Search result
Abstract: Atti Del Seminario Di Studio Tenuto A Roma Presso Il Formez Il 24.6.1980: Rose, Richard - Caratteristiche E Modificazioni Dell'occupazione Nel Settore Pubblico: Un'analisi Comparata. 11-134 P. Cendali Pignatelli, Andrea - L'occupazione Nel Settore Pubblico: L'esperienza Italiana 1951-1976. 135-177 P. Cendali Pignatelli, Andrea - Sintesi Della Relazione E Del Dibattito. 179-230 P.
Abstract: Un'indagine Dell'ires Piemonte Su 29 Aziende Evidenzia Differenziali Retributivi Interni Relativamente Modesti, Mentre Rilevanti Sono Quelli Intersettoriali Tra Figure Professionali Simili. L'effetto Della Politica Egualitaria Del Sindacato E Degli Alti Tassi D'inflazione Degli Anni 70
Abstract: Il Lavoro Esamina Per La Definizione Di "Settore Pubblico" Sia Il Criterio Convenzionale, Sia Criteri Alternativi, Per L'inserimento Del Settore Pubblico Nella Tavola Input-Output Valuta I Vantaggi Del Metodo Diretto E Per La Sua Applicazione Esamina Sia La Rilevazione Censuaria Sia Il Campionamento. Per La Localizzazione Dei Flussi Vengono Considerati I Criteri Interno E Nazionale. Lo Studio Affronta Poi I Problemi Del Calcolo Dei Valori Da Inserire Nella Tavola E Quelli Connessi Alle ...; [Read more...]
Abstract: Definire Il Settore Pubblico Dell'economia Italiana Equivale A Descrivere Realta' Eterogenee Che Hanno Valenze E Collocazioni Diverse Nel Quadro Economico Generale. Ma La Loro Articolazione Consente Anche Di Disporre Di Una Gamma Di Strumenti Che Possono Essere Adeguatamente Valorizzati; Soprattutto Se Collegati Alla Componente Privata Dell'economia Italiana. L'a., Dopo Avere Riportato Alcuni Elementi E Dati Di Carattere Generale Sull'incidenza Dei Diversi Comparti Di Presenza Pubblica ...; [Read more...]
Abstract: Le Indagini Retributive - Che Pur Riconoscono L'esigenza Di Basarsi Su Criteri Di Omogeneita' - Usano (Ed Abusano) Delle "Medie" Settoriali. Tali Medie Si Dimostrano Utili In Prima Approssimazione, Ma Si Prestano Ad Equivoche Interpretazioni, Proprio Perche' Contravvengono Al Criterio Dell'omogeneita' Che Dovrebbe Essere Alla Base Di Ogni Confronto. In Alternativa, Sono Preferibili Le Analisi Per Professioni Che, Definito Con Chiarezza Il Contenuto Ed Il Livello Della Prestazione E Pre ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovato Dibattito Sull'intervento Pubblico Nell'economia E' Caratterizzato In Italia Dalla Disomogeneita' Dei Termini Di Riferimento: Primo Fra Tutti La Definizione Di Pubblica Amministrazione, Contrapposta Al "Settore Pubblico Allargato" . Da Qui L'esigenza Di Pervenire Ad Una Formulazione Di P.A. Piu' Soddisfacente Rispetto A Quella Impiegate Solitamente Nella Contabilita' Nazionale, Ossia Di Individuare I Criteri In Base Ai Quali: A) "Allocare" Determinate Unita' Istituzionali ...; [Read more...]
Abstract: Indagine Sull'evoluzione Del Fabbisogno Del Settore Pubblico In Italia E Sui Principali Legami Esistenti Tra Gli Aggregati Monetari Ed Il Fabbisogno Stesso Relativamente All'ultimo Ventennio.