Search result
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1985
Abstract: LO STUDIO OFFRE UNA VALUTAZIONE DELLA RECENTE ESPERIENZA EUROPEA IN TEMA RIDISTRIBUZIONE DEL LAVORO, E DELLE PROSPETTIVE ATTUALI DI TALE RIDISTRUBUZIONE VISTE NELLA LUCE DELLA MODERNA ANALISI MICROECONOMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LO STUDIO è IN DUE PARTI. LA PRIMA BREVEMENTE VALUTA LA VALIDITà DI ALCUNI DEI MODELLI DI TASSO DI CAMBIO SVILUPPATI NEGLI ANNI 70, PARTENDO DA DUE RECENTI STUDI REALIZZATI NEGLI STATI UNTII DA MEESE E ROGOFF (1983) E BILSON E HSIEH (1984) . NELLA SECONDA PARTE SONO ILLUSTRATI I RISULTATI DI UN TEST ECONOMETRICO DELLA TEORIA MONETARIA DELLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO ESEGUITO SUI TASSI DI CAMBIO MARCO/DOLLARO E ECU/DOLLARO NEL PERIODO SEGUENTE L'ANNUNCIO DELLO SME (LUGLIO 1978 ...; [Read more...]
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: IL VADEMECUM OFFRE UN QUADRO GENERALE DEI PROGRAMMI COMUNITARI NEL SETTORE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO ED è ARTICOLATO NELLE SEGUENTI PARTI: ARTICOLAZIONE DELLA POLITICA DELLA RICERCA E DELLA TECNOLOGIA DELLA CEE; PREPARAZIONE ED ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI RICERCA E DI SVILUPPO COMUNITARI; CONTRIBUTI FINANZIARI CONCESSI ALLA RICERCA COMUNITARIA; PROGRAMMI DI RICERCA E SVILUPPO DELLA CEE
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1983
Abstract: LO STUDIO DISCUTE I PROBLEMI CONNESSI AL DEFICIT NELLA RIPRESA ECONOMICA: LA RELAZIONE TRA DEFICIT E TASSO DI INTERESSE, I COSTI E I BENEFICI PER USA E IL RESTO DEL MONDO DEL DOLLARO FORTE, LA DESIDERABILITà E FATTIBILITà DI RILANCIO E ACCELERAZIONE DELLA RIPRESA ECONOMICA IN EUROPA CON AZIONI DI POLITICA ECONOMICA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1982
Abstract: ANALISI DEI PRINCIPALI PROBLEMI E TENDENZE A MEDIO TERMINE DELL'ECONOMIA DEL REGNO UNITO. è IL PRIMO DI UNA SERIE DI STUDI SULLO SVILUPPO A MEDIO TERMINE DEI PAESI DELLA COMUNITà CHE LO STAFF DEL DIRETTORE GENERALE PER GLI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI DELLA COMMISSIONE CEE HA INIZIATO. IN FRONTESPIZIO: COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: MALGRADO LA GRANDE DIFFERENZA DEI LIVELLI DI SVILUPPO, DEI SISTEMI DI REGOLAMENTAZIONE SOCIALE, DELLE CULTURE DEGLI ATTORI ECONOMICI E SOCIALI DEI VARI STATI MEMBRI DELLA COMUNITà , E MALGRADO LA RELATIVA DEBOLEZZA DEGLI STRUMENTI GIURIDICI DELLA CEE SULLE QUESTIONI SOCIALI, EMERGE PROGRESSIVAMENTE UNA GENUINA DIMENSIONE SOCIALE DEL MERCATO INTERNO. LO STUDIO PRESENTA, DOPO UNA ANALISI STORICA DELLA POLITICA SOCIALE COMUNITARIA, LE DIFFERENTI COMPONENTI DI QUESTA DIMENSIONE, NELLA LORO ...; [Read more...]
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1983
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE L'EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO NEI TRENT'ANNI TRASCORSI FRA IL 1950 (DICHIARAZIONE DI ROBERT SCHUMAN) E IL 31 DICEMBRE 1980. GLI ASPETTI PIù SIGNIFICATIVI DI TALE ORDINAMENTO (I TRATTI ESSENZIALI DELLA STRUTTURA DELLA COMUNITà E LE LINEE DIRETTRICI DELLA SUA AZIONE) SONO TRATTATI IN UNA PROSPETTIVA STORICA, ILLUSTRANDONE L'ELABORAZIONE E LA PROGRESSIVA ATTUAZIONE MEDIANTE I TRATTATI, GLI ATTI NORMATIVI DELLE ISTITUZIONI E LA GIURISPRUDENZA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1982
Abstract: GLI A. DELINEANO LE VARIABILI DA ADOTTARE PER LA FATTIBILITà DI UN SISTEMA DI INDICI DEI PREZZI NEL SETTORE DEI TRASPORTI SU STRADA PER I PAESI DELLA CEE. RACCOMANDANO POI DI ADOTTARE UN TASSO DI CAMBIO COMUNE E DI APPLICARE AI PREZZI IMPOSTI UNO SCHEMA LOGARITMICO DISTINTO A SECONDA DELLA NAZIONALITà DEL VETTORE O IN FUNZIONE DELLE VARIE RELAZIONI BILATERALI. SI ESAMINA PURE LA DISPONIBILITà DI DATI IN DIVERSI STATI MEMBRI.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: LO STUDIO PRESENTA UNA ANALISI DEGLI SVILUPPI DELLA FINANZA PUBBLICA NEI PAESI CEE DURANTE GLI ANNI OTTANTA E DELLA LORO POLITICA FISCALE, NONCHè UNA INTERPRETAZIONE DELL'ANDAMENTO DELLA SPESA E DEL REDDITO NAZIONALE COME RISULTATO COMBINATO DI UNA SERIE DI VARIABILI MACROECONOMICHE, POLITICHE E ISTITUZIONALI. I RISULTATI DI QUESTE ANALISI POSSONO ESSERE UTILIZZATI DA COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI RIPORTARE IL DEFICIT DI BILANCIO ED IL DEBITO PUBBLICO DEL LORO PAESE IN LINEA CON GLI O ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LA FLUTTUAZIONE DEL DOLLARO APPARE ESSERE CICLICALMENTE INSTABILE NEL LUNGO PERIODO. IL PROBLEMA PUO' ESSERE DIAGNOSTICATO CON L'USO DI UN MODELLO DINAMICO. TUTTAVIA LA COMPRENSIONE DEL FENOMENO DA SOLA NON è SUFFICENTE A PORRE RIMEDIO AL PROBLEMA, E QUINDI LE AUTORITà MONETARIE DEVONO ESSERE PREPARATE A PRENDERE POSIZIONI SUI LIVELLI DI EQUILIBRIO DEI TASSI DI CAMBIO.