Search result
Luxembourg : Cee, 1954-
Bruxelles : Cee, 1982
Abstract: CAUSE DELLE DIFFICOLTà IN CUI VERSA L'INDUSTRIA DELLA CEE SONO: IL DECLINO DI ALCUNE INDUSTRIE TRADIZIONALI, LA MUTATA STRUTTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, IL RICONOSCIMENTO DELL'IMPORTANZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA "SOCIETà POSTINDUSTRIALE" E LA PRONTEZZA CON CUI ALTRI PAESI, QUALI USA E GIAPPONE, SI SONO AVVANTAGGIATI NELLE APPLICAZIONI COMMERCIALI E NELLO SVILUPPO DI QUESTE TECNOLOGIE. QUESTO RAPPORTO OFFRE UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLA COMPETITIVITà DELL'INDUSTR ...; [Read more...]
Bruxelles : Cee, 1962
Abstract: LE TABELLE SINOTTICHE FORNISCONO UN'INFORMAZIONE GLOBALE SULLA SICUREZZA SOCIALE NELLE MINIERE E SONO UN COMPLETAMENTO ALLE TABELLE COMPILATE SUL REGIME GENERALE DELLA SICUREZZA SOCIALE. LE PRIME TABELLE COMPRENDONO UNA TABELLA SINOTTICA DEI REGIMI APPLICABILI AI DIVERSI RISCHI DELLA LEGISLAZIONE E DEL FINANZIAMENTO, LE ALTRE RIPORTANO LE PRESTAZIONI DEI DIVERSI RAMI DI ASSICURAZIONE.
Bruxelles : Cee, 1961
Abstract: LA TABELLA DAL 30 GIUGNO 1961 (1 EDIZIONE) AL 1 LUGLIO 1966 (4 EDIZIONE) è CURATA DALLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA. CEE. COMMISSIONE E DALLA COMUNITà EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO. CECA. ALTA AUTORITà. SUCCESSIVAMENTE AL 1988 V. COMUNITà EUROPEE. COMMISSIONE. LA PROTECTION SOCIALE DANS LES ETATS MEMBRES DE LA COMMUNAUTE'. EA. 13. A
Bruxelles : Cee, 1979
Abstract: LA RELAZIONE PRESENTATA AL CONSIGLIO EUROPEO NELL'OTTOBRE 1979 è STATA ELABORATA DA UN COMITATO COMPOSTO DA B. BIESHEUVEL, E. DELL, R. MARJOLIN. SCOPO DELLA RELAZIONE è LO STUDIO DEGLI ADATTAMENTI CHE, NEL QUADRO DEI TRATTATI, SI POSSONO APPORTARE AI MECCANISMI E ALLE PROCEDURE DELLE ISTITUZIONI EUROPEE. LA RELAZIONE FA UN'ANALISI CRITICA APPROFONDITA E SUGGERISCE PROPOSTE CONCRETE, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MECCANICA COMUNITARIA.