Search result
Firenze : La Nuova Italia, 1978-
Firenze : La Nuova Italia, 1979
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE SCRITTI DELL'AUTORE PUBBLICATI O REDATTI NEL CORSO DI PIù DI VENTI ANNI, RELATIVI A VARI ARGOMENTI DI ECONOMIA POLITICA E DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO. MENTRE LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è UNA RASSEGNA CRITICA DI ALCUNI FRA I PIù SIGNIFICATIVI SVILUPPI DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO, LA SECONDA è DEDICATA AI PROBLEMI DELLO SVILUPPO ECONOMICO BRITANNICO E AL TENTATIVO DI UTILIZZARE LA CONOSCIENZA FORNITA DALL'ANALISI ECONOMICA ALLA "TRASFORMAZIONE CONSAPEVOLE ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia, 1970
Firenze : La Nuova Italia, 1968
Abstract: IL LIBRO, DI CUI SI POSSIEDE ANCHE LA PRIMA EDIZIONE ORIGINALE DEL 1958, (STAMPATA NEL 1961) , SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: MODELLI DI CRESCITA E PROCESSI DI SVILUPPO; CRITICA DELLO SVILUPPO EQUILIBRATO; ARGOMENTI A FAVORE DELLO SVILUPPO NON EQUILIBRATO; SCELTE E STRATEGIE DELL'INVESTIMENTO; INTERDIPENDENZA E INDUSTRIALIZZAZIONE; ALTRI ASPETTI CARATTERISTICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE; EFFICIENZA ED ESPANSIONE DELLA SINGOLA IMPRESA; IL RUOLO DELLE PERTURBAZIONI; LA DIFFUSIONE INTE ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia, 1986
Abstract: OGGETTO PRINCIPALE DEI SAGGI è LA RESISTENZA CHE LE RIFORME SCOLASTICHE HANNO INCONTRATO IN ITALIA DAL 1945 AD OGGI PIù CHE IN ALTRI PAESI INDUSTRIALMENTE AVANZATI. GLI A. INDIVIDUANO LE TECNICHE DI CUI L'ORGANIZZAZIONE DI TALE RESISTENZA SI è SERVITA E LE RAGIONI CHE POSSONO SPIEGARE SIA L'ORGANIZZAZIONE DELLA RESISTENZA SIA LE TECNICHE PER ESSA UTILIZZATE.
Firenze : La Nuova Italia, 1994
Abstract: In questo libro si analizzano possibili risposte al bisogno di una nuova scuola, indicando soluzioni e proponendo percorsi attraverso cui realizzarle, gli A. sono convinti che investire in formazione sia una necessità non eludibile e una responsabilità collettiva
Firenze : La Nuova Italia, 1980
Abstract: RACCOLTA DI SAGGI DELL'A. IL PRIMO ESAMINA LA NATURA DEGLI INTERESSI DI GRUPPO IN GENERALE E I CONFLITTI CUI Dà ORIGINE; IL SECONDO INDAGA ULTERIORI MANIFESTAZIONI PARTICOLARI DI TALI CONFLITTI CON SPECIALE RIFERIMENTO AGLI EFFETTI DEI MONOPOLI IMPOSTI DALLO STATO; , IL TERZO SULLA "INEVITIBILITà " DEL MONOPOLIO, RICERCA L'ORIGINE DELLA ORGANIZZAZIONE MONOPOLISTICA DELLA PRODUZIONE; IL QUARTO DISCUTE IL MODO IN CUI LA POLITICA RESTRITTIVA DEI GRUPPI NAZIONALI CREA UN ARGOMENTO A FAVORE ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract: QUESTO LIBRO ESAMINA IL COMPORTAMENTO DEGLI INSEGNANTI NELLE SCUOLE ED è AD ESSI DESTINATO AFFINCHè ESSI POSSANO STUDIARE I MODI PER AGGIORNARLO, ADATTANDOLO ALLE NECESSITà DI UNA SCUOLA DI UNA SOCIETà IN TRASFORMAZIONE.
Firenze : La Nuova Italia, 1995
Abstract: L'ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE RELATIVE ALLA SCUOLA SECONDARIA SI RIVOLGE A CINQUE PAESI EUROPEI, CON CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI, POLITICHE E CULTURALI DIVERSE E CON SISTEMI SCOLASTICI ETEROGENEI: INGHILTERRA, SVEZIA, SPAGNA, FRANCIA, GERMANIA. L'A. SI INTERROGA: PERCHè IN ALCUNI DI QUESTI PAESI SI è RIUSCITI AD ATTUARE RIFORME GLOBALI DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA MENTRE IN ALTRI CI SI è LIMITATI A VARARE INNOVAZIONI PARZIALI? QUALI CIRCOSTANZE HANNO FAVORITO O OSTACOLA ...; [Read more...]