Search result
[Roma : Ministero della pubblica istruzione], 1964 (Roma : Palombi)
Abstract: Provvedimenti per lo sviluppo della scuola nel triennio dal 1962 al 1965 - proroga del termine stabilito dall'art.55 della legge 24 luglio 1962, n.1073 - nomina della commissione d'indagine - sostituzione di un componente della commissione di cui all'art.55 della legge 24 luglio 1962, n. 1073.
Roma : Palombi, 1986
Abstract: LA PRIMA PARTE DELLA GUIDA CHE ESAMINA I REDDITI DI CAPITALE IN ITALIA è ARTICOLATA NEI SEGUENTI CAPITOLI: I REDDITI DI CAPITALE NELLA TEORIA ECONOMICA E NELLA LEGISLAZIONE FISCALE ITALIANA; DIVIDENDI E REDDITI DI PARTECIPAZIONE; GLI INTERESSI ED ALTRI REDDITI DI CAPITALE; TITOLI ATIPICI E FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO; TASSAZIONE DEI REDDITI DI CAPITALE NEI CONFRONTI DEI NON RESIDENTI. NELLA SECONDA PARTE SONO ESAMINATI I REDDITI DI CAPITALE IN BELGIO, FRANCIA, GERMANIA-RF, FRAN-BRETAGN ...; [Read more...]
Roma : Palombi, 1984
Abstract: L'OBIETTIVO DEL CONGRESSO UNIV 83, PROMOSSO DALL'ICU, è DI CONTRIBUIRE AD UNA RIFLESSIONE SULL'ATTIVITà UNIVERSITARIA COME LAVORO, PIù PRECISAMENTE COME SFORZO, COME APPLICAZIONE. DAL DIBATTITO è STATO POSSIBILE CONFIGURARE IL CONTORNO OPERATIVO E IDEALE DELL'ATTIVITà DI STUDIO: STUDIARE IMPEGNANDOSI SU TUTTI I FRONTI DELL'ESSERE DALLE SOGLIE DEL CONOSCERE, IMPONENDOSI UN METODO ED UNA AUTODISCIPLINA RIGOROSA.
Roma : Palombi, 1983
Abstract: I CINQUE PRINCIPALI ISTITUTI EUROPEI DI POLITICA ESTERA (L'ISTITUTO DI RICERCA DELLA DEUTSCHE GESELLSCHAFT FUR AUSWARTIGE POLITIK DI BONN; LO ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI DI ROMA; L'INSTITUT FRANCAIS DES RELATIONS INTERNATIONALES DI PARIGI; IL ROYAL INSTITUTE OF INTERNATIONAL AFFAIRS DI LONDRA; IL CONSULENTE DI QUESTIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI DELL'AIA) HANNO REALIZZATO IL PRIMO RAPPORTO COMUNE SUL FUTURO DELL'EUROPA OCCIDENTALE. HANNO ANALIZZATO CIO' CHE è STATO FATTO, GLI SBAGLI ...; [Read more...]
Roma : Palombi, 1996
Abstract: La pubblicazione illustra i risultati della ricerca RetUrb, finanziata dal Ministero della Università e della Ricerca scientifica poichè il modello italiano di realizzazione e di uso delle reti infrastrutturali appare in difficoltà essendo fondato su azioni incrementali, piuttosto che su grandi opere