Search result
Roma : Banca d'Italia, 1946-
Roma : Banca D'italia, 1983
Abstract: IL MODELLO FORNISCE INDICAZIONI QUANTITATIVE DEI FLUSSI DI IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI E DEI PREZZI INTERNI DELL'ITALIA. PER OGNUNA DI QUESTE GRANDEZZE SONO STATE STIMATE DELLE RELAZIONI ECONOMETRICHE CHE SIMULATE CONGIUNTAMENTE HANNO FORNITO ELEMENTI INTERPRETATIVI CIRCA L'EVOLUZIONE DEL SALDO MERCANTILE NEGLI ANNI 1980 E 1981 E L'INFLUENZA CHE SU DI ESSO HANNO ESPLICATO LA COMPETITIVITà E IL CICLO. è STATA UTILIZZATA UNA STRUTTURA SEMPLIFICATA, DI TIPO RICORSIVO E BASATA SU RELAZION ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia, 1982
Abstract: LA RICERCA è STATA PRESENTATA AL CONVEGNO SUI MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA TENUTOSI A PERUGIA NEL FEBBRAIO 1982. I PUNTI PRINCIPALI SUI QUALI SI è CONCENTRATA L'ATTENZIONE, AVENDO COME BASE DI PARTENZA IL LAVORO DEL 1979, SONO: A) SPECIFICAZIONE, SU BASE MENSILE, DI FUNZIONI DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI (QUANTITà E PREZZI) ; B) VERIFICA EMPIRICA DELLE FUNZIONI CHE DETERMINANO ENDOGENAMENTE LE PIù IMPORTANTI COMPONENTI DEI SERVIZI, IN PARTICOLARE I NOLI, IL TURISMO E I R ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia, 1978
Abstract: OBIETTIVO DI QUESTO MODELLO è LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEL TASSO DI CAMBIO SULLA TRAIETTORIA DEI PREZZI INTERNI E SULLA BILANCIA DEI PAGAMENTI IN UN'ECONOMIA CARATTERIZZATA DA UN ELEVATO LIVELLO DI INDICIZZAZIONE DEI SALARI E DA UN ELEVATO GRADO DI APERTURA AL COMMERCIO INTERNAZIONALE