Search result
Roma : Garzanti, 1961
Abstract: Nota di informazione - Relazione del Prof. Sergio Steve - Discussione - Risposta del relatore.
Milano : Garzanti, 1954
Abstract: Risparmi e investimenti (Saggio di Luigi Einaudi) - Le basi ideali di un sano commercio estero - Le fasi del nostro ritorno sul mercato mondiale - Il nostro commercio estero nel quadro dell'Europa postbellica - La riconquista della sovranità politica - La liberazione interna - L'aiuto economico degli americani - La Germania collabora all'integrazione europea - La collaborazione tedesca con la zona della sterlina - L'avvenire dell'integrazione europea - Le possibilità offerte dall'Ameri ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1950
Abstract: Senza moneta niente economia - Senza oro niente moneta mondiale - Niente moneta stabile senza pareggio dei pagamenti - Pareggio dei pagamenti mediante il credito - Pareggio dei pagamenti mediante trattative bilaterali di commercio - Il problema tedesco al centro della crisi mondiale - La Germania ha bisogno di capitali - Non ogni afflusso di denaro ha effetti inflazionistici - U.S.A. e B.R.I. - Il tallero oro - Obiezioni - Una grande prospettiva - Pareggio dei pagamenti per la Germania ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1961
Abstract: La società industriale moderna - Due secoli fa - La rivoluzione industriale - Cento anni fa - Lo sviluppo della Francia e della Germania - Lo sviluppo economico degli Stati Uniti - L'imperialismo economico - L'Estremo Oriente - L'ascesa della Russia - Macchine e uomini - Il problema della popolazione.
Milano : Garzanti, 1940
Abstract: Gli italiani durante gli ultimi anni della dominazione spagnola - Italiani in argentina fra il 1810 ed il 1820 - Intellettuali italiani in Argentina tra il 1820 e il 1830 - Sudditi sardi al tempo della dittatura del Rosas (1830-1939) - Gli emigrati italiani nel secondo periodo della dittatura Rosas (1840-1952) - Garibaldini e mercanti italiani al Plata dopo al dittatura del Rosas (1851-1853) - Attività collettiva della nostra colonia (1853 e fine 1854) - La legione agricola-militare e ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 2010
Abstract: Anno dopo anno, l'Italia sta retrocedendo in tutte le classifiche relative allo sviluppo economico, alla disoccupazione giovanile, all'educazione e alla ricerca, ai diritti dei consumatori. Mentre sale nelle graduatorie che misurano l'evasione fiscale, la corruzione, l'abusivismo edilizio, la lentezza della giustizia. Tutte queste criticità sono però accomunate da un grave limite, che porta alla degenerazione dell'intero sistema: l'Italia non ha saputo darsi le regole giuste. In genere ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1960
Abstract: Defunizione e forme del capitalismo - Nascita ed espansione del capitalismo - Il funzionamento del capitalismo - Le crisi del capitalismo - Il futuro del capitalismo.
Milano : Garzanti, 1999
Abstract: Il saggio esamina il rapporto tra pensiero economico e attività politica negli ultimi vent'anni: un'epoca segnata da cicli economici difficilmente interpretabili e oggetto di feroci dibattiti. Krugman, come sempre anticonformista, intende distruggere numerosi luoghi comuni, portando alla luce assurdità e paradossi di molti "esperti" (e le conseguenze negative dei loro consigli).
Milano : Garzanti, 1977
Abstract: In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Arnold J. Toynbee, uno dei più grandi storici del nostro tempo, ripercorre tutta la storia dell'umanità e arriva a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l’Uomo, che è rapporto tra madre e fglio; e così facendo l’autore ridà il nome di maestra alla storia, e insieme l’antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell’incontro del ge ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1977
Abstract: Nell’era della bomba all’idrogeno il problema dell'aggressività dell’uomo è il più importante che la scienza possa affrontare, poiché da esso dipende la sopravvivenza stessa dell’umanità. Sappiamo che secondo Marx l’aggressività è un prodotto delle contraddizioni di classe e che perciò è annullabile soltanto in una società comunista. Freud, invece, pur riconoscendo che la divisione in classi è una delle massime cause di pulsioni aggressive, postula anzitutto una componente istintuale, ...; [Read more...]