Search result
Abstract: L'a. Effettua Un Rapido Esame Della Situazione Del Sistema Bancario Prima E Dopo La Seconda Guerra Mondiale. Egli Si Sofferma In Particolar Modo Su Questo Secondo Periodo Mettendo In Evidenza Il Rilevante Ruolo Giocato Dalle Banche E Dalle Istituzioni Finanziarie, Sia Pubbliche Che Private, Nello Sviluppo Economico Del Paese. Il Giappone, Al Pari Di Quanto Succede In Altri Paesi, Dispone Dei Classici Strumenti Di Politica Monetaria E Cioe' Del Tasso Ufficiale Di Sconto, Della Riserva O ...; [Read more...]
Abstract: Poiche' Il Processo Innovativo E' Sostanzialmente Riconducibile Ad Esigenze Di Razionalizzazione E Di Migliore Equilibrio Della Struttura Finanziaria Italiana, Il Sistema Bancario, Sostiene L'a. , E' Chiamato Ad Un Sostanziale Riesame Critico, Da Gestire In Un Contesto Economico Caratterizzato Dalla Velocita' Dei Mutamenti Ambientali E Dalla Crescente Internazionalizzazione Che Tende Ad Annullare La Separazione Tra Mercati Interni Ed Esteri.
Abstract: Secondo L'a., L'apertura Del Mercato Unico Interno Europeo Significa Un Non Irrilevante Processo Di Ristrutturazione Del Sistema Bancario. Il Risultato Finale Sara', Probabilmente, Anche Un Maggior Grado Di Concentrazione; Pero' Come Effetto Risultante Di Convenienza Indotta E Non Come Scopo Primario Perseguito
Abstract: L'impresa Ha Interpellato Alcuni Fra I Principali Protagonisti Sia Del Mondo Della Banca Sia Del Mondo Delle Imprese: L'evoluzione Del Sistema Bancario E Del Rapporto Banca/Impresa. Interventi Di Nerio Nesi, Francesco Cingano, Lucio Rondelli, Luigi Arcuti. 7-14 P. L'impresa Giudica La Banca. Interventi Di Francosco P. Mattioli, Lino Cardarelli, Mario Gabbrielli, Andrea Travelli, Nicolo' Nefri. 15-24 P. Tavola Rotonda: Le Banche Italiane Tra Sviluppo E Conservazione. Interventi Di Augus ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Rassegna Si Prendono In Esame Un Certo Numero Di Pubblicazioni Che Riflettono In Modo Organico I Vari Aspetti Dell'evoluzione Delle Aziende Di Credito. Il Fenomeno Della Trasformazione Del Settore Del Credito Italia Si Sta Manifestando In Modo Sempre Piu' Accentuato, A Testimonianza Di Cio' E' Il Fiorire Di Studi Ed Indagini Sulla Materia.
Abstract: Esame E Valutazione Critica Della Nuova Disciplina Sulla Pubblicita' Delle Operazioni E Dei Servizi Bancari Contenuta Nei Quattro Commi Dell'art. 116 Del Testo Unico Introdotto Dal D.Lg. 1 Settembre 1993 N. 385
Abstract: Formazione Del Vigente Ordinamento Bancario, Dalla Legge Organica Del 1936 All'avvento Della Costituzione Repubblicana. Le Ragioni Della Crisi, I Criteri E Le Cautele Da Osservare Per La Riforma. In Particolare: L'esigenza Di Adeguamento Alla Normativa Comunitaria. L'urgenza Dell'impegno.
Abstract: Nella Nuova Dimensione Di Liberta' Valutaria, Alla Quale Si Accompagnera' Il Diritto Di Libero Stabilimento Previsto Dall'atto Unico Europeo Per Il 1992, E' Possibile Che Si Scateni Nel Nostro Paese Una Lotta Tra Istituzioni Finanziarie Italiane E Straniere Per La Gestione Dei Risparmi Dei Cittadini Italiani. Nella Prospettiva Del 1992, Che E' Dietro L'angolo, E' Necessaria Una Coraggiosa Politica Di Razionalizzazione E Concentrazione Dei Servizi Finanziari, Che Permetta All'italia Di ...; [Read more...]
Abstract: Al Fine Di Una Valutazione Delle Caratteristiche Strutturali, Evolutive E Funzionali Del Mercato Dei Capitali In Grecia E Delle Sue Connessioni Con Le Istituzioni Finanziarie, L'a. Esamina L'assetto Istituzionale E Il Funzionamento Del Sistema Bancario Greco