Search result
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1993
Abstract: QUESTO LIBRO TRATTA DEL PROBLEMA DELLE RIGIDITà DEL SALARIO NELLA TEORIA MACROECONOMICA. IL VOLUME PRESENTA UNA ANALISI DEI FONDAMENTI MICROECONOMICI DEI SALARI RIGIDI, CONSIDERANDO LE LORO IMPLICAZIONI PER L'ECONOMIA NORMATIVA, ED IL LORO RUOLO NELLA SPIEGAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1996
Abstract: OBIETTIVO PRINCIPALE DEL VOLUME è DI SISTEMATIZZARE IL CORRENTE STATO DELL'ARTE SULL'ANALISI DEI COSTI/BENEFICI APPLICATI AI PROBLEMI DELLA SALUTE E DI ESAMINARE, CON LA STESSA METODOLOGIA, LA QUALITà DELLA VITA
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1991
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UNA SELEZIONE DEI LAVORI ELABORATI DALL'A. NEL CORSO DEGLI ULTIMI DIECI ANNI SUI TEMI DELLA DISOCCUPAZIONE, STAGFLAZIONE E CAPACITà INUTILIZZATA. A LIVELLO TEORICO L'A. HA CONTRIBUITO ALLA FORMULAZIONE E ALL'ANALISI DEI MODELLI DI EQUILIBRIO GENERALE IN CONDIZIONI DI RIGIDITà DI PREZZO ED ECCESSO DI DOMANDA ED HA CONTRIBUITO ALLO SVILUPPO DELL'ECONOMETRIA, AVVICINANDO SEPARATE BRANCHE DELL'ECONOMIA. QUESTA RACCOLTA DI SAGGI RAPPRESENTA UN TENTATIVO DI INTEGRAZIONE DE ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1985
Abstract: LO STUDIO HA AVUTO ORIGINE DA UN MODELLO DELL'ECONOMIA E DEL SISTEMA FISCALE INGLESE UTILIZZATO PER LA TESI DI PH. D. DAL SECONDO AUTORE DI QUESTO VOLUME. NEL LIBRO VIENE ANALIZZATO L'IMPATTO DEL SISTEMA DELLE TASSE E DEI SUSSIDI SULLA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, USANDO I DATI DEL 1973.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1992
Abstract: QUESTO VOLUME OFFRE UNA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA DEL MERCATO UNICO EUROPEO SUL COMMERCIO TRA PAESI MEMBRI DELLA CEE ED ANCHE SUL COMMERCIO ESTERO DELLA COMUNITà
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1979
Abstract: GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DEL COMMERCIO HANNO SUGGERITO DI COSTRUIRE UNA NUOVA TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE IN CUI MEZZI DI PRODUZIONE, PROFITTI E LINEAMENTI ESSENZIALI DELL'ACCUMULAZIONE AVESSERO UN RUOLO PREMINENTE. QUESTO SAGGIO CONTRIBUISCE ALLA COSTRUZIONE DI QUESTA NUOVA TEORIA.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1972
Abstract: IL VOLUME, BASATO PRINCIPALMENTE SUGLI STUDI EMPIRICI FATTI DAGLI AUTORI IN GIAPPONE, è DEDICATO ALLE APPLICAZIONI DI MODELLI DI EQUILIBRIO GENERALE AGLI STATI UNITI ALLA GRAN BRETAGNA E AL GIAPPONE.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1989
Abstract: I SAGGI DI QUESTO VOLUME ESAMINANO IL PROBLEMA DELL'ECONOMIA SOMMERSA, MISURANDO E VALUTANDONE LE IMPLICAZIONI CHE SONO EMERSE IN MOLTI DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI DEL MONDO. VIENE ESAMINANTO IL PROBLEMA CONCETTUALE DI COME MISURARE UN FENOMENO CHE è DI DIFFICILE RILEVAZIONE. SONO VALUTATE PROCEDURE ALTERNATIVE DI MISURAZIONE DEL FENOMENO. NEL VOLUME SONO INCLUSI STUDI SPECIFICI PER USA, OLANDA, GRAN-BRETAGNA, SVEZIA, ITALIA, NORVEGIA, CANADA, FRANCIA, URSS E UNGHERIA.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1988
Abstract: L'A. riconsidera l'idea dello standard di vita. Egli respinge le interpretazioni economiche convenzionali in termini di utilità, di ricchezza o di opulenza e suggerisce una interpretazione in termini di possibilità e libertà che la situazione degli affari possono o non possono permettere
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1988
Abstract: La giurisprudenza anglo-americana enfatizza il ruolo della ragione, trascura invece la ragione delle norme. Gli argomenti discussi in questo libro sono suddivisi in 4 parti. I primi quattro capitoli trattano dei problemi generali comuni ad ogni analisi di norme. I capitoli 5 e 6 trattano della dimensione temporale della scelta nella definizione della scelta privata, distinguendola da quella collettiva. Nei capitoli 7 e 8 si tratta della connessione variamente costruita tra norme e "giu ...; [Read more...]