Search result
Roma : Bancaria Editrice, 1991
Abstract: I LAVORI RACCOLTI NEL VOLUME ANALIZZANO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE FINANZIARIA DELL'ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
Roma : Bancaria Editrice, 1993
Abstract: LA PUBBLICAZIONE RIPORTA: IL TESTO UNICO DELLA NUOVA LEGGE BANCARIA, DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE 1993 N. 385, E LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL TESTO UNICO IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA, APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 27 AGOSTO 1993; LA LEGGE BANCARIA DEL 1936 (REGIO DECRETO LEGGE 12 MARZO 1936 N. 375); LA DIRETTIVA COMUNITARIA 89/646/CEE DEL 15 DICEMBRE 1989 RELATIVA AL COORDINAMENTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI E AMMINISTRATIVE RIGUARDANTI L'ACCESSO ALL ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1993
Abstract: LA RICERCA SI RIFERISCE ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 149 DEL 18 FEBBRAIO 1992 RECANTE "DISCIPLINA DELLE OFFERTE PUBBLICHE DI VENDITA, SOTTOSCRIZIONE, ACQUISTO E SCAMBIO DI TITOLI", CHE INTRODUCONO L'OBBLIGO DI PROMUOVERE UN'OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO PER L'ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO O DI PARTECIPAZIONI RILEVANTI IN SOCIETà QUOTATE
Roma : Bancaria Editrice, 1995
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI INTERVENTI AL CONVEGNO "I NUOVI COMPORTAMENTI DI CONSUMO DELLE FAMIGLIE" SVOLTOSI A ROMA IL 18 OTTOBRE 1994. IL CREDITO AL CONSUMO IN ITALIA è UN SETTORE IN ESPANSIONE E NEL SUO AMBITO IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO SI RAFFORZA E DIVERSIFICA SIA MEDIANTE LA PROPRIA PRESENZA DIRETTA, SIA ATTRAVERSO SOCIETà CONTROLLATE E SPECIALIZZATE. TALE EVOLUZIONE è TESTIMONIATA DAGLI INTERVENTI RACCOLTI NEL VOLUME, CHE ANALIZZANO: IL RUOLO DELLE BANCHE NEL CREDITO AL CONSUMO; ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1995
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME TRATTA DELLA STRUTTURA SOCIALE DELL'IMPRESA E DEL CONTROLLO, NONCHè DELLA MODALITà DI DECISIONI PER UN'OFFERTA PUBBLICA
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME è FRUTTO DI UN LAVORO DI RICERCA REALIZZATO NELL'AMBITO DI NEWFIN, CENTRO STUDI SULL'INNOVAZIONE FINANZIARIA DELL'UNIVERSITà BOCCONI, CON L'OBIETTIVO DI DELINEARE LE TENDENZE DEL MERCATO FINANZIARIO ITALIANO, A CONFRONTO CON I MERCATI FRANCESE, BRITANNICO E TEDESCO, NELLA FASE DI TRANSIZIONE DELLE VECCHIE SEGMENTAZIONI NAZIONALI ECONOMICHE E ISTITUZIONALI AL NUOVO SCENARIO COMPETITIVO TRACCIATO DALLA DIRETTIVA EUROSIM. L'IMPATTO DELLA DIRETTIVA è ANALIZZATO IN MODO DETTAGLIAT ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: LA GUIDA AI PRONTI CONTRO TERMINE, OPERAZIONI CHE SI SONO DIFFUSE IN ITALIA DIVENENDO UNA DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO FINANZIARIO, EVIDENZIA IN PARTICOLARE: 1 LE CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI E DELLE OPERAZIONI NEL MERCATO ITALIANO; 2 L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA GIURIDICA, CONTABILE E FISCALE; 3 LE CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI ANALOGHI NEI PRINCIPALI MERCATI ESTERI (STATI UNITI, GIAPPONE, FRANCIA, SPAGNA, REGNO UNITO); 4 LE PROSPETTIVE DEL MERCATO ITALIANO DEI PRONTI ...; [Read more...]