Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca d'Italia, 1982
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE I DATI ANNUALI.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE: 1) BILANCIA DEI PAGAMENTI ECONOMICA: DATI ANNUALI 1947-1969, DATI SEMESTRALI 1948-1959, DATI TRIMESTRALI 1960-1969; 2) BILANCIA DEI PAGAMENTI VALUTARIA: DATI ANNUALI 1951-1969
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1994
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I RISULTATI DELLA PRIMA FASE DEL PROGETTO DI RICERCA SUL MERCATO DELLA PROPRIETà E DEL CONTROLLO DELLE IMPRESE, PROMOSSO DALLA BANCA D'ITALIA E I CUI RISULTATI SONO STATI DISCUSSI IN UN SEMINARIO SVOLTOSI PRESSO LA SADIBA DI PERUGIA IL 19-20 MARZO 1993. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI RIGUARDANTI: 1) ALLOCAZIONE E RIALLOCAZIONE DELLA PROPRIETà E DEL CONTROLLO: MODELLI ALTERNATIVI ED EFFICIENZA ECONOMICA; 2) STRUTTURA DELLA PROPRIETà E RUOLO DELLE ISTITUZIONI ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA RELAZIONE PUBBLICATA IN QUESTO FASCICOLO è COSTITUITA DA UN INSIEME DI NOTE CHE TENDONO AD EVIDENZIARE I PROBLEMI INCONTRATI DAI RICERCATORI NELLA STIMA DEL MODELLO ECONOMETRICO E AD ILLUSTRARE IL MODO IN CUI TALI PROBLEMI SONO STATI RISOLTI SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE, SIA SUL PIANO DELLA CONVERSIONE DI QUESTE IN PROCEDURE DI CALCOLO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO MONETARIO E FINANZIARIO
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI PROSPETTARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI FLUSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI E DI DELINEARE IL SUO INSERIMENTO NEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO REALE E FISCALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA STESURA DEL MODELLO ECONOMETRICO, INTESO AD ACCERTARE NON SOLO LE RELAZIONI QUALITATIVE MA ANCHE QUELLE QUANTITATIVE CHE INTERCORRONO FRA LE VARIABILI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO, è STATA CURATA DALLA BANCA D'ITALIA ALLO SCOPO DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE MODALITà OPERATIVE DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE. IL FASCICOLO CONTIENE LA PRESENTAZIONE DI G. CARLI, LA RELAZIONE GENERALE DI FRANCO MASERA, LE NOTE AI DIAGRAMMI, LA STRUTTURA DEL MODELLO RELATIVAMENTE A ...; [Read more...]