Search result
London ; New York : Macmillan & Co. : St. Martin's press, 1961
Abstract: Growth in post-war Belgium - A theory of investment for mature economies - Investment policies in post-war Belgium.
London ; New York : Macmillan : St. Martin's press, 1960
Abstract: Introduction - the volume of capital imports - the character of capital imports - the sources of capital - conclusion.
London ; New York : MacMillan : St. Martin's press, 1964
Abstract: A review of modern theory - a critique.
London ; New York : MacMillan : St. Martin's press, 1964
Abstract: The international gold standard and the multilateral credit and settlement system - the internaional gold standard system and foreign exchange control - birth of the bretton woods agreements- function and organization of the international monetary fund - policy of the international monetary fund - salient features of the international monetary fund and its problems - future of the international monetary system.
New York : St. Martin's Press, 1969
Abstract: Science and inquiry - Structure of science - The constructure of the good - Historical studies.
London : St. Martin's Press, 1984
Abstract: L'ECONOMIA DEL LAVORO è STATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA DELLE AREE DI MAGGIOR SVILUPPO NELL'AMBITO DELLA TEORIA ECONOMICA. QUESTO LIBRO COPRE UN VASTO RAGGIO DI PROBLEMI MA SI CONCENTRA IN PARTICOLARE SULLA TEMATICA DELL'ECONOMIA DEI SINDACATI.
New York : St. Martin's Press, 1988
Abstract: Il libro analizza i principali episodi inflazionistici che si sono verificati tra le due guerre in Germania, Austria, Ungheria, Francia, Unione Sovietica e Polonia. Viene esaminata inoltre l'inflazione della Germania nell'immediato secondo dopoguerra e l'iperinflazione ungherese del 1945-46. Viene inoltre descritto e valutato il contenimento dell'inflazione nei paesi dell'Europa occidentale nel periodo 1950-80, e le recenti esperienze degli USA e del Regno Unito. L'A. conclude che le c ...; [Read more...]
New York : St. Martin's Press, 1985
Abstract: IL LIBRO VA DAL GENERALE AL PARTICOLARE. NEL CAPITOLO 1 VIENE DESCRITTO "L'ARGOMENTO DELL'ECONOMIA DI MERCATO" . NE VENGONO SPIEGATI POI GLI ASSUNTI DI BASE TRACCIANDO IL LORO SVILUPPO NELLA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO. SONO POI PRESENTATE LE CRITICHE PIù CONVENZIONALI E QUINDI I BENEFICI DELLA SOCIETà ORGANIZZATA SECONDO LE LINEE DEL LIBERO MERCATO. SEGUE L'ESAME DEI PUNTI DEBOLI DELL'ECONOMIA DI MERCATO E DELLE REGOLE DELLA POLITICA DEL LIBERO MERCATO. PRIMA DELLE CONCLUSIONI VIENE ...; [Read more...]
London : St. Martin's Press, 1994
Abstract: IL VOLUME, IL QUARTO DEGLI ATTI DEL DECIMO CONGRESSO ECONOMICO MONDIALE CHE SI è SVOLTO A MOSCA NELL'AGOSTO 1992 SOTTO GLI AUSPICI DELL'INTERNATIONAL ECONOMIC ASSOCIATION, CONSIDERA I VARI ASPETTI DELLA POLITICA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO NONCHè I PROBLEMI DELLA GESTIONE ECONOMICA E DELLA RIFORMA POLITICA DEI PAESI IN SVILUPPO IN UN CONTESTO DI CRESCENTE APERTURA DELL'ECONOMIA
London : St. Martin's Press, 1994
Abstract: I PROBLEMI CONNESSI ALLO SVILUPPO ECONOMICO A LUNGO TERMINE RIMANGONO VERAMENTE PREMINENTI IN UN MONDO DOVE IL RITMO DELLO SVILUPPO è COSì DIFFERENTE DA PAESE A PAESE E DOVE LE DISPARITà NEGLI STANDARD DI VITA DELLE NAZIONI EMERGE SEMPRE DI PIù MENTRE IL MONDO DIVIENE SEMPRE PIù INTERDIPENDENTE. I PAPER RACCOLTI IN QUESTO VOLUME, IN PARTE TEORICI E IN PARTE EMPIRICI, AFFRONTANO QUESTI PROBLEMI