Search result
Roma : Ice - Cer, 1988
Abstract: IL RAPPORTO VERTE SU SEI TEMATICHE: IL QUADRO INTERNAZIONALE: INSTABILITà, POLITICHE NAZIONALI E PROSPETTIVE DELLA COOPERAZIONE A CURA DI PIER CARLO PADOAN; EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA E POLITICA ECONOMICA ESTERA A CURA DI CARLO MILANA; L'"URUGUAY ROUND" DEI NEGOZIATI COMMERCIALI IN SEDE GATT A CURA DI CARLO MILANA E GIANNI SARDI; ASSICURAZIONE E FINANZIAMENTO DELLE ESPORTAZIONI A CURA DI DONATO QUARTA, LA POLITICA DI AIUTO ALLO SVILUPPO A CURA DI CARLO BARBIERI; LA PROMOZIONE DE ...; [Read more...]
Roma : Area - Cer, 1991
Abstract: QUESTO SECONDO RAPPORTO SUGLI ANZIANI RELATIVO AL 1990, PROMOSSO DALLO SPI-CGIL E REALIZZATO DA CER E AREA, SI CONCENTRA SULLE POLITICHE CHE DEBBONO ESSERE REALIZZATE IN FUNZIONE DELLA TERZA E QUARTA ETà. DOPO AVER APPROFONDITO ALCUNE PROPOSTE FORMULATE NEL PRIMO RAPPORTO, CHE ERA DEDICATO AD UNA RICOGNIZIONE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E SANITARIA DEGLI ANZIANI, GLI A. SI DEDICANO AI PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO, DELL'EQUILIBRIO FINANZIARIO IN SENSO STRETTO, DEL LAVORO
Roma : Federmeccanica - Cer, 1988
Abstract: NEL FASCICOLO SONO RIUNITE ALCUNE RELAZIONI AL CONVEGNO: 1) LA FEDERMECCANICA IN UNA PRIMA PARTE FA UNA DISAMINA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE PUBBLICO IN ITALIA E ALTRI PAESI, CONSIDERANDO LE DIFFICOLTà DI UNA RIFORMA E L'EVOLUZIONE E SITUAZIONE DEL FPLD; NELLA SECONDA ANALIZZA LA PREVIDENZA INTEGRATIVA, LE FINALITà E COSTI DI UN FONDO PENSIONI AZIENDALE, I COSTI E LE PRESTAZIONI PER IL "LAVORATORE MEDIO" ; 2) LA RELAZIONE DI VINCENZO VISCO: PREVIDENZA PUBBLICA E FONDI PENSIONE: VECCHI PR ...; [Read more...]
Roma : Cer, 1998
Abstract: Le analisi contenute nel volume partono dalla convinzione che l'adesione alla Unione Monetaria Europea rappresenti una fondamentale opportunità di sviluppo per l'economia italiana, se ne valutano dunque le implicazioni per la piccola industria. Il volume è stato curato da Stefano Manzocchi e Pier Carlo Padoan (primo capitolo), Luca Cappellani e Giovanni Battista Pittaluga (secondo capitolo), Antonio Di Majo, Maria Grazia Pazienza e Alessandra Vannucchi (terzo capitolo)
Roma : Cer, 1998
Abstract: Il quaderno è dedicato all'analisi degli obiettivi dell' introduzione della moneta unica: al suo valore interno e della stabilità dei prezzi all'interno dell'Unione, e quello del suo valore esterno e della stabilità del suo cambio