Search result
Bari : Laterza, 1992
Abstract: è POSSIBILE UN'ETICA LAICA, NON NORMATIVA, CHE GUIDI SPONTANEAMENTE LA NOSTRA CONDOTTA NONOSTANTE IL CROLLO DEI VALORI NELL'ETà POSTMODERNA? L'A. RACCOGLIE LA SFIDA E MOSTRA COME LE TEORIE PIù AVANZATE NELLE SCIENZE COGNITIVE E IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVINO RISCONTRI NELLE ANTICHE TRADIZIONI DI SAGGEZZA ORIENTALE, SPECIALMENTE NEL BUDDHISMO
Roma : Cnr, 1995
Abstract: L'INNOVAZIONE ED I PROCESSI DI APPRENDIMENTO CARATTERIZZANO IN MISURA CRESCENTE LE ECONOMIE PIù AVANZATE CON UN INSIEME DI ATTIVITà CHE DELINEANO L'"ECONOMIA DELLA CONOSCENZA". L'ITALIA è CAPACE DI INNOVARE E FAR CRESCERE LE PROPRIE RISORSE UMANE IN UN'ECONOMIA SEMPRE PIù CARATTERIZZATA DA ATTIVITà BASATE SULLA CONOSCENZA? QUALI SONO LE PIU'SIGNIFICATIVE ESPERIENZE ESTERE, I PERCORSI TEORICI, I DATI DI RIFERIMENTO? QUALI INDICAZIONI DI POLITICA SCIENTIFICA, EDUCATIVA ED INDUSTRIALE SI ...; [Read more...]
Bari : Dedalo, 1977
Abstract: L'A. DEFINISCE IL MACROSCOPIO COME ESPEDIENTE LOGICO DI APPROCCIO CONOSCITIVO ALL'INFINITAMENTE COMPLESSO. è UNO STRUMENTO SIMBOLICO, UN INSIEME DI METODI, DI TECNICHE, ISPIRATO ALLE PIù SVARIATE DISCIPLINE, IL SIMBOLO DI UNA NUOVA MANIERA DI VEDERE, DI COMPRENDERE E DI AGIRE. L'A. DOPO AVERE AFFRONTATO I GRANDI PROBLEMI A LIVELLO FISICO, BIOLOGICO, SOCIALE, FILOSOFICO, CON UN'ANALISI GENERALE, PROPONE UN DISCORSO UNIFICANTE DAL QUALE SI TRAGGONO IPOTESI DI AZIONE PRATICA INFORMATE ALL ...; [Read more...]
Milano : Il Saggiatore, 1987
Abstract: I DUE PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DELLA CONOSCENZA SONO IL PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE E QUELLO DELLA INDUZIONE. IL PRIMO HA A CHE VEDERE CON L'ELABORAZIONE DI UN "CRITERIO RIGOROSO E GENERALMENTE APPLICABILE CHE CONSENTA DI DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DELLE SCIENZE EMPIRICHE DALLE ASSERZIONI METAFISICHE" ; IL SECONDO CON LA QUESTIONE "CIRCA IL VALORE DELLE PROPOSIZIONI GENERALI DELLE SCIENZE EMPIRICHE" . DIVERSI TIPI DI RISPOSTE HANNO CONSEGUENZE PROFONDE SULLE DECISIONI COLLET ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: UNA GUIDA LUNGO I SENTIERI DELLA CONOSCENZA, ATTRAVERSO GLI SVILUPPI PIù RECENTI DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO. L'A. RISPONDE AD ALCUNE DOMANDE: QUALI SONO I MECCANISMI DELLA CONOSCENZA? IN CHE MODO LA MENTE UMANA COLLEGA I SINGOLI EVENTI PER COSTRUIRE LA PROPRIA IMMAGINE DEL MONDO E OPERARE LE PROPRIE SCELTE?
Milano : Sperling & Kupfer, 1996
Abstract: OSSERVANDO I CAMPI PIù DIVERSI, DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLA LIRICA, DAL CINEMA ALL'ISTRUZIONE, L'A. DISEGNA UNO SCENARIO COMPLETO DELL'ITALIA CULTURALE AL TRAMONTO DELLA PRIMA REPUBBLICA. SECONDO L'A. è FINITO IL TEMPO IN CUI PERSONE VENUTE SU DAL NIENTE, SENZA CULTURA, MA BASANDOSI SULLA FANTASIA, SULLA FORTUNA E SULLA CAPARBIETà DI EMERGERE, HANNO POTUTO CREARE DELLE RICCHEZZE. LA VERA RISORSA STEATEGICA è LA CONOSCENZA: CHI PIù SA, PIù GUADAGNA. SECONDO L'A. INVESTIRE NELLA MENTE ...; [Read more...]