Search result
Milano : ISEDI, 1976
Abstract: Il valore è il principio su cui si fonda l'economia politica, scienza della società capitalistico-borghese. Il suo rilievo filosofico, evidente già in Smith, risulta decisivo con Hegel e Marx. La storia di questo concetto è infatti quella del dibattito dell'economia politica con se stessa, oltre che di una tematica che ne supera i confini negandone l'autonomia. Con Sraffa, e oltre Sraffa, questo dibattito è forse giunto oggi a ritrovare le sue radici.
Milano : ISEDI, 1973
Abstract: Alla ricerca dell'Araba Fenice: il capitale come grandezza indipendente dalla distribuzione e dai prezzi - "Melassa", fossili e progresso tecnico - Solow e il saggio di rendimento: tesi e contro-tesi - Una guida elementare al dibattito sul ritorno delle tecniche - Il saggio del profitto nella società capitalista.
Milano : ISEDI, 1971
Abstract: Il significato della teoria generale dei sistemi - Considerazioni matematiche di tipo elementare su alcuni concetti vertenti sui sistemi - Progressi nella teoria generale dei sistemi - L'organismo considerato come un sistema fisico - Il modello di sistema aperto - Alcuni aspetti della teoria dei sistemi in biologia - Il concetto di sistema nelle scienze dell'uomo - La teoria generale dei sistemi nella psicologia e nella psichiatria - La relatività delle categorie - Appendice: il signif ...; [Read more...]
Milano : Isedi, 1976
Abstract: Lo stato attuale della teoria economica - La teoria classica del valore - La teoria del valore nei teorici dell'armonia e nei socialisti - Il concetto di valore secondo Jevons, Walras e la scuola austriaca - Impieghi diversi dello stesso tipo di bene - Scambio a prezzi determinati - Lo scambio isolato - Lo scambio sul mercato aperto - Scambio su più beni. Scambio indiretto - Offerta e domanda - La legge dei costi. La teoria della produzione di Walras - Il concetto di capitale - La teor ...; [Read more...]
Milano : Isedi, 1974
Abstract: Econometrica elementare - Introduzione alla regressione - Teoria della regressione - Regressione multipla - Estensioni della regressione - La correlazione - La correlazione seriale e altri problemi - Equazioni simultanee e altri esempi di regressore ed errore correlati - Il problema dell'identificazione - Alcune importanti tecniche di stima - Teoria delle decisioni - Econometrica avanzata - La regressione multipla con l'uso delle matrici - La teoria delle distribuzioni: relazioni tra l ...; [Read more...]
Milano : ISEDI, 1976
Abstract: Che cos'è la sociologia? - Sociologia e antropologia sociale - Il mestiere di sociologo - Parentela, matrimonio e famiglia - Tecnologia, economia e società - Classi sociali - Aggressione, conflitto e controllo sociale - Magia, religione e società.
Milano : ISEDI, 1974
Abstract: La teoria del valore-lavoro - La teoria dello sfruttamento - Il problema della trasformazione - Lo schema di riproduzione - Capitale e valore.
Milano : ISEDI, 1971
Abstract: Probabilità e variabili aleatorie - Distribuzione a un carattere - Distribuzioni a più caratteri - Distribuzioni teoriche (Leggi di probabilità) - Stima e test - Inchieste e campionamenti - Statistica demografica - Serie cronologiche-Serie ordinate - Modelli e processi stocastici - Indici economici - Schemi di sperimentazione - Controllo statistico di qualità e di affidabilità - Appendice.
Milano : ISEDI, 1973
Abstract: La conoscenza del mondo naturale e del mondo artificiale - La psicologia del pensiero: l'artificio incorporato nella natura - La scienza della progettazione: la creazione dell'artificiale - L'architettura della complessità.
Milano : ISEDI, 1973
Abstract: Mente e corpo: un'unione misteriosa - Dualismo cartesiano - Impressioni e idee - Le idee come oggetti immediati della mente - Parole e idee - La definizione ostensiva interna - L'inferire l'esistenza di altre menti - Solipsismo - L'essere umano vivente - Concetti ottenuti per introspezione - Fenomeni mentali tangibili e intangibili - L'uso di una raffigurazione - Sapere che cos'è il dolore - L'uomo che non ha mai sentito dolore - Un confronto con la cecità - Ripresa della definizione o ...; [Read more...]