Search result
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927-
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927-
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928-
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1933
Abstract: L'ordinamento corporativo, i contratti collettivi sull'impiego privato.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927
Abstract: L'inquadramento sindacale nelle sette grandi organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori-Le Associazioni autorizzate - Le organizzazioni dei datori di lavoro - L'organizzazione dei lavoratori e degli esercenti una libera attività - Associazioni autorizzate dei dipendenti dallo Stato e da altri Enti Pubblici.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: Con il testo del decreto: distribuzione del lavoro nazionale agrario in gruppi corporativi - Rappresentanza dei gruppi corporativi nei comitati paritetici e nelle commissioni arbitrali - Dei comitati paritetici locali e interlocali - Dei Comitati paritetici provinciali - Delle Commissioni arbitrali dell'Industria Agricola - Rinnovazione dei membri - Dei consigli delle corporazioni agricole - Della commissione delegata dei consigli delle corporazioni agricole - Degli accordi dei comitat ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del Diritto del lavoro, 1929
Abstract: Promulgata appena, la legge sugli infortuni industriali subito accese controversie, dispute e dibattiti senza fine, qualche volta naturalmente portati sul terreno del diritto e sostenuti con scientifica nobiltà di intenti, spesso sviati sul campo economico e politico-sociale, più di frequente ancora sorti dall'aspro urto degli interessi, sui quali in vario modo veniva ad incidere proprio in un periodo storico in cui, attraverso la rapida organizzazione delle classi, la singola lite ven ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1929
Abstract: Il problema - Opinione che ritiene insuscettibile di sistemazione il diritto corporativo e critiche relative - Opinioni che riconoscono l'esistenza del diritto corporativo, ma che lo riducono: o alle norme sui rapporti fra individui e sindacati - Ovvero alla legge del 3 aprile 1926 e alle successive norme di attuazione, in conformità ai concetti e ai principi della Carta del Lavoro - Ovvero, oltre che alle norme sulle associazioni professionali, anche a quelle circa l'organizzazione de ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1929
Abstract: Gli avvenimenti, da cui è contrassegnata la storia di questi ultimi sette anni di vita italiana, hanno avuto la portata di una rivoluzione, se rivoluzione significa sostituzione di un nuovo ordine all'antico. L'avvento del fascismo al potere non è stato infatti semplicemente il succedere di un Governo ad un altro: esso ha significato la revisione di tutti i valori morali e sociali dello Stato, dei suoi scopi, della stessa sua costituzione, del suo ordinamento giuridico.
Roma : Edizioni del diritto Del Lavoro, 1929
Abstract: Il fascismo e la previdenza sociale - L'assicurazione contro la tubercolosi - Le pensioni operaie per invalidità e vecchiaia - La tutela delle lavoratrici madri - La Cassa malattie per la gente del mare e dell'aria - Le forme dotalizie pei giovani lavoratori ed il riordinamento della mutualità scolastica - L'assicurazione infortuni degli studenti di ingegneria e architettura - Per i grandi invalidi del lavoro - La legislazione assicurativa nelle colonie - La tutela dei nostri emigranti ...; [Read more...]