Search result
Milano : Uni, 1995
Abstract: LE NORME DELLA SERIE UNI CEI EN 45000 E UNI EN ISO 9000 COSTITUISCONO IL SUPPORTO CONCETTUALE PER LA SUCCESSIVA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA GESTIONE TOTALE DELLA QUALITà, SIA NELL'INDUSTRIA CHE NEI SERVIZI. L'A. ESAMINA I CONTENUTI DI ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI UTILIZZATI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E DEI SISTEMI PER L'ASSICURAZIONE DELLA QUALITà NONCHè I CONTENUTI DELLE NORME DI BASE A CUI BISOGNA FARE RIFERIMENTO NELLA GESTIONE DELLA MATERIA. IL VOLUME SI ARTICOL ...; [Read more...]
Milano : Uni, 1990
Abstract: IL CONVEGNO OFFRE UNA RICOGNIZIONE DELLE RESPONSABILITà IN CUI GLI IMPRENDITORI, NELLA COSTRUZIONE DEL MERCATO UNICO, POSSONO INCORRERE. SONO RAPIDAMENTE PERCORSI I TRACCIATI DELLA RESPONSABILITà CIVILE E LE SUE RIFRAZIONI SULL'IMPRESA
Milano : Uni, 1993
Abstract: DAL DOCUMENTO EMERGE L'IMPORTANZA DEL PERCHè E DEL COME REALIZZARE UN UNICO MERCATO INTERNO EUROPEO, EVIDENZIANDO IL RUOLO CHE LA COMUNITà AFFIDA ALLA NORMATIVA TECNICA PER ASSICURARE A TALE MERCATO CONDIZIONI DI REGOLARE FUNZIONAMENTO. INOLTRE SONO ANALIZZATE QUELLE ORGANIZZAZIONI CHE SIA A LIVELLO MONDIALE ED EUROPEO SIA A LIVELLO NAZIONALE HANNO LO SCOPO DI PROMUOVERE LA NORMATIVA NEL MONDO AL FINE DI FACILITARE GLI SCAMBI DI BENI E SERVIZI E DI SVILUPPARE LA COLLABORAZIONE NEI CAMP ...; [Read more...]
Milano : Uni, 1997
Abstract: Il presente manuale vuole proporsi come ulteriore strumento per favorire l'adesione delle imprese al regolamento EMAS 1. L'analisi ambientale. PP. 7-18 2. Politica, obiettivi e programmi ambientali. PP. 19-35 3. La dichiarazione ambientale. PP. 27-35 4. Piccole e medie imprese: l'analisi ambientale del sito. PP. 37-44 5. La politica, il programma, gli obiettivi ambientali. PP. 45-51 6. Il sistema di gestione ambientale. PP. 52-60 7. La dichiarazione ambientale. PP. 61-65 8. Formazione ...; [Read more...]