Search result
Basle : Bis, 1980
Abstract: PRINCIPALE SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI SUGGERIRE UN MODELLO VELOCITà /FLUSSO DI FONDI DEL REDDITO PER ESAMINARE LE IMPLICAZIONI SULLA SPESA DEI CAMBIAMENTI DEL MODELLO DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA TENENDO CONTO DEL MERCATO FINANZIARIO SIA NAZIONALE SIA ESTERNO.
Basle : Bis, 1981
Abstract: UNA DELLE QUESTIONI PIù CONTROVERSE NEL PROBLEMA DELLE EUROVALUTE, CONCERNE LA CAPACITà DEGLI EUROMERCATI DI ESPANDERE AUTONOMAMENTE LO STOCK DI MONETA E CREDITO AL DI FUORI DEL CONTROLLO DELLE AUTORITà NAZIONALI. LO STUDIO CONTIENE UNA RASSEGNA DEI MODELLI CHE SONO STATI USATI PER STIMARE E SPIEGARE LA DIMENSIONE DI QUESTI EFFETTI DI "MOLTIPLICATORE" E LA LORO IMPLICAZIONE NEL TASSO DI ESPANSIONE DELL'EUROMERCATO.
Basle : Bis, 1993
Abstract: SCOPO DEL PAPER è QUELLO DI STUDIARE LA VALUTAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE DEI PRONTI CONTRO TERMINE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MERCATO DEL DOLLARO USA
Basle : Bis, 1989
Abstract: IL SAGGIO ANALIZZA GLI SVILUPPI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI USA A PARTIRE DAL 1982 E LE CONSEGUENZE DELL'INDEBITAMENTO ESTERNO DI QUESTO PAESE SUGLI SPOSTAMENTI NEI PORTAFOGLI INTERNAZIONALI
Basle : Bis, 1998
Abstract: Il paper riporta una serie di saggi sulla politica monetaria dei paesi emergenti. è suddiviso nei seguenti capitoli:
Basle : Bis, 1982
Abstract: LO STUDIO TENTA DI SPIEGARE LE CAUSE DEI PROBLEMI CONNESSI ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DEI TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTE ED AL RUOLO DELL'INTERVENTO UFFICIALE SUL MERCATO DEI CAMBI.
Basle : Bis, 1985
Abstract: LO STUDIO ESAMINA IN PARTICOLARE I PROBLEMI ANALITICI ED EMPIRICI CORRELATI AL DISEQUILIBRIO NEI MERCATI MONETARI E TRATTA SOLO SUPERFICIALMENTE I MOLTI PROBLEMI SOTTOSTANTI.
Basle : Bis, 1993
Abstract: SCOPO DEL PAPER è QUELLO DI CHIARIRE LA NATURA DEI RISCHI CONNESSI AI SISTEMI DI PAGAMENTO; DI CONSIDERARE I POSSIBILI SISTEMI PER LA LORO GESTIONE E ANALIZZARE BREVEMENTE LE RECENTI INIZIATIVE DI POLITICA ECONOMICA CON RIFERIMENTO A DIECI PAESI INDUSTRIALI
Basle : Bis, 1993
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è L'ESAME DEI PRINCIPALI FATTORI CHE SI DEVONO CONSIDERARE NEI DUE ASPETTI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE DELLE RISERVE DEL CAMBIO ESTERO: QUALE AMMONTARE E QUALE FORMA DI RISERVE SI DEBBA TENERE