Search result
Abstract: Le Basi Storiche Dell'intermediazione Finanziaria In Italia. I Grandi Fermenti Degli Anni Settanta E Ottanta. Le Prospettive. Ruolo Dell'innovazione E Problema Della Concentrazione Bancaria. L'importanza Delle Risorse Umane. L'evoluzione Della Domanda Di Servizi Finanziari. Chi Sara' Protagonista Nel Soddisfacimento Della Domanda Di Servizi Finanziari. Il Risparmio Alternativo E I Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare. L'investimento Nel Capitale Di Rischio Delle Imprese. Gli Intermed ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Affronta La Delicata Questione Dell'affievolirsi Della Demarcazione Fra Credito A Breve E Credito A Medio Termine, Alla Luce Delle Trasformazioni Che Hanno Attraversato Il Sistema Bancario E L'economia Reale Negli Anni Settanta
Abstract: Partendo Dall'analisi Di D. Fazio Su "Credito E Attivita' Produttiva Nel Mezzogiorno" (Fiera Del Levante 1985 R "Delta" N. 18) Alle Caratteristiche Di Una Contenuta Scala Produttiva Si Deve Attribuire Quella Operativita' Bancaria Piu' Frazionata E Quindi Piu' Onerosa, Che, Piu' Di Una Pretesa Minore Efficienza Delle Banche Locali, Porta Ad Un Costo Del Denato Strutturalmente Piu' Elevato. Perdura D'altra Parte La Carenza Nelle Aree Meridionali Di Strutture Di Ricerca In Grado Di Coglie ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Del Mezzogiorno Si Presenta Caratterizzata Da Un Elevato Volume Di Investimenti Fissi, Con Conseguente Squilibrio Tra Importazioni Ed Esportazioni, Coperto Da Finanziamenti E Trasferimenti Pubblici E Privati Provenienti Dall'esterno Dell'area. Il Rallentamento Del Tasso Di Accumulazione Negli Anni Settanta Ha Colpito In Modo Forte Il Mezzogiorno. In Tali Condizioni, E' Naturale Che Il Sistema Creditizio Operante Al Sud Non Partecipi Al Finanziamento Di Una Parte Rilevante De ...; [Read more...]
Abstract: Esposizione Introduttiva Del Governatore Della Banca D'italia All'adesione Svolta Nel Corso Dell'indagine Conoscitiva Sulla Politica Industriale, Roma, 31.1.1984. Il Processo Di Aggiustamento Relale E Finanziario Del Sistema Produttivo Italiano. La Politica Industriale Nei Suoi Strumenti Finanziari E Creditizi.
Abstract: Dopo 3 Anni Dalla Emanazione Della Prima Direttiva Comunitaria Concernente Il Coordinamento Delle Disposizioni Legislative, Regolamentari E Amministrative Riguardanti L'accesso All'attivita' Degli Enti Creditizi E Il Suo Esercizio, L'a. Svolge Alcune Riflessioni E Suggerisce Alcuni Interventi Capaci Di Accrescere L'efficenza Operativa E Di Migliorare La Capacita' Concorrenziale Dei Nostri Organismi Creditizi.
Abstract: Sul tema sono intervenuti i seguenti A.: - Balloni, Valeriano - Iacobucci, Donato - Alcune considerazioni sul "ritardo" dell'industria italiana, pp. 639-654 - Vivarelli, Marco - Piga, Claudio - Piva, Mariacristina - Il triangolo competitivo: innovazione, organizzazione e lavoro qualificato, pp. 655-674 - Sterlacchini, Alessandro - Ricerca e alta tecnologia in Italia: le basi per un rilancio, pp. 675-706 - Amato, Giuliano - L'offerta dell'Europa per lo sviluppo dell'industria italiana, ...; [Read more...]