Search result
Abstract: Viene Proposta Una Rilettura Del Dibattito Teorico E Di Politica Economica Intorno Alla Politica Fiscale Per Contribuire A Evidenziare Gli Elementi Di Novita' Emersi, Gia' Acquisiti O Ancora Controversi. Sul Tema Intervengono: Roberto Burlando Con Un Saggio Dal Titolo "Vincolo Del Bilancio Pubblico E Forme Di Finanziamento Del Disavanzo: Il Dibattito Teorico Sulla Politica Fiscale Negli Anni Settanta"; Mario Monti Con Il Saggio "Il Problema Della Sostenibilita' Del Debito Pubblico E Il ...; [Read more...]
Abstract: Si Individuano Le Cause Della Crescita Del Debito Pubblico Che Si E' Verificata Nel Corso Degli Anni Ottanta In Tutti I Paesi Industrializzati, Ad Eccezione Del Regno Unito. La Tesi E' Che La Componente Primaria (La Spesa Al Netto Degli Interessi) Non Sia La Causa Principale. E' La Crescita Dei Tassi Di Interesse Che Ha Innescato La Spirale Del Debito Pubblico. Sul Tema Intervengono: Alessandra Bertinara Con Il Saggio "Debito Pubblico E Politiche Di Bilancio Nei Paesi Ocse: Un'analisi ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Delle Norme Sulla Ristrutturazione Degli Enti Creditizi Pubblici. Gli Strumenti Legali E Le Norme Fiscali. Il Conferimento In Societa' Per Azioni Esercenti Attivita' Creditizia
Abstract: Nella Presente Situazione Di Stagflazione E Di Scarsa Fiducia Nelle Manovre Della Domanda Globale, Rinasce L'interesse Per Gli Strumenti Selettivi Capaci Di Influire Sull'uso Dei Fattori E Di Attuare La Politica Dei Redditi, Da Usarsi In Sostituzione O In Aggiunta Alle Prime. Sebbene Nessuno Di Questi Strumenti Sia Nuovo In Assoluto, Essi Assumono Nuove Configurazioni Che, Nella Sostanza, Corrispondono A Nuove Configurazioni Di Politica Tributaria. Il Presente Studio Fornisce Una Rasse ...; [Read more...]