Search result
Torino : Unione industriale, 1958
Abstract: Indici fondamentali e derivati - Primo periodo: 1929-1936 - Secondo periodo: 1947-1956 - Conclusioni - Grafici.
Roma : Unione Industriale, 1991
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA I PRINCIPALI ASPETTI ED I CONSEGUENTI PROBLEMI APERTI DALL'IMMINENTE COSTITUZIONE DELL'AREA METROPOLITANA ROMANA, VOLUTA DALLA LEGGE 142 DELL'8 GIUGNO 1990. LA RICERCA è ARTICOLATA IN TRE PARTI: LINEAMENTI ECONOMICI DELLO SVILUPPO METROPOLITANO; LE GRANDI AREE METROPOLITANE IN EUROPA E IN ITALIA. TENDENZE, PROBLEMI E PROSPETTIVE PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 142 DEL 1990; L'AREA METROPOLITANA ROMANA: ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE E STRUTTURA INSEDIATIVA
Frosinone : Unione Industriale, 1984
Abstract: L'OPUSCOLO ILLUSTRA LE FINALITà DELL'UNIONE INDUSTRIALE DI FROSINONE, LE SEZIONI PROVINCIALI DI CATEGORIA, LE RAPPRESENTANZE ESTERNE, I SERVIZI, L'INFORMAZIONE, LA STAMPA E LA DOCUMENTAZIONE, I SUPPORTI FINANZIARI ALLE IMPRESE, L'EXPORT, LA FORMAZIONE, IL GRUPPO GIOVANI, IL COMITATO PERMANENTE PER LA PICCOLA INDUSTRIA.
Torino : Unione Industriale, 1987
Abstract: LA RICERCA DEFINISCE I PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DI TORINO ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON L'AREA MILANESE ANCH'ESSA CARATTERIZZATA DA UN'INTENSA ATTIVITà INDUSTRIALE E TERZIARIA. LA RICERCA è COSì ARTICOLATA: LA BASE IMPRENDITORIALE E LA BASE ECONOMICA; LA DIFFUSIONE TERRITORIALE DELL'INDUSTRIA E DEL TERZIARIO; LA RICERCA E L'INNOVAZIONE; L'OFFERTA DI SERVIZI; LA FINANZA; I PONTI DI COMANDO; IL MERCATO DEL LAVORO; LA BASE DEMOGRAFICA.
Torino : Unione Industriale, 1985
Abstract: NELL'ANALISI è ESAMINATO L'ASPETTO REDDITUALE DELLA ATTIVITà DI IMPRESA E SONO DISCUSSE LE MODALITà PER MISURARNE E CONTROLLARNE L'ECONOMICITà . SONO ESAMINATI GLI STRUMENTI CONTABILI CHE CONSENTONO IL CONTROLLO DELL'ATTIVITà IMPRENDITORIALE ED IN PARTICOLARE IL PIANO, IL BUDGET E IL BILANCIO CONSUNTIVO INSIEME CON LE TECNICHE PER UNA ANALISI INTERPRETATIVA DEI DATI ESPOSTI IN TALI DOCUMENTI.
Biella : Unione Industriale, 1986
Abstract: LO STUDIO OFFRE UN INSIEME DI DATI E DI ANALISI ATTRAVERSO I QUALI è POSSIBILE RICAVARE E INTERPRETARE LE PIù RECENTI TENDENZE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI DI PRODOTTI TESSILI, AFFIANCANDO AD ESSE LE DINAMICHE RILEVATE A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE.
Biella : Unione Industriale, 1989
Abstract: Il quaderno presenta i risultati di due ricerche su alcuni aspetti del mercato del lavoro nell'ambito dell'economia biellese. La prima fa la storia post-diploma degli studenti biellesi che hanno conseguito un titolo di studio successivo alla scuola dell'obbligo nel periodo 1981-87 (in termini di sbocchi occupazionali, di tempo d'attesa per trovare un lavoro, di prosecuzione negli studi universitari). La seconda ricerca esamina le tendenze di sviluppo qualitativo dell'occupazione nel se ...; [Read more...]
Biella : Unione Industriale, 1983
Abstract: L'ANALISI SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1) ANALISI DEL CAMPIONE E CONFRONTI CON L'UNIVERSO; IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO. 2) I RISULTATI DELL'INDAGINE. 3) FIGURE PROFESSIONALI E DIFFICOLTà DI REPERIMENTO. 4) LINEE DI TENDENZA NELL'IMPIEGO DI PERSONALE SCOLARIZZATO. ESTRAPOLAZIONE ALL'UNIVERSO DEI RISULTATI DELL'INDAGINE E CONFRONTI CON LE USCITE DEL SISTEMA SCOLASTICO BIELLESE. PREVISIONI PER IL PERIODO 1984-1988.
Cuneo : Unione Industriale, 1995
Abstract: LA MONOGRAFIA, IN OCCASIONE DEI CINQUANTANNI DI VITA DELL'UNIONE INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO, OFFRE, ATTRAVERSO I SAGGI QUI RACCOLTI, UNO SPACCATO DELLA PROVINCIA DA UNA REALTà PREVALENTEMENTE AGRICOLA, IN CUI ERANO PRESENTI MOLTEPLICI INIZIATIVE MANIFATTURIERE, ALLA COSTITUZIONE DI IMPRESE SOPRATTUTTO NEL SETTORE ALIMENTARE, DOLCIARIO, MANGIMISTICO, MOLITORIO E ALMENO IN PARTE, MECCANICO, DEL SETTORE PRIMARIO. LO STUDIO è CORREDATO DA ELENCHI: DELLE AZIENDE FONDATRICI DELL'UN ...; [Read more...]