Search result
Torino : Einaudi, c1975
Abstract: Premessa - alle origini dello sviluppo industriale italiano : la siderurgia bellica - debiti, politica e affari: l'accumulazione degli anni novanta - speculatori di borsa , banche miste e costruttori navali - il monopolio della siderurgia bellica - le premesse di un nuovo programma industriale - la costruzione di una grande impresa polisettoriale - congiuntura economica e salvataggio - riarmo, politica autarchica e accumulazione dopo il 1933 - la sopravvivenza di un'impresa "modello an ...; [Read more...]
Roma : Multistampa, 1965
Abstract: Con questo numero ha inizio la pubblicazione dei "Quaderni" di segnalazioni Assofarma.
Roma : Tipografica editrice romana, ?1965??
Abstract: Dalla ricostruzione al primato europeo - Il cinema italiano nel secondo decennio di vita dell'Anica.
Torino : Ente italiano della moda, 1969
Abstract: Decreto costitutivo del comitato consultivo della moda - Premessa - Decreto costitutivo( D.M. 13 dicembre 1967) - Lo svolgimento dei lavori - temi di studio - I membri delle cinque commissioni - Procedura per lo svolgimento dei lavori e nomina dei relatori - Proposte per il miglioramento e lo sviluppo del settore - La conclusione dei lavori
[S.l. : s.n.!, stampa 1968 (Roma : Eliograf)
Abstract: Osservazioni generali sulla recente evoluzione dell'industria tessile - alcuni raffronti internazionali - dimensione e localizzazione delle imprese - l'industria cotoniera - l'industria laniera - introduzione ad un'indagine su un aggregato di imprese cotoniere e laniere - caratteristiche di gestione in un aggregato di imprese cotoniere - caratteristiche di gestione in un aggregato di imprese laniere : confronto con le imprese cotoniere - centri di decisioni nell'impresa cotoniera e lan ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, [1975]
Abstract: Lo sviluppo dell'industria nucleare statunitense - l'industria termo-elettro-meccanica italiana nella prospettiva nucleare - il ruolo dei rapporti di committenza nel settore nucleare gestione delle licenze ed autonomia tecnologica dell'industria nucleare in Italia - la posizione italiana nella ricerca e sviluppo dei reattori di nuovo tipo - l'industria nucleare italiana deve e può perseguire una strategia di autonomia tecnologica?