Search result
Milano : EGEA, 2021
Abstract: Dialogo sul lavoro e la felicità - note - indice dei nomi - gli autori.
Milano : Egea, 2022
Abstract: Le sfide del climate change, la pandemia e la recessione, gli squilibri geopolitici e i venti di guerra nel cuore dell’Europa: gli eventi spingono con urgenza verso un cambio di paradigma delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale. Servono dunque una rilettura critica del catalogo delle idee e la scrittura di nuove mappe della conoscenza, per riconsiderare anche le scelte economiche e culturali sul «progresso». Le imprese hanno in sé risorse essenziali: la forza inn ...; [Read more...]
Milano : EGEA, 2003
Abstract: Esiste un modello di governance italiano? E, se si, quali sono i caratteri di specificità che presenta rispetto al modello anglosassone, considerato lo standard di riferimento del governo societario? Ancora: qual è il grado di evoluzione e consapevolezza delle nostre imprese in fallo di governance? La riflessione degli Autori nasce da questi interrogativi e propone un analisi del caso italiano tesa a coglierne i caratteri peculiari e le ragioni del suo "inspiegabile" successo. La picco ...; [Read more...]
Milano : EGEA, 1996
Abstract: L’evoluzione della comunicazione nelle imprese evidenzia in modo sempre più chiaro quanto sia necessario considerarla secondo una visione unitaria, coerente e integrata. La comunicazione è infatti elemento costituente delle relazioni che legano l’impresa al suo ambiente di riferimento e, all’interno dell’impresa, svolge una funzione fondamentale nel definire e consolidarne l’identità e la cultura. Il ruolo centrale della comunicazione è ulteriormente rafforzato dall’esistenza di un leg ...; [Read more...]
Intellectual asset management : gestire e valorizzare i beni immateriali
/ a cura di Gustavo Ghidini
Milano : EGEA, 2009
Abstract: La crescente importanza dei diritti di proprietà intellettuale viene identificata nella loro capacità di operare come catalizzatori di reddito, capacità che deriva non solo dalla possibilità di proteggerli contro plagi e contraffazione ma, e soprattutto, dalla possibilità di massimizzarne il valore tramite un appropriato sistema di licensing, dando così vita e applicazione a quella "gestione e valorizzazione dei beni immateriali" (c.d. "Intellectual Asset Management") che è oggi al cen ...; [Read more...]
Milano : EGEA, 2020
Abstract: Il 2020 segna una soglia simbolica: un arrivo e una partenza. Anno doppio e bisesto, come in un gioco di specchi ha amplificato problemi e soluzioni, fino al culmine dell'emergenza coronavirus. Ha posto fine a un decennio che ha impattato sulle nostre vite in modo deciso, a volte traumatico. Discontinuità e avvento di nuovi paradigmi hanno interessato l'Italia e il mondo intero. Big data, sharing economy, fake news, influencer hanno fatto la differenza – nella politica, nel business, n ...; [Read more...]
Milano : EGEA, 2020
Abstract: Guardatevi intorno quando siete al lavoro. Oppure accendete la tv. I leader incompetenti sono ovunque, ed è innegabile che nella stragrande maggioranza sono maschi. In questo libro, necessario e provocatorio, Tomas Chamorro-Premuzic pone due domande scomode: perché è così facile per gli incompetenti diventare leader? Perché è così difficile per le persone competenti - specialmente se sono donne - farsi largo? Padroneggiando decenni di rigorose ricerche, l'autore svela perché il potere ...; [Read more...]
Milano : Egea, 2019
Abstract: I ribelli godono di una pessima reputazione. Siamo spesso portati a considerarli dei piantagrane, bastian contrari e disadattati: quella particolare categoria di colleghi, amici e familiari che ama complicare le decisioni semplici, creare confusione e mostrarsi in disaccordo quando tutti gli altri sono d'accordo. A dirla tutta, però, sono proprio i ribelli a migliorare il mondo, grazie al loro sguardo anticonvenzionale sulle cose. Perché invece che cercare appigli sicuri, rifugiandosi ...; [Read more...]
Milano : Egea, 2020
Abstract: Nel pieno della crisi economica dell'ultimo decennio, il valore aggiunto prodotto dall'industria alimentare è cresciuto del 15%, mentre l'export è aumentato del 67%, registrando la seconda maggior crescita - dopo il farmaceutico - tra tutti i settori manifatturieri. Questa anticiclità si è manifestata anche durante l'emergenza da coronavirus, evidenziando ulteriormente la strategicità che connota il settore nell'ambito dell'economia nazionale. Un'emergenza che ha reso lo scenario di me ...; [Read more...]