Search result
Geneva : Gatt, 1972
Abstract: L'ANALISI RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DI MERCI DEGLI USA. ALTRI ASPETTI DEGLI SVILUPPI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI SONO RICHIAMATI SOLO IN QUANTO HANNO INFLUENZATO IL COMMERCIO, MA NON SONO INCLUSI NELL'ANALISI SISTEMATICA
Geneva : Gatt, 1980
Abstract: LO STUDIO CERCA DI RISPONDERE SOMMARIAMENTE AI SEGUENTI INTERROGATIVI: 1) QUALE EFFETTO, SE NE HANNO UNO, HANNO I CAMBIAMENTI DEL TASSO DI CAMBIO SUL COMMERCIO DEI SINGOLIPAESI, E QUALE SUL LIVELLO E SUL MODELLO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE? 2) PUO' UN GOVERNO MANIPOLARE IL TASSO DI CAMBIO DELLA SUA MONETA IN UN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI, IN CHE MODO E A QUALE COSTO? 3) I PAESI SONO STATI DANNEGGIATI DAI CAMBIAMENTI DEL TASSO DI CAMBIO?
Geneve : Gatt, 1953
Abstract: L'ANNUARIO 1952 è IL PRIMO DELLA SERIE. 1952 - 1994 A CURA: ACCORD GENERAL SUR LES TARIFS DOUANIERS ET LE COMMERCE. GATT. 1952-1995 SI INTITOLA: LE COMMERCE INTERNATIONAL. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1998
Geneve : Gatt, 1978
Abstract: LO STUDIO CONTIENE LE STATISTICHE DEL COMMERCIO FRA PAESI INDUSTRIALIZZATI, PAESI IN VIA DI SVILUPPO E PAESI DELL'EST PER ALCUNI ANNI A PARTIRE DAL 1955. RAGGRUPPANDO QUESTE STATISTICHE IN FORMA ADATTA ALLE COMPARAZIONI, LO STUDIO PERMETTE DI RINTRACCIARE L'EVOLUZIONE DELLE CORRENTI DI SCAMBI FRA LE GRANDI REGIONI DEL MONDO NEL DOPOGUERRA. LE CORRENTI DI SCAMBIO SONO VALUTATE A PREZZI CORRENTI ( DOLLARI USA ) GLI INDICI DEI VOLUMI E DEI VALORI UNITARI SONO INDICATI PER LE PRINCIPALI CO ...; [Read more...]
Geneve : Gatt, 1977
Abstract: STUDIO DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA PASSA IN RASSEGNA E SPIEGA LE PRINCIPALI TENDENZE A LUNGO TERMINE DELLA PRODUZIONE E DEGLI SCAMBI E IN QUESTO CONTESTO GENERALE RILEVA LE DEBOLEZZE DEI CONCETTI CLASSICI DELL'IMPORTANZA RELATIVA DEL COMMERCIO ESTERO NELLE ECONOMIE NAZIONALI. LA SECONDA ESPONE BREVEMENTE GLI ARGOMENTI A FAVORE DI UNA PIù LARGA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI. LA TERZA TRATTA DEGLI ASPETTI ECONOMICI E POLITICI DELLE PRESSIONI ATTUALI IN FAVORE DEL PROTEZIONISMO. / IN FR ...; [Read more...]
Geneve : Gatt, 1980
Abstract: IL RAPPORTO ADDIZIONALE DEL "TOKYO ROUND" è UN RESOCONTO DEGLI ULTIMI NEGOZIATI COMMERCIALI DOPO LE DISPOSIZIONI PRESE NEL NOVEMBRE 1979 E CHE NE COSTITUISCONO L'ATTO FINALE. /IN FRONT. ACCORD GENERAL SUR LES TARIFS DOUANIERS ET LE COMMERCE/ .
Geneve : Gatt, 1979
Abstract: IL RAPPORTO è UN RESOCONTO DELLO SVOLGIMENTO DEI NEGOZIATI COMMERCIALI MULTILATERALI, CHIAMATI NEGOZIATI DEL "TOKYO ROUND" , DEI PROBLEMI CHE SI SONO CREATI E DEI RISULTATI OTTENUTI. /IN FRONT. ACCORD GENERAL SUR LES TARIFS DOUANIERS ET LE COMMERCE/ .
Geneva : Gatt, 1971
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LO SVILUPPO ECONOMICO DEL GIAPPONE, IL SUO COMMERCIO ESTERO NEGLI ANNI 1955-1970 E LA SUA COLLOCAZIONE NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE.
Geneva : Gatt, 1971
Abstract: LO STUDIO RIPRODUCE UN DOCUMENTO PRESENTATO DAL GATT, ALLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SULL'AMBIENTE, CHE SI è SVOLTA A STOCCOLMA NEL GIUGNO 1972. PARTICOLARE ATTENZIONE è STATA DATA ALLE IMPLICAZIONI DELLE MISURE DI CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO INDUSTRIALE SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
Geneve : Gatt, 1960
Abstract: L'ANNUARIO 1959/60 è IL PRIMO DELLA SERIE. DAL 1959/60 AL 1967/68 CON IL TITOLO "LES TRAVAUX DU GATT EN", DAL 1969/70 AL 1993 "GATT. ACTIVITE EN" . DAL 1959/60 AL 1993 A CURA DI: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE. GATT. LE ANNATE 1962/63 E 1963/64 MANCANO. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1995