Search result
Milano : Assolombarda, 1952-
Milano : Assolombarda, 1982
Abstract: LO STUDIO FA SEGUITO ALLA RICERCA EFFETTUATA NEL 1977 "CONTRIBUTO PER UNA POLITICA DI RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE. L'UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IN LOMBARDIA" . PER QUANTO RIGUARDA L'ARGOMENTO SPECIFICO DELL'UTILIZZAZIONE DEL CAPITALE, SI è ESTESA L'ANALISI AI SETTORI: TESSILE, FARMACEUTICO, GOMMA, PLASTICA, ELETTROMECCANICO E NON. I DATI SONO STATI ESTESI AL 1978. LA PRIMA PARTE DELLA RICERCA "L'UTILIZZAZIONE DEL CAPITALE" è A CURA DI GIANANDREA COISIS, LA SECONDA "UTILIZZAZIONE DEG ...; [Read more...]
Milano : Assolombarda, 1975
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA SITUAZIONE DELL'INFLAZIONE IN TUTTI I PAESI INDUSTRIALIZZATI. I PROGRAMMI DI SVILUPPO ECONOMICO NEI PAESI ARABI PRODUTTORI DI PETROLIO: PROSPETTIVE PER L'INDUSTRIA ITALIANA. LA CONGIUNTURA ALL'ESTERO (USA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, GIAPPONE, FRANCIA, ITALIA) . L'ANDAMENTO DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME.
Milano : Assolombarda, 1990
Abstract: Nell'ambito di un ciclo di seminari sui più importanti provvedimenti di riforma del sistema finanziario italiano all'esame del parlamento, viene qui affrontato il rapporto banca-industria. Più in particolare se questo rapporto debba essere contraddistinto da aprioristiche separatezze o se invece non presenti un grande potenziale per sinergie da cui ne possano derivare opportunità per tutto il sistema italiano in vista della realizzazione del mercato unico europeo.
Milano : Assolombarda, 1978
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA CONGIUNTURA ESTERA (USA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GIAPPONE) ; LE MATERIE PRIME E I PROBLEMI MONETARI; LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA; LE CARATTERISTICHE E I PROBLEMI DELLO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA ITALIANA; LE PROSPETTIVE DI POLITICA INDUSTRIALE E I PIANI DI SETTORE.
Milano : Assolombarda, 1972
Abstract: LA RELAZIONE, DOPO UNA BREVE MESSA A FUOCO DEI PROBLEMI DELL'ECONOMIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE, ILLUSTRA L'ATTIVITà DEI VARI SETTORI OPERATIVI DELL'ASSOCIAZIONE (RAPPORTI ECONOMICI, ESTERNI, INTERNI E SINDACALI) NONCHè L'ATTIVITà DEL CENTRO STUDI, DELL'INDUSTRIA MINORE, DEL GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI, DELL'UFFICIO AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE ZONALE. LA RELAZIONE DEL 1971 è STATA PRESENTATA ALLA ASSEMBLEA GENERALE DEL 6 APRILE 1972. LA RELAZIONE DEL 1972 MANCA. ULT ...; [Read more...]
Milano : Assolombarda, 1979
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: OFFERTA DI LAVORO IN ITALIA E IN LOMBARDIA AL 1981. DOMANDA DI LAVORO IN ITALIA. DOMANDA DI LAVORO IN LOMBARDIA. LA RICERCA è CORREDATA DA 4 APPENDICI: A) METODO DI DEFLAZIONAMENTO DEI VALORI ESPRESSI IN MONETA CORRENTE. B) METODI DI STIMA QUANTITATIVA DEI CONTENUTI DIRETTI DI LAVORO PER ALCUNI SETTORI PRODUTTIVI. C) LA STIMA DEL VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO AL 1981. D) IPOTESI DI DISAGGREGAZIONE A SEDICI SETTORI DELL'OCCUPAZIONE IN LOMBARDIA. ...; [Read more...]
Milano : Assolombarda, 1997
Abstract: L'OSSERVATORIO PRESENTA I DATI RELATIVI AL 1996 E RILEVA LE PERFORMANCE REDDITUALI E FINANZIARIE DELLE IMPRESE MILANESI, LE STRATEGIE E I RISULTATI DELLE MEDIE IMPRESE E LA PRESENZA DELLE GRANDI IMPRESE NELL'AREA. L'ANALISI PRENDE IN CONSIDERAZIONE ANCHE GLI ASPETTI LEGATI ALLA FLESSIBILITà DEL LAVORO, ALLA TECNOLOGIA