Search result
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1989-
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1994
Abstract: QUESTO LAVORO PRESENTA UNA PROPOSTA DI SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE REGIONI ITALIANE, CHE ACCOMPAGNANO UN PROGETTO DI REVISIONE DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELLO STATO VOLTO AD AUMENTARE L'AMBITO DI AUTONOMIA DELLE REGIONI, FINO A PERVENIRE A UNA TRASFORMAZIONE IN SENSO FEDERALE DELLA SITUAZIONE ITALIANA
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1999
Abstract: Il volume descrive le attività culturali della fondazione, nonchè la sua missione: studiare le condizioni da cui dipende il progresso dell'Italia
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1994
Abstract: ATTRAVERSO UN MODELLO BIREGIONALE PER TUTTE LE REGIONI ITALIANE, GLI A. COLGONO LE ARTICOLAZIONI SETTORIALI E TERRITORIALI DI UNA DETERMINATA SPESA. IL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE è COSì FORTEMENTE INTERRELATO CHE GLI EFFETTI DI UNA SPESA EROGATA IN UNA REGIONE FINISCONO CON IL RAGGIUNGERE ANCHE LE ALTRE
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1997
Abstract: La ricerca tratta del rapporto tra finanza pubblica e trasformazione demografica in atto. Valuta gli effetti che il mutamento demografico produrrà sui conti pubblici
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1986
Abstract: UN'ANALISI DELLE MODALITà CON CUI LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE E L'ADOZIONE DI INNOVAZIONI DI PROCESSO SI PRESENTANO NEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA PROVINCIA DI TORINO. NEL PRIMO CAPITOLO SONO SVILUPPATE ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE GENERALE RELATIVE AL RUOLO DELLE NUOVE IMPRESE E ALLE CARATTERISTICHE DELLA DIFFUSIONE DELLE INNOVAZIONI DI PROCESSO, ALLA LUCE SIA DELLE TEORIE E DELLE EVIDENZE EMPIRICHE ESISTENTI, CHE DEI RISULTATI RAGGIUNTI DALL'INDAGINE. NEL SECONDO E TERZO CAPITOLO ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1991
Abstract: LA RICERCA è DIVISA IN TRE PARTI. LA PRIMA VALUTA IL DANNO PRODOTTO DA EVENTI POLITICI ALL'EVOLUZIONE ECONOMICA DI HONG KONG, SINGAPORE, COREA DEL SUD, TAIWAN E THAILANDIA; I PRIMI QUATTRO NOTI COME NEWLI INDUSTRIALIZED COUNTRIES, NICS. LA SECONDA ANALIZZA LE PREMESSE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E VALUTA LA SITUAZIONE ATTUALE DI TALI PAESI. LA TERZA ENTRA NEL MERITO DELL'EVOLUZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI MERCATI FINANZIARI TENTANDO LA FORMULAZIONE DI UN MODELLO INTERPRETATIVO DEL ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1996
Abstract: LA RICERCA METTE IN PARALLELO ALCUNI MODELLI DI UNIVERSITà EUROPEI
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "NUOVA GEOECONOMIA" LO STUDIO PRENDE IN ESAME L'ALGERIA, IL MAROCCO E LA TUNISIA. NEL CAPITOLO QUARTO, DEDICATO AI TENTATIVI DI INTEGRAZIONE MAGHREBINA, VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE ANCHE LA LIBIA E LA MAURITANIA. NELLE TABELLE SI FA RIFERIMENTO ALL'UNIONE EUROPEA DI 12 STATI MEMBRI IN ESSERE FINO A DICEMBRE 1994. LE RELAZIONI COMMERCIALI E FINANZIARIE CON I PAESI MAGHREBINI DEI TRE STATI CHE HANNO ADERITO ALL'UE A GENNAIO 1995 (AUSTRIA,FINLANDIA ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1988
Abstract: UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI E DELLE TENDENZE PIù IMPORTANTI DELL'ASIA SUDORIENTALE, IN PARTICOLARE DEI PAESI CHE ADERISCONO ALLA ASEAN, L'ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO AD ECONOMIA DI MERCATO (BIRMANIA, BRUNEI, CAMBOGIA, FILIPPINE, INDONESIA, LAOS, MALAYSIA, SINGAPORE, TAILANDIA, VIETNAM) . è OFFERTA UNA PANORAMICA DEI PRINCIPALI FATTI POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI, STRATEGICI IN ATTO IN QUESTA PARTE DELL'ASIA. ALCUNI CONTENUTI, SULL'AMBIENTE GENERALE, PASSANO IN RAS ...; [Read more...]