Search result
Milano : Sperling & Kupfer, 1986
Abstract: L'A. , CON L'AIUTO DI GRAFICI, FORNISCE LA PRIMA MAPPA COMPLETA DEL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO: CHI LAVORERà E DOVE, CHI COMANDERà E QUANTO, CHI NON CONTERà PIù NIENTE E PERCHè . SECONDO L'A. IL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO, GIà INIZIATO E CHE DURERà FINO A 1995, SARà MOLTO DIVERSO DAL PRIMO: LA CRESCITA MENO IMPETUOSA DURERà NEL TEMPO E CI SARANNO DIECI ANNI DI RELATIVO BENESSERE E DI GRANDISSIME TRASFORMAZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE. LE AZIENDE POTRANNO AVERE UN GROSS ...; [Read more...]
Milano : Sperling & Kupfer, 1989
Abstract: SONO BASTATI VENTICINQUE ANNI PERCHè SI PASSASSE DAL "SECOLO AMERICANO" ALLA "CRISI AMERICANA". IL LIBRO ESAMINA UNA SOCIETà ROVINATA DALLA TROPPA RICCHEZZA CHE HA ACQUISTATO L'ABITUDINE ALLO SPRECO, CADENDO COSì PREDA, VERSO LA METà DEGLI ANNI '70, DEL GIAPPONE, UN PAESE DISPREZZATO FINO A POCO TEMPO PRIMA PER LA QUALITà INFERIORE DEI PRODOTTI. L'A. DESCRIVE LA GRAVE SITUAZIONE DI UN'AMERICA CHE VEDE MINACCIATA LA PROPRIA SUPERIORITà ECONOMICA, ANALIZZANDONE LE RAGIONI PROFONDE ATTRAV ...; [Read more...]
Milano : Sperling & Kupfer, 1991
Abstract: L'A. AVVERTE CHE PER STARE AL PASSO CON I TEMPI, IN CUI IL CAMBIAMENTO è SEMPRE PIù RAPIDO, OCCORRE UNA STRUTTURA OPERATIVA NUOVA, UNA FORZA TRASVERSALE ALL'INTERNO DELLE IMPRESE CHE PERMETTA DI IMPIEGARE GRUPPI DI LAVORO AD HOC PER RISOLVERE TUTTA UNA SERIE DI PROBLEMI. QUESTO FATTORE PUO' ASSUMERE FORME DIVERSE, UNITà OPERATIVE, UNITà AZIENDALI AUTONOME O SEMPLICEMENTE LIMITARSI A DUE PERSONE CHE SI INCONTRANO PER TROVARE UNA SOLUZIONE A UNA QUESTIONE COMUNE
Milano : Sperling & Kupfer, 1987
Abstract: ATTRAVERSO LA RACCOLTA DI ALCUNI ARTICOLI DELL'A. PUBBLICATI SU GIORNALI E RIVISTE DAL 1982 AL 1986, è POSSIBILE TRACCIARE DEGLI APPUNTI SUI VARI PERSONAGGI E SUI FATTI DI QUESTO PERIODO. TRA I PERSONAGGI PASSATI IN RASSEGNA SONO DA RICORDARE: U. AGNELLI E G. AGNELLI, C. DE BENEDETTI, V. CULTRERA, O. BAGNASCO, L. BENETTON, L. PIRELLI, R. GARDINI, A. PESENTI E C. PESENTI, S. BERLUSCONI, C. BONOMI, M. SCHIMBERNI, E. CUCCIA, C. ROMITI.
Milano : Sperling & Kupfer, 2006
Milano : Sperling & Kupfer, 1996
Abstract: OSSERVANDO I CAMPI PIù DIVERSI, DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLA LIRICA, DAL CINEMA ALL'ISTRUZIONE, L'A. DISEGNA UNO SCENARIO COMPLETO DELL'ITALIA CULTURALE AL TRAMONTO DELLA PRIMA REPUBBLICA. SECONDO L'A. è FINITO IL TEMPO IN CUI PERSONE VENUTE SU DAL NIENTE, SENZA CULTURA, MA BASANDOSI SULLA FANTASIA, SULLA FORTUNA E SULLA CAPARBIETà DI EMERGERE, HANNO POTUTO CREARE DELLE RICCHEZZE. LA VERA RISORSA STEATEGICA è LA CONOSCENZA: CHI PIù SA, PIù GUADAGNA. SECONDO L'A. INVESTIRE NELLA MENTE ...; [Read more...]