Search result
Roma : Edindustria, [1966?]
Abstract: Aspetti sociali ed economici della sicurezza - Organizzazione aziendale della sicurezza e comitati di sicurezza - La formazione antinfortunistica del personale.
Roma : Edindustria, [1966?]
Abstract: Inaugurazione e prima giornata del convegno - L'attività dei cinque gruppi di lavoro - riunione conclusiva del convegno - Appendice.
Roma : Sipi - Edindustria, 1991
Abstract: IL LIBRO NASCE DALLA COLLABORAZIONE CHE CONFINDUSTRIA ED IRI OFFRONO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER FARE IN MODO CHE NELLE SCUOLE SI POSSA DIFFONDERE UNA NUOVA CULTURA DIDATTICA, FONDATA SULLA RICERCA SPERIMENTALE. I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME OFFRONO UN ITINERARIO TEORICO E TECNICO ATTRAVERSO LE VARIE DIMENSIONI DELLO SPERIMENTALISMO DIDATTICO ED OFFRONO ESEMPI DI IPOTESI DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. IN APPENDICE: 1) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL ...; [Read more...]
Roma : Edindustria, 1986
Abstract: LA RICERCA, SULLA BASE DEI DATI DEI CENSIMENTI, VALUTA E SISTEMATIZZA GLI OTTOMILA E PASSA COMUNI ITALIANI, OSSERVATI IN BASE AI COMPORTAMENTI NON DI UN SINGOLO INDICATORE MA DI UN NUMERO AMPIO DI INDICATORI COSì COME RICHIESTO DALLA COMPLESSITà E DALLA ARTICOLAZIONE DEI CONTESTI. INOLTRE LA RICERCA CONTIENE UNA BANCA DATI CONTINUAMENTE AGGIORNABILE CHE CONSENTE DI MODIFICARE I RISULTATI RAGGIUNTI, GENERANDO NUOVE GEOGRAFIE DEL PAESE A MANO A MANO CHE PERVENGONO I DATI PIù RECENTI. SON ...; [Read more...]
Roma : Sipi - Edindustria, 1992
Abstract: IL LIBRO è STATO PROGETTATO E REALIZZATO PER FORNIRE AGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA UN ITINERARIO DI STUDIO CHE LI INTRODUCA ALLA CULTURA DELLO SPERIMENTALISMO DIDATTICO. NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME SI TROVANO GLI ELEMENTI CULTURALI CHE DOVREBBERO ESSERE PRESENTI NEL PROFILO DI UN INSEGNANTE - SPERIMENTATORE. LA FORMA DELL'ESPOSIZIONE è DIDATTICA: ALL'ESPOSIZIONE ESSENZIALE DEI SINGOLI ASPETTI DELLO SPERIMENTALISMO FA SEGUITO LA PROPOSTA DI APPLICAZIONE. SONO QUINDI PROPOSTI ...; [Read more...]
Roma : Edindustria, 1987
Abstract: I DIECI INTERVENTI, SCELTI FRA I MOLTI PRONUNCIATI NELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE IN OCCASIONE DEL DIBATTITO SUL PROGETTO DI COSTITUZIONE ELABORATO DALLA "COMMISSIONE DEI 75" , SONO DI PIERO CALAMANDREI, GIUSEPPE SARAGAT, FRANCESCO SAVERIO NITTI, VITTORIO EMANUELE ORLANDO, PIETRO NENNI, GIORGIO LA PIRA, PALMIRO TOGLIATTI, BENEDETTO CROCE, MEUCCIO RUINI, COSTANTINO MORTATI. SECONDO L'IRI LA SCELTA è STATA EFFETTUATA PER RAPPRESENTARE L'INTERO SPETTRO DELLE POSIZIONI POLITICHE E CULTURALI: L ...; [Read more...]