Search result
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Abstract: Cicale e formiche: a quale specie vi sentite di appartenere? La polemica esplosa fra gli intellettuali, l'indomani del rapimento di Moro e che ha visto l'intervento anche di uomini politici e di giornalisti, ha riproposto l'interrogativo con urgenza. Da una parte Sciascia e Moravia che affermano la loro « estraneità » al caso, dall'altra i critici di « questo Stato e. da un'altra ancora, i severi censori dell'ordine morale e etico. La polemica, documentata nelle pagine di questo libro, ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1978
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1978
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1982
Abstract: QUESTO QUARTO VOLUME DEGLI ATTI DELLA PRIMA CONFERENZA ECONOMICO-SOCIALE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA CONTIENE SAGGI DI VARIA NATURA MA ACCOMUNATI DALL'INTERESSE PER QUELLI CHE SONO DEFINITI I COMPORTAMENTI DELLA POPOLAZIONE: I MODELLI DI CONSUMO, IL COMPORTAMENTO ASSOCIATIVO, L'ANALISI DEL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO E DEL CONSUMO DI STUPEFACENTI.
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1982
Abstract: QUESTO TERZO VOLUME DI ATTI DELLA PRIMA CONFERENZA ECONOMICO-SOCIALE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA CONTIENE STUDI ORIENTATI ALLE TEMATICHE AMMINISTRATIVE DI GOVERNO E GESTIONE DEL TERRITORIO: UNA RICOGNIZIONE CRITICA DELLE ESPERIENZE DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE GLOBALMENTE CONSIDERATE, LA TUTELA DELL'AMBIENTE E L'USO DELLE RISORSE, I TEMI DEL TRASPORTO DI COSE E PERSONE E DELLA MOBILITà NELLO SPAZIO, LA PIANIFICAZIONE AGRICOLA.
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1982
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME DI ATTI DELLA PRIMA CONFERENZA ECONOMICO-SOCIALE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA CONTIENE GLI STUDI CON UN OGGETTO PROPRIAMENTE ECONOMICO: I CARATTERI GENERALI DELL'ECONOMIA BOLOGNESE ALLA LUCE DELLE TRASFORMAZIONI QUALITATIVE INTERVENUTE NEL TEMPO. LA FORMAZIONE DI UN TERZIARIO SUPERIORE E LE PROBLEMATICHE DA ESSO SOLLEVATE, I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DELL'AGRICOLTURA IN UNA PROSPETTIVA GLOBALE DI INQUADRAMENTO, I SETTORI TRADIZIONALI COME L'ARTIGIANATO ED IL COMMER ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1982
Abstract: GLI ATTI DELLA PRIMA CONFERENZA ECONOMICO-SOCIALE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SI ARTICOLANO IN QUATTRO VOLUMI. IL PRIMO CONTIENE STUDI CHE RIGUARDANO: IL MERCATO DEL LAVORO COME LUOGO IN CUI SI INTERCONNETTONO MOLTEPLICI DETERMINAZIONI SOCIALI, I MOVIMENTI MIGRATORI E LA MOBILITà TERRITORIALE CON PARTICOLARE RIGUARDO AL COSTRUIRSI DELL'AREA METROPOLITANA ED AL CONTEMPORANEO DIFFERENZIARSI DEL MERCATO DEL LAVORO, VARIE RICOGNIZIONI RAGIONATE SU NUMEROSI INDICATORI DI CARATTERE SOCIO-DEMO ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1978
Abstract: IL LIBRO ESAMINA I PROBLEMI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO ALLA LUCE DEL TRASFERIMENTO ALLE REGIONI DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DEGLI ORGANI CENTRALI E PERIFERICI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI NAZIONALI E INTERREGIONALI IN MATERIA DI: FIERE E MERCATI, TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA, ACQUE MINERALI E TERMALI, CAVE E TORBIERE, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA E FORESTE.
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1983
Abstract: IL LAVORO, PROMOSSO DALLA FINPIEMONTE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SETTORE DELLA REGIONE PIEMONTE, FA IL PUNTO SULLE CONOSCENZE TEORICHE E LE ESPERIENZE PRATICHE, ITALIANE ED ESTERE, DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA DELL'INDUSTRIA E DELL'ARTIGIANATO. INOLTRE FORNISCE LE PRINCIPALI INDICAZIONI DI METODO ED OPERATIVE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE URBANISTICA DELLE AREE INDUSTRIALI ATTREZZATE.