPERA D'ARTE IN UNA SOCIETà AVANZATA, IL MODELLO SOCIALE CHE ORIENTA LA PRODUZIONE ARTISTICA, GLI ELEMENTI DELLA TRADIZIONE CULTURALE CHE INFLUISCONO SUL GUSTO E SUL GIUDIZIO ESTETICO - RICONDUCONO LA STORIA DELL'ARTE ENTRO LA COMPLESSIVA STORIA SOCIALE DEL GIAPPONE. SI PUO' COGLIERE NELLE INTERPRETAZIONI DI ESEMPI EMBLEMATICI DELL'ESPERIENZA ARTISTICA NIPPONICA ALCUNI DEI FONDAMENTI DELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA DEL GIAPPONE ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1984
Abstract: L'ATLANTE è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA CONTIENE I RISULTATI DI NUMEROSI ESERCIZI PREVISIVI COMPIUTI TRA L'AUTUNNO 1983 E IL SETTEMBRE 1984 DA UN GRUPPO DI LAVORO DELLA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI, CON I QUALI SI CERCA DI CAPIRE L'AMPIEZZA E LA DIREZIONE DEI MUTAMENTI INDOTTI DALLA FUTURA SITUAZIONE DEMOGRAFICA IN AMBITI DELLA VITA NAZIONALE, QUALI IL MERCATO DEL LAVORO, LA SCUOLA, L'ASSISTENZA SANITARIA, LA RAPPRESENTANZA POLITICA. NELLA SECONDA PARTE SONO RACCOLTE VOCI DI UN MIN ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: IL QUADERNO ESPONE ALCUNI RISULTATI DI UNA RICERCA SUL TEMA DEL DECENTRAMENTO DI FUNZIONI NAZIONALI DALLA CAPITALE VERSO ALTRE CITTà DEL SISTEMA URBANO ITALIANO. LA RICERCA PARTE DA UNA LETTURA COMPARATIVA DI QUANTO AVVIENE IN FRANCIA, GERMANIA E GRAN BRETAGNA, IN CUI DA TEMPO è IN CORSO UN'AZIONE DI TRASFERIMENTO DI FUNZIONI DALLE CITTà CAPITALI MOTIVATA DA UNA PLURALITà DI FINI: LA DECONGESTIONE DELLE CAPITALI AL LIMITE DELLA SATURAZIONE, IL RECUPERO DI EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: I LAVORI COMPRESI NEL CONTRIBUTO DANNO CONTO DEI MATERIALI PRESENTATI NEL CORSO DI UN SEMINARIO INTERNAZIONALE TENUTO NEL SETTEMBRE DEL 1994 PRESSO LA FONDAZIONE IN CUI SI è ESPLORATA LA NATURA DELLE TRASFORMAZIONI CHE HANNO INTERESSATO LE CITTà CAPITALI DELL'EUROPA CENTRALE NELLA TRANSIZIONE DAL SOCIALISMO. L'ANALISI DI CITTà COME BUDAPEST, PRAGA E VARSAVIA FA EMERGERE COME ESSE SIANO IMPEGNATE A PROSEGUIRE POLITICHE ATTIVE DI RIPOSIZIONAMENTO ANCHE SE ANCORA ALLA RICERCA DI UN PROPRI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "NUOVA GEOECONOMIA" LO STUDIO SI OCCUPA DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICA TRA L'UNIONE EUROPEA, UE, E I PAESI DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE, PECO. ESSO PRENDE IN ESAME L'ANDAMENTO E LE PROSPETTIVE DEGLI SCAMBI COMMERCIALI TRA PECO E L'UE, NONCHè LA POTENZIALITà DI SVILUPPO DEI PECO (PAESI DELL'EST O EUROPEI DEL COMECON O SOCIALISTI O COMUNISTI EUROPEI). NEL PRIMO CAPITOLO SONO PRESI IN ESAME GLI ASPETTI GENERALI DELLA TRANSIZIONE DAL SISTEMA ECONOMICO, SOC ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: SIN DALLA PRESENZA DEI PRIMI MISSIONARI GIà NEL SECOLO XVII IL CONTRIBUTO ITALIANO, IN SPECIE DALLA METà DELL'OTTOCENTO AL SECONDO DOPOGUERRA, ACCOMPAGNA E CARATTERIZZA L'INTERO PERCORSO DEL CILE DA SOCIETà AGRICOLA A NAZIONE MODERNA. GLI A. RICOSTRUISCONO LE FASI DELL'INSERIMENTO E DELL'INTEGRAZIONE DEGLI ITALIANI IN CILE, DANDO RILIEVO ALL'APPORTO ECONOMICO E SCIENTIFICO COME A QUELLO CULTURALE E POLITICO, DESCRIVENDO I PROCESSI DI MOBILITà SOCIALE CHE HANNO TRASFORMATO L'EMIGRANTE I ...; [Read more...]