Di Staso, Mario
Messina : Edizioni P&M Associati, 1995
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1 UNA MONETA EUROPEA DALLO SME AL RUOLO DELL'ECU (LE CONDIZIONI MONDIALI PER UNO SVILUPPO EQUILIBRATO DEL SISTEMA MONETARIO; DAI DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA). 2 FUNZIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ECU NEL MERCATO COMUNE EUROPEO (FUNZIONI DELL'ECU NEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO; L'UTILIZZAZIONE DELL'ECU DA PARTE DELLE ISTITUZIONI E DELLA COMUNITà; L'IMPIEGO PRIVATO DELL'ECU). 3 VANTAGGI E SCELTA DELLA VALUTA DI FATTURAZIONE E ...; [Read more...]
IL VOLUME SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1 UNA MONETA EUROPEA DALLO SME AL RUOLO DELL'ECU (LE CONDIZIONI MONDIALI PER UNO SVILUPPO EQUILIBRATO DEL SISTEMA MONETARIO; DAI DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA). 2 FUNZIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ECU NEL MERCATO COMUNE EUROPEO (FUNZIONI DELL'ECU NEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO; L'UTILIZZAZIONE DELL'ECU DA PARTE DELLE ISTITUZIONI E DELLA COMUNITà; L'IMPIEGO PRIVATO DELL'ECU). 3 VANTAGGI E SCELTA DELLA VALUTA DI FATTURAZIONE E RISCHIO DI CAMBIO (VANTAGGI DELL'ECU PER LE IMPRESE EUROPEE E FATTURAZIONE IN ECU). 4 IL COMPORTAMENTO DELLE AUTORITà PUBBLICHE E DELLE BANCHE NEI CONFRONTI DELL'ECU (IL COMPORTAMENTO DELLE AUTORITà PUBBLICHE NEI CONFRONTI DELL'ECU PRIVATO; L'UTILIZZAZIONE DELL'ECU DA PARTE DELLE BANCHE E LO SVILUPPO DELL'USO PRIVATO DELL'ECU; L'USO DELL'ECU DA PARTE DELLE IMPRESE; FONDI IN ECU: LO SVILUPPO DI UN NUOVO STRUMENTO PER GLI INVESTITORI EUROPEI; IL SISTEMA CREDITIZIO ITALIANO DOPO IL CONSIGLIO EUROPEO DI MAASTRICHT E NELLA PROSPETTIVA DEL MERCATO UNICO EUROPEO)