Search result
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977
Abstract: L'A. NELLA PRIMA PARTE DEL SUO SCRITTO ACCENNA BREVEMENTE AGLI ANTECEDENTI DELLA "DEGENERAZIONE" DEI METODI DI AIUTO ALLA POVERTà NEI BENEFICI SOCIALI PER TUTTI DI ISPIRAZIONE POLITICA. SPIEGA POI COME LA CONFUSIONE FRA TASSE/BENEFICI E STATO DEL BENESSERE HA PRODOTTO UNA "TRAPPOLA DELLA POVERTà" IN CUI COLORO CHE TENTANO DI GUADAGNARE QUALCOSA DI PIù PERDONO DI PIU', AVENDO RINUNCIATO AI BENEFICI SOCIALI. INFINE L'A. PRESENTA LA SUA PROPOSTA PER UNA "RESERVE TAX", UNA SPECIE DI TASSA ...; [Read more...]
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977
Abstract: GLI AUTORI PASSANO IN RASSEGNA I MOTIVI E LE RECENTI RESTRIZIONI NELLA CONCESSIONE DEL FINANZIAMENTO ALL'ISTRUZIONE SUPERIORE IN GRAN BRETAGNA. VALUTANO TRE METODI DI FINANZIAMENTO TRAMITE LE TASSE DI ISCRIZIONE, LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO STATALI, O UN MISTO DI AMBEDUE GLI STRUMENTI ALLA LUCE DEI LORO EFFETTI SULL'AMMONTARE E SUL COSTO DEL FINANZIAMENTO E SULLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977
Abstract: NELLA CONFERENZA L'AUTORE TRATTA DELLA LIBERTà E DELL'EGUAGLIANZA PRINCIPALMENTE COME ECONOMISTA, MA TOCCANDONE ANCHE GLI ASPETTI POLITICI E MORALI. L'A.,IN QUESTA TRATTAZIONE, APPLICA I PRINCIPI GENERALI AGLI ATTUALI PUBBLICI PROBLEMI, QUALI GLI EFFETTI DELLA FORTE TASSAZIONE SUGLI INCENTIVI, LE TENDENZE NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE, LE DECISIONI CENTRALIZZATE, LE PRATICHE RESTRITTIVE NEL MERCATO DEL LAVORO ED ALTRI
London : The Institute Of Economic Affairs, 1971
Abstract: OBIETTIVO PRINCIPALE DEL SAGGIO è L'ESAME DELL'ATTIVITà SVOLTA DAL GOVERNO CONSERVATORE NEL PERIODO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO ALLE ELEZIONI DEL 1970 E L'OSSERVAZIONE DI COME LONTANA SI è DIMOSTRATA DA UN APPROCCIO CONFORME ALL'ECONOMIA DI MERCATO, CHE SAREBBE STATO INVECE DESIDERABILE. QUESTE CONSIDERAZIONI SI FONDANO SULLA CONVINZIONE CHE L'ECONOMIA DI MERCATO, INTERPRETATA IN UN CERTO MODO, PUO' ESSERE UNA AUSPICABILE GUIDA ALLA POLITICA.
London : The Institute Of Economic Affairs, 1978
Abstract: IL QUADERNO CONTIENE UNA ANALISI DELLE "FALSE TEORIE" CHE, PRINCIPALMENTE MA NON INTERAMENTE CONNESSE ALL'ECONOMIA KEYNESIANA, SONO STATE ALLA BASE DELLA POLITICA ECONOMICA INGLESE PER MOLTI ANNI.
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977
Abstract: L'A., ECONOMETRISTA, SCRIVE DEL CATTIVO USO OD ABUSO DEI MODELLI MACROECONOMICI DA PARTE DI ECONOMISTI CHE HANNO PERDUTO DI VISTA LE LORO COMPONENTI MICROECONOMICHE. A COMPLEMENTO DELL'ANALISI DEL PROF. RAMSEY, RALPH HARRIS HA SCRITTO UNA BREVE CRITICA AI MODELLI PREVISIVI DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO INGLESE
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977
Abstract: L'A. TRACCIA LA GENESI DELLA TEORIA MONETARIA, RIASSUMENDO BREVEMENTE IN QUESTA ANALISI IL PENSIERO DEGLI ECONOMISTI DA LOCKE E HUME A KEYNES E MILTON FRIEDMAN, CHE HA RIPORTATO LA TEORIA MONETARIA IN UNA POSIZIONE CENTRALE NELL'ECONOMIA. NELLA PARTE FINALE DELLO SCRITTO L'A. DISCUTE DELLE IMPLICAZIONI DELLA SUA ANALISI STORICA PER LA POLITICA PUBBLICA DEGLI ANNI '70 IN GRAN BRETAGNA
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977
Abstract: L'A. ESAMINA L'ASSERZIONE CHE L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA INGLESE SI è INEVITABILMENTE E SEMPRE PIù CONCENTRATA CON LO SVILUPPO DELLE GRANDI IMPRESE, CHE LA CONCENTRAZIONE, CHE è DESTINATA AD INTENSIFICARSI, DOMINA L'ECONOMIA BRITANNICA E CHE MISURE SONO NECESSARIE PER PREVENIRE E MODIFICARE QUESTA TENDENZA. L'A. CONCLUDE CHE LE MISURE DA ADOTTARE SONO MOLTO DIFFERENTI DA QUELLE EMERSE DA QUESTA ANALISI ERRONEA. LA POLITICA INDUSTRIALE DEL GOVERNO DOVREBBE INCORAGGIARE LA CONCORRENZA ED ...; [Read more...]
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977