Search result
Milano : Comunità, 1981
Abstract: UN'ANALISI DETTAGLIATA DEGLI EFFETTI DELLE DIVERSE IMPOSTE SULLE SCELTE DI PORTAFOGLIO DEGLI INVESTITORI E SUL CORSO DEI TITOLI. IL LIBRO SI ARTICOLA IN QUATTRO CAPITOLI: NEL PRIMO SONO DESCRITTE LE DIVERSE IMPOSTE E I LORO EFFETTI SUI PROBABILI VALORI DEL CAPITALE INVESTITO; IL SECONDO ANALIZZA IL COMPORTAMENTO DELL'INVESTITORE IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA E VALUTA IL PROBLEMA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO; IL TERZO CONSIDERA GLI EFFETTI DELLE IMPOSTE SUL PREZZO DEI TITOLI E SUGLI INVEST ...; [Read more...]
Milano : Comunità, 1986
Abstract: RACCOLTA DEGLI INTERVENTI DELL'A. AI SEMINARI TENUTI A VILLA D'ESTE DAL 1979 AL 1986 CHE TRACCIANO ANNO PER ANNO IL QUADRO DELLA SITUAZIONE ITALIANA IN RELAZIONE AGLI STATI UNITI. GLI EVENTI E LE TENDENZE MACROECONOMICHE DELL'ITALIA SONO INSERITE IN UN QUADRO DI RIFERIMENTO MONDIALE: DALL'INFLAZIONE ALLA CRISI PETROLIFERA, DAL COSTO DEL LAVORO ALLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI.
Milano : Comunità, 1987
Abstract: SEMBRA FUOR DI DUBBIO CHE L'ITALIA SIA ORMAI UNA SOCIETà MODERNA. MA SE SI APPROFONDISCE L'ANALISI SE SE NE OSSERVANO IN PARTICOLARE IL SISTEMA POLITICO, IL MERCATO DEL LAVORO E LA CULTURA SOCIALE, I SEGNI DELLA MODERNITà APPAIONO RARI E CONTRADDITTORI. QUESTO LIBRO NON Dà PER SCONTATO CHE LA MODERNITà SIA IN OGNI CASO UN BENE: MODERNITà E TRADIZIONE SONO DESTINATE IN OGNI CASO A SOPRAVVIVERE. QUELLO CHE INVECE Dà PER SCONTATO è CHE L'ITALIA HA ANCORA UN LUNGO CAMMINO DA FARE SULLA STR ...; [Read more...]