Search result
Torino : Einaudi, 1995
Abstract: L'A. AFFRONTA IL TEMA DELLA VALIDITà DELLA CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE, PERCHè TALE DATA CONSERVI IL SIGNIFICATO DI MOMENTO FONDATIVO DI CITTADINANZA DEMOCRATICA E DI IDENTITà NAZIONALE, SENZA APPIATTIRE SUI DATI DELLA CRONACA FENOMENI DI LUNGA DURATA CHE HANNO PROFONDE RAGIONI E RADICI STORICHE. SECONDO L'A. L'IDEA DI TROVARE NEL 25 APRILE IL FONDAMENTO DI UNA STORIA COMUNE NON ANNULLA I CONTRASTI E NEPPURE IL PERSISTERE DI DIFFERENTI SENTIMENTI E INTERPRETAZIONI DELLA STORIA NAZIONALE ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1991
Abstract: GLI ANNI OTTANTA HANNO VISTO UN MUTAMENTO PROFONDO DEL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO ITALIANO. LA FINANZA HA PROGREDITO: NELL'IMPRENDITORIALITà DELLE BANCHE, NELLA CONCORRENZA, NELL'APERTURA INTERNAZIONALE. L'A. DESCRIVE I MOMENTI ESSENZIALI DI TALE CAMBIAMENTO E INDICA I PROBLEMI CHE RESTANO DA RISOLVERE PER PORTARE L'ITALIA, ANCHE IN QUESTO SETTORE, A UN LIVELLO DI COMPETITIVITà EUROPEA.
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: IL LIBRO è DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA RIGUARDA LA DESCRIZIONE DI UN SISTEMA ECONOMICO CHE RAPPRESENTA IN MODO SEMPLIFICATO UN'ECONOMIA NAZIONALE. NELLA SECONDA PARTE SONO ESPOSTE LE TEORIE ECONOMICHE OGGI RILEVANTI FACENDO RIFERIMENTO AL SISTEMA ECONOMICO DESCRITTO NELLA PRIMA PARTE. NELLA TERZA PARTE VENGONO ILLUSTRATE LE CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI ECONOMICI MODERNI.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: IL LIBRO AFFRONTA IL PROBLEMA DEL RUOLO DEL MERCATO IN UNA SOCIETà SOCIALISTA TENENDO CONTO DELL'INCAPACITà DEI PAESI DEL SOCIALISMO REALE DI REALIZZARE UNA PRODUZIONE SOCIALE EFFICIENTE E TENENDO CONTO DELLE CRITICHE CHE NEGLI ANNI '60 SONO STATE RIVOLTE ALLA TEORIA MARGINALISTA DALLA RIPRESA DELLE TEORIE ECONOMICHE DEGLI ECONOMISTI CLASSICI PROMOSSA DA PIETRO SRAFFA. SECONDO L'A. TALE CRITICA DELLA TEORIA MARGINALISTA NON COMPORTA L'ABBANDONO DELLA RICERCA TEORICA ATTINENTE AI PROBLE ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1986
Abstract: DALLO STUDIO DEGLI ARCHIVI DELLA MONTEDISON è NATA LA STORIA DELL'ELETTRIFICAZIONE ITALIANA NEI SUOI ASPETTI TECNOLOGICI, FINANZIARI E IMPRENDITORIALI.
Torino : Einaudi, 1980
Abstract: L'A. FA UN'ANALISI CRITICA DELL'OPERA DI FRIEDRICH ENGELS "LA SITUAZIONE DELLA CLASSE OPERAIA IN INGHILTERRA NEL 1844" , PONENDO PARTICOLARE CONSIDERAZIONE A MANCHESTER QUALE CENTRO DELLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E A UN ARCO DI TEMPO DAL 1835 AL 1850 IN CUI LA GRAN BRETAGNA E MANCHESTER SUBIRONO LA PRIMA GRANDE CRISI DEL NUOVO SISTEMA EMERGENTE DI ESISTENZA SOCIALE, STORICAMENTE NOTO COME INDUSTRIALISMO O CAPITALISMO INDUSTRIALE.