Search result
Cambridge : Ballinger Publ.Co., 1986
Abstract: IL DEFICIT DEL BILANCIO FEDERALE, IL DEFICIT COMMERCIALE, L'ALTO COSTO DEL DENARO E GLI SCARSI TASSI DEL RISPARMIO PRIVATO SONO I MALI CHE DANNEGGIANO L'ECONOMIA AMERICANA. LE RIFORME BUDGETTARIA E FISCALE SONO PROPOSTE COME ANTIDOTO A QUESTI MALI. MA ANCHE TALI RIMEDI COMPORTANO DEI RISCHI. IL VOLUME CONSIDERA L'IMPATTO DELLE VARIE POLITICHE FISCALI E DI BILANCIO SULLO SVILUPPO TECNOLOGICO, SUGLI INVESTIMENTI E SULLO SVILUPPO ECONOMICO. DURANTE UNA CONFERENZA ALLA NATIONAL ACADEMY OF ...; [Read more...]
Cambridge : Ballinger Publ.Co., 1988
Abstract: La competitività internazionale è un tema difficile per la sua eccessiva complessità. Questo volume riunisce saggi su un vasto raggio di argomenti che vanno dall'esposizione commerciale (CAVES) alla competitività nella ricerca (DIXIT e SATO) alla gestione dello sviluppo tecnologico (CLARK). Essi trattano della politica industriale in generale (COOPER) e in specifici aspetti (COLLIS, GREGORY e REICH), delle politiche nazionali e del loro impatto sulla competitività (KALT) e della strutt ...; [Read more...]
Cambridge (Mass ) : Ballinger Publ.Co., 1978
Abstract: IL VOLUME è L'ULTIMO DI UNA SERIE PRODOTTA IN ESECUZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA SUL CONTROLLO DEI CAMBI, LA LIBERALIZZAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO PROMOSSA DAL NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH. IL PIANO DEL VOLUME DIVIDE LA SUA ANALISI SOSTANZIALMENTE IN DUE PARTI: LA PRIMA TRATTA UNA SERIE DI PROBLEMI RELATIVI ALLE RELAZIONI FRA I DIFFERENTI TIPI DI REGIME DI CONTROLLO DEI CAMBI E L'EFFICIENZA ECONOMICA. LA SECONDA TRATTA DELLE CONSEGUENZE DEI REGIMI DI CONTROLLO DEI CAMBI.
Cambridge : Ballinger Publ.Co., 1981
Abstract: NEI CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME VENGONO DESCRITTI GLI EFFETTI DEI MUTAMENTI NEL PREZZO DELL'ENERGIA SU INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO. GLI A. GIUNGONO ALLA CONCLUSIONE CHE LE TRADIZIONALI POLITICHE MACROECONOMICHE NON SONO ADATTE A FRONTEGGIARE LA COMBINAZIONE INFLAZIONE - RECESSIONE CHE SEGUE LO SHOCK DEL PREZZO DELL'ENERGIA, QUINDI SUGGERISCONO MISURE ALTERNATIVE QUALI AD ESEMPIO L'INCENTIVAZIONE FISCALE DEGLI INVESTIMENTI:
Cambridge (Mass.) : Ballinger Publ.Co., 1977
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è DEDICATA ALL'ESAME DEI FATTORI DETERMINANTI LA DOMANDA DI ELETTRICITà , CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA REGIONE DEL WISCONSIN. NELLA SECONDA PARTE DELLO STUDIO SI PASSA ALL'ESAME DEGLI EFFETTI DELLE DECISIONI DIRETTE A LIMITARE LA FORNITURA DI ELETTRICITà .
Cambridge : Ballinger Publ.Co., 1980
Abstract: QUESTO TERZO VOLUME ESAMINA IL RUOLO DEL CAPITALE NELL'ECONOMIA NEL SUO COMPLESSO
Cambridge : Ballinger Publ.Co., 1980
Abstract: L'A. HA RACCOLTO IN QUESTO VOLUME I SAGGI SCRITTI AL NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH, DOVE HA DIRETTO PER MOLTI ANNI IL PROGRAMMA DI RICERCA SUI CICLI ECONOMICI. I SAGGI DISCUTONO I SEGUENTI FONDAMENTALI TEMI: 1) LE CONDIZIONI CHE DETERMINANO QUANDO UNA RECESSIONE INIZIA E FINISCE E COME PREVEDERE QUESTI EVENTI SIA IN USA SIA IN ALTRI PAESI; 2) L'INFLAZIONE E LE SUE CONNESSIONI CON CICLI ECONOMICI; 3) GLI INDICATORI DI ANTICIPO E RITARDO, DI CUI SONO ILLUSTRATI DUE NUOVI IMPIEGHI: ...; [Read more...]