Search result
Milano : Vita E Pensiero, 1989
Abstract: SECONDO L'A. SE IL DIBATTITO SULL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONFORTA L'IDEA DI UNA NUOVA RILEVANZA DEL LAVORO, NON ANCORA CHIARE SONO LE MODALITà ATTRAVERSO CUI L'IMPRESA INTENDE GESTIRE QUESTO FATTORE STRATEGICO. RISULTA NECESSARIO COLLEGARE LE SCELTE TECNOLOGICHE E LE POLITICHE DELLE RISORSE UMANE CON L'EVOLUZIONE DEI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO A LIVELLO DI IMPRESA. IL VOLUME PROPONE UN'INTERPRETAZIONE DELLE TENDENZE IN ATTO SECONDO UN MODELLO DI DIVERSIFICAZIO ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 2003
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: GLI ESERCIZI DI MICROECONOMIA SONO RACCOLTI NEL VOLUME IN TRE CAPITOLI: CONSUMO, PRODUZIONE E FORME DI MERCATO. PER TUTTI GLI ESERCIZI SONO FORNITE LE SOLUZIONI.
Milano : Vita E Pensiero, 1983
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL CONVEGNO SU: LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA: OBIETTIVI E STRUMENTI, MILANO 16-17 OTTOBRE 1981, ORGANIZZATO DAL CIRIEC E DALLO CSEA (CENTRO STUDI DI ECONOMIA APPLICATA DELL'UNIVERSITà CATTOLICA) .
Milano : Vita E Pensiero, 2014
Milano : Vita E Pensiero, 1983
Abstract: RICERCA SULL'ORDINAMENTO E LE FUNZIONI DEI COMMODITY FUTURES MARKETS (MERCATI A TERMINE DI BORSA) . L'INDAGINE è SVOLTA IN ADERENZA AI FATTI E FENOMENI CHE CARATTERIZZANO I MERCATI DELLE MATERIE PRIME, AL COMPORTAMENTO DELLE AZIENDE CHE OPERANO IN TALI MERCATI, AL PARTICOLARE ATTEGGIAMENTO DI ESSE PER LA MANOVRA GENERALE DEL RISCHIO D'IMPRESA, AL SUSSIDIO TECNICO E CREDITIZIO OFFERTO DA BANCHE E DA ASSOCIAZIONI DI ANTICA RINOMANZA.
Milano : Vita e pensiero, stampa 1924
Abstract: Cenni storici. Concetti generali. Terminologia - Legislazione e giurisprudenza sul boicottaggio nei diversi paesi - Natura giuridica del boicottaggio. Distinzione del boicottaggio da figure giuridiche affini - Soggetti e volontà del boicottaggio - Gli scopi del boicottaggio - La esecuzione del boicottaggio - Liceità o illiceità del boicottaggio - Gli effetti della illiceità del boicottaggio.
Milano : Vita E Pensiero, 1985
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL LAVORO FORNISCE UN QUADRO DI RIFERIMENTO INTORNO AI POSSIBILI EFFETTI CHE LA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO E L'ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI POSSONO AVER PRODOTTO SULLE SCELTE ALLOCATIVE DEI LORO AMMINISTRATORI. LA PARTE SUCCESSIVA AFFRONTA LA QUESTIONE DEI MOTIVI CHE HANNO INDOTTO LE REGIONI AD ACCUMULARE UNA INGENTE MASSA DI RESIDUI PASSIVI. IN APPENDICE DUE STUDI: IL PRIMO DESCRIVE IL QUADRO FINANZIARIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELL'ITALIA, IN RELAZIONE A QUANTO ...; [Read more...]