Search result
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL CONVEGNO è ARTICOLATO IN DUE GIORNATE: NALLA PRIMA SONO AFFRONTATI GLI SCENARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO ALL'APPUNTAMENTO DEL 1992 E LE PROSPETTIVE DELLA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA. NELLA SECONDA SONO AFFRONTATI I TEMI "IL SISTEMA ITALIA E IL 1992" E "EUROPA E SCENARIO GLOBALE NEL 1992" . INTERVENUTI NELL'ORDINE: U. ZERBI, A. D'AMATO, L. CHIERICHETTI, M. DEAGLIO, P. BIANCHI, A. BATTAGLIA, L. ABETE, V. MERLONI, P. POZZOLI, C. RIPA DI MEANA, R. GARDINI, E PRESUTTI, L.ARCUTI, W ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1997
Abstract: Il documento, giunto al suo quinto anno, affronta il tema della capacità che il nostro sistema deve mettere in moto per generare crescita economica e sviluppo. Nella seconda parte del documento vengono proposte le valutazioni dei comitati regionali della piccola industria sulla situazione congiunturale regione per regione.
Roma : Sipi, 1996
Abstract: Il volume raccoglie una selezione degli interventi svolti dall'a. tra il maggio 1992 e il maggio 1996 e tenuti in occasioni di assemblee, convegni, tavole rotonde. attraverso questi è possibile conoscere le posizioni assunte dalla Confindustria e il pensiero del suo presidente nel corso del quadriennio. Il volume si divide in due parti. La prima con il titolo "la Confindustria per le imprese e per il paese" raccoglie le relazioni alle assemblee generali, i discorsi alle assise di parma ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: L'ANALISI è REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO 92 ASSOLOMBARDA E FORNISCE ORIENTAMENTI SUL TEMA DELLA QUALITà NELL'INDUSTRIA E DELLA SUA CERTIFICAZIONE. GLI A. ILLUSTRANO LA STRATEGIA COMUNITARIA OPERANTE IN QUESTO CAMPO E L'ATTIVITà DEGLI ORGANISMI ITALIANI DI NORMAZIONE E DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITà, E ANALIZZANO I DIVERSI COMPORTAMENTI CHE PUO' ADOTTARE UN'IMPRESA DI FRONTE AL PROBLEMA DELLA NORMAZIONE E DELLA CERTIFICAZIONE
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Il volume tratta sistematicamente il profilo dell'agente e del rappresentante di commercio ponendo in luce sia l'attività economica (intermediazione nella distribuzione) sia l'attività giuridica (promozione dei contratti nell'interesse e per conto del preponente). Oltre alla trattazione sistematica della normativa contrattuale e legislativa, l'opera è corredata da un repertorio di oltre 1.150 sentenze, nonchè dai testi dei vigenti accordi economici collettivi nei settori della industri ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1996
Abstract: i temi sviluppati al congresso riguardano: sistemi innovativi nella P.A., telelavoro formazione sicurezza e tutela delle swengineering, fondamenti di informatica; applicazioni multimediali, swengineering multiagenti; internet, commercio elettronico e reti civiche.
Roma : Sipi, 1988
Abstract: LA SECONDA RICERCA DEL COMITATO GIORGIO ROTA RIGUARDA L'ECONOMIA DELL'IMPRESA. IL LAVORO SI ARTICOLA IN TRE LINEE DI ANALISI: LA PRIMA SEZIONE "IL PROGRESSO TECNOLOGICO" ANALIZZA LA DOMANDA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PROCESSO E L'OFFERTA RESA DISPONIBILE DAL PROGRESSO TECNICO. LA SECONDA "LA COMPONENTE FINANZIARIA" ESAMINA L'ANDAMENTO DEL RICORSO ALL'INDEBITAMENTO DA PARTE DELLE IMPRESE E L'EVOLVERSI DELLE PARTECIPAZIONI E DEI COLLEGAMENTI TRA IMPRESE. LA TERZA "LA POLITICA INDUSTRI ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: IL CONVEGNO DISCUTE DELLA NECESSITà DI CREARE SINERGIE, COOPERAZIONE, CONVERGENZE DI OBIETTIVI PER TORNARE A COSTRUIRE LO SVILUPPO. TUTTE LE FORZE CHE OPERANO SULLA SCENA SOCIO-POLITICA DEBBONO CONTRIBUIRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO SVILUPPO. I LAVORI AL CONVEGNO SI SONO SVOLTI IN DUE GIORNATE: LA PRIMA SUI TEMI COSì SINTETIZZATI NEI TITOLI "IMPRESA E SOCIETà, PROGREDIRE NELLA CONSAPEVOLEZZA DEI RUOLI" E "ALLEANZE PER L'IMPRESA". NELLA SECONDA GIORNATA SONO STATI AFFRONTATI I ...; [Read more...]