Search result
Milano : Rusconi, 1970
Abstract: I movimenti gnostici di massa del nostro tempo - scienza, politica e gnosticismo.
Milano : Rusconi, 1971
Abstract: Ugo Spirito: Ideali che tramontano e ideali che sorgono - Augusto Del Noce: tramonto o eclissi dei valori tradizionali?.
Milano : Rusconi, 1996
Abstract: IL LIBRO RACCOGLIE LE PIù RECENTI IDEE EPISTEMOLOGICHE, STORICO- POLITICHE ED ESISTENZIALI DELL'A. IN CUI SONO INTESSUTE CONGETTURE E CONFUTAZIONI CON RICORDI DI INCONTRI ED ESPERIENZE PERSONALI, CON IL RICHIAMO A FATTI E CONCETTI QUALI RAZIONALITà, DARWINISMO, DEMOCRAZIA, RIDUZIONISMO, ATTEGGIAMENTO CRITICO, MATEFISICA, VERITà, AUTOCOSCIENZA. SECONDO L'A. IL FUTURO DIPENDE DA NOI E DA CIO' CHE NOI E ALTRE PERSONE FACCIAMO E FAREMO; DIPENDE DA COME VEDIAMO IL MONDO E DA COME VALUTIAMO ...; [Read more...]
Milano : Rusconi, 1984
Abstract: OLTRE QUESTA EUROPA IN CUI SI DISCUTE ACCANITAMENTE SUI RIMBORSI AGLI INGLESI E LE QUOTE SUL LATTE, VI SONO ESIGENZE VERE DELL'EUROPA: IL RILANCIO TECNOLOGICO, LA MONETA EUROPEA, LA POLITICA ECONOMICA COMUNE, LA POLITICA ESTERA COMUNE, LO SPAZIO DI SICUREZZA, L'AUMENTO DI POTERI DEL PARLAMENTO PER UNIFICARE LA LEGISLAZIONE, L'ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE DEI GIOVANI. E ACCANTO ALL'EUROPA DELLE GRANDI SCELTE L'EUROPA DEGLI INTERESSI DEL COMUNE CITTADINO: IL PASSAPORTO E LA PATENTE EUROPE ...; [Read more...]
Milano : Rusconi, 1986
Abstract: L'A. AFFRONTA IN FORMA DI COLLOQUIO IL RUOLO DELL'IMPRESA STORICAMENTE INTESA, PUNTANDO AD UNA RIVALUTAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. PER SPIEGARE L'ACCELERAZIONE DEL PROGRESSO L'A. RIDUCE A UN ANNO L'ESTENSIONE DI TEMPO CHE VA DALLE ORIGINI DELL'UMANITà ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. LA CRONOLOGIA DEGLI AVVENIMENTI DIVENTA COSì LA SEGUENTE: ADAMO ED EVA COMPAIONO AL I GENNAIO DELL'ORA ZERO; L'ETà DEL FERRO COMINCIA VERSO LA METà DI OTTOBRE; L'ERA CRISTIANA PRINCIPIA L'8 DICEMBRE; ...; [Read more...]
Milano : Rusconi, 1987
Abstract: SOTTO FORMA DI CONVERSAZIONE, GLI A. , PARTENDO DAI NUOVI TESTI DEI PATTI CONCORDATARI IN VIGORE DAL 3 GIUGNO 1985, METTONO IN LUCE I PROBLEMI E LE SPERANZE DEGLI UOMINI E DELL'UMANITà . GLI A. SONO D'ACCORDO NEL VEDERE IL NUOVO CONCORDATO COME UN'ACQUISIZIONE DI LIBERTà , SECONDO LA DOPPIA PARTITA DELLA LIBERTà PER TUTTI I CITTADINI IN MATERIA RELIGIOSA (ACQUAVIVA) E DELLA TOTALE LIBERTà DI MOVIMENTO PER LA CHIESA (DE RITA) . SONO INVECE IN CONTRASTO SU ALTRI ASPETTI DELL'ATTUALE RAPP ...; [Read more...]
Milano : Rusconi, 1978
Abstract: L'AUTORE SVILUPPA LA SUA CRITICA A KEYNES E AL CONTRIBUTO CHE EGLI HA DATO AD ACCRESCERE L'INFLAZIONE E LA DISOCCUPAZIONE CALDEGGIANDO LE POLITICHE DI SOSTEGNO DI UNA MAGGIORE DOMANDA. SECONDO SAUVY LA CRISI ATTUALE è DOVUTA ALLA PAURA DELLA DISOCCUPAZIONE, DELL'AFFLUSSO DEI GIOVANI SUL MERCATO DEL LAVORO, DELLE NOVITà PRODUTTIVE. QUESTO PORTA, NEL GENERALE DESIDERIO DI CONSERVARE LE POSIZIONI ESISTENTI, A UN IMMENSO SPERPERO DI CAPACITà CHE NON VENGONO SFRUTTATE, ALLA DIFESA DEL FALSO ...; [Read more...]
Milano : Rusconi, 1981
Abstract: L'A. CONDUCE UNA RIGOROSA CRITICA DEL CATTOLICESIMO COMUNISTA DIRETTA A DIMOSTRARE IL ROVESCIAMENTO DEL RISULTATO, RISPETTO ALLE INTENZIONI, A CUI QUESTA LINEA VA INCONTRO PER CIO' CHE RIGUARDA LE SUE FINALITà : PURIFICAZIONE DELLA RELIGIONE, DELLA RIVOLUZIONE, DELLA LAICITà E DELLA DEMOCRAZIA
Milano : Rusconi, 1998
Abstract: Nel trentesimo anniversario della morte del prof. Vito, Rettore dell' Università Cattolica di Milano, l'A. ripercorre l'attività di Francesco Vito, che ha fatto dell'Università Cattolica la sua casa e della scienza la sua ragione di vita. Caloia ricostruisce l'uomo nella sua quotidianità e delinea la complessa figura dell'economista di cui ricostruisce analiticamente il pensiero e l'opera intellettuale e civile