Search result
Roma : Enel, 1964
Abstract: LA RELAZIONE 1963 è LA PRIMA DELLA SERIE CON IL TITOLO "RELAZIONE SUL PRIMO ANNO DI ATTIVITà E PROGRAMMI DELL'ENEL". DAL 1961 AL 1991 CON IL TITOLO "RELAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI E BILANCIO". ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1995
Roma : Enel, 1994
Abstract: La guida, frutto della collaborazione tra ENEL e Confindustria, offre indicazioni e suggerimenti sugli aspetti tecnici dell'alimentazione elettrica utili ad indirizzare la progettazione e gli interventi su impianti e apparecchiature.
Roma : Enel, 1980
Abstract: RELAZIONE SUL PROGRAMMA DI COSTRUZIONE DI NUOVI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DELL'ENEL E DELLA RELATIVA RETE PRIMARIA DI TRASPORTO. IL PROGRAMMA SI ESTENDE AL 1991 E TIENE CONTO DELLA NECESSITà DI DIMENSIONARE GLI IMPIANTI IN MODO DA ASSICURARE LA COPERTURA DEI FABBISOGNI DI POTENZA E DI ENERGIA ELETTRICA PREVISTI PER IL PERIODO CONSIDERATO. INOLTRE PROGRAMMA GLI IMPIANTI ALLO SCOPO DI LIMITARE IL CONSUMO DI OLIO COMBUSTIBILE NELL'INTENTO DI CONTENERNE IL CONSUMO AL 1990 ...; [Read more...]
Roma : Enel, 1977
Abstract: LE STATISTICHE, CHE PARTONO DAL 1963, PRIMO ANNO DI ATTIVITà DELL'ENEL, RIPORTANO I DATI ANALITICI PER LE SINGOLE CATEGORIE DI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA (ENEL, AZIENDE MUNICIPALIZZATE, AUTOPRODUTTORI E ALTRE IMPRESE ELETTRICHE NON TRASFERITE ALL'ENEL) . I DATI STATISTICI SONO SUDDIVISI NEI SEGUENTI CAPITOLI: DATI GENERALI; IMPIANTI IDROELETTRICI; IMPIANTI TERMOELETTRICI; CONSUMI; CONFRONTI INTERNAZIONALI. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997
Roma : Enel, 1985
Abstract: L'IDEA CHE STA ALLA BASE DELLE ATTIVITà SVOLTE NELL'AMBITO DEL GRUPPO DI STUDIO, I CUI RISULTATI SONO PRESENTATI NEL PRESENTE VOLUME, è QUELLA DI AFFIANCARE ALLE RILEVAZIONI STATISTICHE ESISTENTI UNA SERIE DI INFORMAZIONI DESUMIBILI DALLA BANCA-DATI DELL'ENEL CHE, PER QUALITà , QUANTITà E SIGNIFICATIVITà , PUO' CONSIDEREVOLMENTE ARRICCHIRE IL PATRIMONIO CONOSCITIVO SULLA STRUTTURA ECONOMICO-PRODUTTIVA DEL NOSTRO PAESE E SULLA SUA EVOLUZIONE CONGIUNTURALE. VI è UNA CONCORDANZA GENERALE ...; [Read more...]